Redazione

Redazione

Mercoledì, 16 Maggio 2012 08:47

Torino. BIKE PRIDE 2012

Domenica 3 giugno a Torino, giornata mondiale dell’ambiente e conclusione del festival Smart Cities, torna la parata di biciclette e di mezzi ecologici del Bike Pride. Si parte alle 15:00 dal parco del Valentino e ci si inoltra per la prima volta a Torino Nord, per tornare a festeggiare in Piazza Castello.Il Bike Pride è una parata festosa in bicicletta a carattere ambientalista a sostegno della mobilità ciclabile e sostenibile. La bicicletta in città è sinonimo di civiltà, di sostenibilità, di sicurezza stradale, di qualità della vita e vogliamo ribadirlo a istituzioni e cittadini con un corteo d'orgoglio a due ruote.
Quest'anno il BIKE PRIDE aderisce in toto alla campagna #salvaiciclisti. Dopo più di 3000 morti e 40.000 feriti in 10 anni sulle due ruote solo in Italia, i cittadini hanno scelto di attivarsi per iniziare una fase politica più coraggiosa, seguendo i modelli già consolidati del centro e del nord Europa. La bicicletta è il mezzo urbano più efficiente: è rapido e comodo nel traffico, economico ed ecologico, contribuisce positivamente a migliorare la sicurezza stradale e a decongestionare la città dal traffico. Ogni bicicletta è un auto in meno!. Ciononostante, paradossalmente, rimane il mezzo di trasporto soggetto a maggiori rischi (quattro volte più dell’auto) e più trascurato dalle istituzioni.
Favorire la mobilità ciclabile è il più vantaggioso investimento possibile per migliorare la qualità dell’aria, ridurre il traffico, incrementare la sicurezza stradale e migliorare la qualità di vità dei cittadini. E in più è un investimento economico per la città! Tuttavia, le infrastrutture e gli spazi per la mobilità ciclabile sono poche, infruibili e mal gestite.
Il Bike Pride non è contro auto e automobilisti; diffondere un uso più "consapevole" dell'automobile in città significa migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini. Per chiedere sostenibilità e maggiore sicurezza sulle strade non serve per forza una bicicletta, serve buon senso e volontà politica.

Il Bike Pride è organizzato con la collaborazione delle associazioni ambientaliste e sportive a sostegno della mobilità ciclabile e sostenibile: Bici & Dintorni, Bici e Basta, Ciclobus, Bicicliamo, ciclofficna ABC, Federciclismo Piemonte, Intorno, InBici, Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta O.n.l.u.s., Legambiente Ecopolis, Legambiente Molecola, Legambiente Metropolitano, Muovi Equilibri, Muoviti Chieri. Polisportiva UICI, media partner Officinebrand, con la collaborazione di Cinemambiente e di Idea Solidale, con il supporto di MDF Energia, TourinBike, Queen Bike, Zero Fumo veicoli elettrici, e in coordinamento con ToBike. Con il patrocinio alla Città di Torino e della Provincia di Torino.
L'associazione Muovi Equilibri è l'associazione referente responsabile dell'organizzazione dell'evento.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

+39 3491237209 Vittorio Bianco // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 3337002712 Clara Iannarelli// Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 3391396270 Fabio Zanchetta // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mercoledì, 16 Maggio 2012 08:31

CicloAmnesty 2012

Il comitato organizzatore è composto dal Gruppo Italia 243 di Amnesty International Sezione Italiana Onlus con la collaborazione del Coordinamento Palermo Ciclabile – FIAB; dell’Associazione NONSOLOSTERRATO; dell’UISP Sezione di Palermo e del Villa Airoldi Golf Club.
Sostengono CicloAmnesty 2012, con la loro partecipazione, anche l’Associazione Culturale  Polizia Municipale, A.S.D. Panormus MTB and Trail Team, A.S.D. Il Mondo della Bici e S.I.S.M. Palermo.
Il ritrovo dei partecipanti è previsto il 27 maggio alle ore 09:30 presso la sede del Villa Airoldi Golf Club in Piazza Leoni 9.
Il percorso:
La partenza é prevista alle ore 10:30 e sarà effettuato il seguente percorso: Villa Airoldi Golf Club– a dx Piazza Leoni  – a sx  Via Dell’Artigliere – Piazza Vittorio Veneto- Via Libertà- Piazza Politeama – PAUSA – Via Dante – Piazza P.pe Camporeale – C. Finocch. Aprile – Piazza V.E. Orlando – Via N. Turrisi – Via Volturno – Piazza G. Verdi – Via Cavour – P.za XIII Vittime – Via F. Crispi – Via Cala – Foro Umberto I — PAUSA – Foro Umberto I -– Via Cala– Via F. Crispi – Via Piano Dell’Ucciardone – Piazza Carlo Giachery – a sx Via Duca della Verdura – a dx Via Marchese di Villabianca –  Via Marchese di Roccaforte  – a dx Piazza Don Bosco – a sx Piazza Leoni – Villa Airoldi Golf Club.
Ai partecipanti saranno garantite la copertura assicurativa e ciclo staffette in testa ed in coda alla carovana.
Anche per questa edizione vi invitiamo ad indossare, se è possibile, qualcosa di giallo, colore di Amnesty International.
Informazioni
AmnestyInternational, Sezione Italiana Onlus
Gruppo Italia 243
Via Benedetto D’Acquisto, 30 – 90141 Palermo
Cell. 320.1161920
www.amnesty243.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Palma Nana

Via Archimede, 56

90139 – Palermo

Tel 091 7434726 (due linee)

Fax 091 3809837

per maggiori info

Fonte: http://www.palermociclabile.org

Coordinamento Palermo Ciclabile – FIAB partecipa all’evento "In bicicletta da San Cataldo a S.Caterina di Villaermosa". Le iscrizioni si aprono il 23/04/2012 e fino al 26/05/2011 presso gli Info point inseriti in locandina.

Programma della giornata
Giorno 01 Giugno partenza con mezzi propri per San Cataldo. …. (Vedi dettagli sotto)
Passeggiata in Bicicletta Pedalando senza fretta San Cataldo - Caltanissetta – Santa Caterina V.sa

Insieme per un mondo migliore
2 Giugno 2012
Programma:
- ore 7:00 Raduno partecipanti in Piazza Cristo Re a San Cataldo;
- ore 8:00  Inno Nazionale e Inno Siciliano;
- ore 8:30 Partenza;
- ore 9:30 Sosta a Caltanissetta Piazza Garibaldi;
- ore 10:15 Sosta Borgo Petilia;
- ore 11:45 Arrivo Santa Caterina Villarmosa;
- ore 12:00 Santa Messa;
- ore 13:00 Pranzo, intrattenimento musicale, sorteggio bici, premiazione, rientro a San Cataldo nel pomeriggio.
Sono presenti auto e camion in appoggio ai ciclisti meno allenati.
A conclusione della manifestazione tutti i partecipanti ritorneranno a San Cataldo con i mezzi messi a disposizione dall’organizzazione (pullman, pulmini, auto, camion e furgoni).
Per ulteriori informazioni o per visionare e scaricare la copia del regolamento visitate il sito www.centrocicloturisticosiciliano.com o inviate un e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il contributo per la partecipazione è di € 5.00 e darà diritto ad una maglietta, una bandana, colazione, ticket custodia bici, ticket sorteggio bici e pranzo, fischietto, copertura assicurativa. Regolamento e polizza assicurativa in visione presso i punti di iscrizione.
Per disponibilità e pernottamenti telefonare ai seguenti numeri: 327.5576108 – 3276629321.
DETTAGLI PER PARTECIPANTI DA PALERMO
A Palermo è possibile iscriversi al  Punto informativo di Coordinamento Palermo Ciclabile – Fiab – c/o Associazione Dopolavoro Ferroviario, via A. Pecoraro 2, 90144 Palermo.
La sede resterà aperta nei giorni di  lunedì e venerdì dalle 16:00 alle 18:00. Si può chiamare per prenotare un appuntamento al 3351514550 (Giacomo) o al 3356337422 (Maurizio). Durante le ore di apertura della sede si può chiamare al numero 0916268292.
La manifestazione inizierà alle ore 7 del giorno 2 giugno pertanto la partenza sarà il giorno 1 giugno.
L’appuntamento è in piazza J. Lennon il giorno 01/06/2012 alle ore 17:30 e la partenza è prevista alle ore 18:00.
Arrivo a S. Cataldo ore 19:30 ca. Cena libera e pernottamento.
Quota di partecipazione.
-  Iscrizione alla Pedalata 5 €
-  Pernottamento: telefonare ai seguenti numeri: 327.5576108 – 3276629321
-  Dislivello: metà collinare – metà pianeggiante. In salita: ca. 450 m. (altimetria su http://www.centrocicloturisticosiciliano.com/index.html)
All’iscrizione verrà consegnato un biglietto per custodia bici;
- adatto a tutte le bici;
- allenamento: minimo richiesto.

per maggiore info

Fonte: http://www.palermociclabile.org

Sabato 19 maggio 2012 alle ore 11.30, alla presenza dell'Assessore alla Mobilità del Comune, Andrea Colombo, del Presidente del Quartiere Navile, Daniele Ara e del Presidente della Commissione Consiliare “Territorio e Ambiente”, Claudio Mazzanti, sarà inaugurato il nuovo tratto di pista ciclabile, compresa tra via Saliceto e via Ferrarese, che permetterà di completare la pista di collegamento trasversale esistente tra le due radiali ciclabili rispettivamente denominate "Dozza", di collegamento lungo la via Stalingrado tra il centro storico (porta Mascarella e la zona Universitaria) ed il quartiere navile (Zona Dozza e Croce Coperta) e "Arcoveggio" radiale nord di collegamento tra la stazione centrale a Corticella, passando per le vie Fioravanti e Arcoveggio.

Questo tratto di pista ciclabile di lunghezza pari a circa 450 mt. è stato realizzato dalla ditta CESI nell'ambito dei lavori di ampliamento del deposito autobus di via Ferrarese, sotto la direzione lavori della TPER. La pista bidirezionale è pavimentata in asfalto e corre lungo il lato nord del deposito.

Comunicato Stampa

http://www.comune.bologna.it/

Lunedì, 14 Maggio 2012 10:52

Eventi ciclabili primavera 2012

Con la bella stagione a Bologna la bicicletta torna protagonista: da oggi il Comune si servirà dei corrieri in bicicletta della società “Urban bike messenger” per trasportare in modo rapido ed ecologico la posta interna da piazza Maggiore alla sede di via Capramozza, e nel frattempo sono oltre 30 gli eventi per le due ruote promossi tra maggio, giugno e luglio dalle associazioni ciclabili della città e riuniti per la prima volta in un unico cartellone dalla Giunta.
Urban bike messengers
Lunedì 7 maggio parte la sperimentazione dei “Corrieri in bici” per movimentare la posta interna del Comune dalla sede di via Capramozza ai Servizi demografici di piazza Maggiore, e viceversa. L'avvio di questo servizio nasce da una precisa esigenza di collegamento giornaliero fra le due sedi, segnalata come criticità in una plenaria della Conferenza di organizzazione dei servizi (COS).
La scelta degli UBM, corrieri in bicicletta che per primi in Italia hanno lanciato il servizio di consegne attraverso il mezzo più ecologico di tutti e sono già operativi da tempo a Milano, è dettata dall'esigenza di collegamenti veloci e con mezzi ecologici in centro storico, in coerenza con le politiche di pedonalità della nuova Giunta. Gli UBM sono ciclisti professionisti, si muovono facilmente nel traffico, anche nelle ore di punta: le aree pedonali e le zone a traffico limitato sono infatti per loro una corsia preferenziale. Il peso medio del carico trasportato è 7/8 kg a viaggio.
Una volta terminato il periodo sperimentale, se il monitoraggio avrà dato esito positivo, il servizio dei Corrieri in bici potrà essere esteso dall’Amministrazione anche ad altre sedi e itinerari di circolazione della posta interna.
 
Ecco le principali iniziative previste:
- European cycling challenge: è una sfida con altre sei città europee (tra cui Barcellona e Tallinn, capitale dell’Estonia) a chi usa di più la bicicletta negli spostamenti urbani in un mese, attualmente Bologna si trova al secondo posto in classifica (1-31 maggio, Agenzia SRM).
- Giretto d’Italia – 2° campionato nazionale della ciclabilità urbana: è una gara in cui vincono le città dove nei varchi individuati la maggior percentuale di cittadini si sposta in bicicletta e quelle con il numero assoluto più alto di ciclisti registrato (11 maggio, porta S. Vitale - via Sabotino - ponte di Matteotti, ore 7.30-9.30, Legambiente e Fiab).
- 3° Bologna Bike Pride: parata dell’orgoglio ciclistico colorata e allegra per festeggiare la terza giornata nazionale della bicicletta e rivendicare una città sempre più a misura di ciclista (27 maggio, partenza piazza Maggiore, ass. L’Altra Babele, Le Fucine vulcaniche, Oltre).
- Bimbinbici 2012: biciclettata per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni effettuata in contemporanea in oltre 250 Comuni italiani su iniziativa della Fiab (13 maggio, piazza Maggiore, ass. Monte Sole bike group).
- Tutti in centro in bicicletta: biciclettata di fine anno scolastico degli studenti delle scuole medie Saffi, G. Reni, Besta, Zappa, Volta di Bologna e Galilei di Casalecchio, con arrivo in piazza Maggiore dove saranno organizzate attività su mobilità sostenibile, sicurezza stradale e senso civico (30 maggio, ass. L’Altra Babele e Legambiente).
- Giù per i brigoli in bicicletta: esplorazione guidata della città, con salita in trenino S. Luca express e discesa con biciclette messe a disposizione dagli organizzatori (27 maggio, 17, 24 giugno, ass. Vitruvio).
- Gelati e ciclabili: biciclettate per conoscere e assaggiare i migliori maestri gelatai percorrendo le piste ciclabili di Bologna e dintorni (tutti i mercoledì da giugno a settembre, ass. Monte Sole bike group).
- ciclo-officina per la riparazione delle biciclette (11, 14, maggio, scuole Bottego e Silvani, ass. Pedalalenta).
- bici-giardinaggio: percorsi in bicicletta per bambini per piantare insieme bulbi e fiori (12, 19, 26 maggio, vari luoghi, coop. Animamundi).
- banda riciclante: iniziativa in bicicletta per sensibilizzare sui temi della raccolta differenziata, del riciclo dei prodotti e del risparmio energetico (12, 19, 26 maggio, centro storico, Teatro dei Mignoli).
- percorsi sicuri casa/scuola: sette itinerari in bici per le famiglie e gli alunni delle scuole dell’istituto comprensivo n. 3 Lame e festa finale con gadget, parole, musica e immagini per una mobilità più sicura (15 maggio, gruppo genitori “A piedi e in bici a scuola”).
- visite guidate ed escursioni in bici lungo le rive del canale Navile (12 maggio, 2, 17, 24 giugno, ass. Vitruvio), lungo la Linea Gotica, nei luoghi della Bologna moderna, lungo la ciclovia della Seta, per i forti della 1° guerra mondiale (26, 27 maggio, 3, 9 giugno, 1, 21 luglio, ass. Monte Sole bike group).

Comunicato Stampa

http://www.comune.bologna.it/comunicatistampa/notizie/140:10444/

Oggi alle ore 21.00 a Padova - Centro Civico Guizza via Guasti 12/G (Lungargine Bassanello), Giuliano Calore presenta il suo nuovo libro: "Su e giù dal cielo senza freni".
Un po’ atleta, un po’ (tanto) acrobata. Per Giuliano Calore nulla è impossibile. A 73 anni è sceso dallo Stelvio in piena notte senza manubrio, senza freni e senza pignone fisso, ultima di una lunga serie di imprese che lo hanno portato per undici volte nel Guinness dei Primati.
Calore da sempre ha una grande passione: il ciclismo. E da sempre sente dentro di sé una voce che gli ripete: «Nulla è impossibile». A quarant’anni si è scoperto un pioniere dello sport estremo salendo e scendendo lo Stelvio (icona della fatica ciclistica) senza usare il manubrio e i freni della sua bicicletta. Poi non si è più fermato. Dopo i primati a ripetizione (compresa la salita e la discesa dallo Stelvio suonando vari strumenti musicali mentre la bici sbandierava tra muretti e precipizi; la salita effettuata pedalando con una gamba sola, e la scalata con neve e ghiaccio...) ha indirizzato il suo contorsionismo ciclistico verso lo slalom, attraversando porte sempre più fitte e sempre più strette a una velocità impossibile persino sul ghiaccio vitreo.

Fonte: www.bicidepoca.com

Martedì, 15 Maggio 2012 08:47

Su e giu' dal cielo senza freni

Su e giù dal cielo senza freni
Autore: Giuliano Calore
Prezzo: € 16.50
Editore: Baldini & Castoldi

 

Un’autobiografia incredibile. Quasi inverosimile. Come tutta la sua vita. Tanto che un giornale americano l’ha definito “Man of men”, l’uomo degli uomini. Giuliano Calore da sempre ha una grande passione: il ciclismo. E da sempre sente dentro di sé una voce che gli ripete: “Nulla è impossibile”.
Un po’ con questa voce ci ha giocato, scherzato, poi l’ha presa su serio. Tanto sul serio che a quarant’anni si è scoperto un pioniere dello sport estremo salendo e scendendo lo Stelvio (icona della fatica ciclistica) senza usare il manubrio e i freni della sua bicicletta. Poi, non si è più fermato. Giuliano Calore da sempre ha una grande passione: il ciclismo. E da sempre sente dentro di sé una voce che gli ripete: «Nulla è impossibile ». A quarant’anni si è scoperto un pioniere dello sport estremo salendo e scendendo lo Stelvio (icona della fatica ciclistica) senza usare il manubrio e i freni della sua bicicletta. Poi non si è più fermato. Dopo i primati a ripetizione (compresa la salita e la discesa dallo Stelvio suonando vari strumenti musicali mentre la bici sbandierava tra muretti e precipizi; la salita effettuata pedalando con una gamba sola, e la scalata con neve e ghiaccio...) ha indirizzato il suo contorsionismo ciclistico verso lo slalom, attraversando porte sempre più fitte e sempre più strette a una velocità impossibile persino sul ghiaccio vitreo. Non ancora soddisfatto, a 73 anni Giuliano Calore è sceso dallo Stelvio in piena notte senza manubrio, senza freni e senza pignone fisso. Ha sfidato l’impossibile e le leggi della fisica uscendone vincitore. ed entrando undici volte nel Guinness dei Primati.

http://bcdeditore.it

La Val Trebbia vista dal sellino. 24 itinerari tra il Po e l'alto Appennino Ligure-Emiliano

Autore: Marco Franchini

Prezzo: € 12,00

Pagine: 82

Editore: Pontegobbo

 

SEZIONE 1:
ITINERARI FACILI TRA IL PO, LA FASCIA PEDEMONTANA E I PRIMI RILIEVI

SEZIONE 2:
ITINERARI FRA TRAVO E I MONTI ATTORNO A BOBBIO
Alcuni percorsi toccano le vicine Val Luretta, Val Perino e Val Nure

SEZIONE 3:
ITINERARI IN ALTA VAL TREBBIA
Con diramazioni in territorio ligure e nelle vicine Val d’Aveto e Val Nure

www.edizionipontegobbo.com

Martedì, 15 Maggio 2012 09:16

MILANO E' BELLA IN BICI

MILANO E' BELLA IN BICI
Autore: PAVAN ANNA
Prezzo: € 10,00
Pagine: 159
Editore: Meravigli

 

25 itinerari a tema per guardare la città con altri occhi
Anna Pavan vive e lavora da sempre a Milano. Al suo impegno musicale ha unito in questi ultimi lustri una osservazione della città dalla visuale rialzata e incantata di una bicicletta arrugginita. Milano appare con un volto nuovo e originalmente attraente.
Quello che emana da questo vademecum è ciò che vedono gli occhi di una innamorata che cerca angoli, portali, fontane, che si introduce nei giardini più nascosti e inaspettati per trasmettere sensazioni fanciullesche contagiose e leggere.
E' il miracolo della bicicletta che fa tornare a sentir le cose con animo semplice e incantato: è la riscoperta di un immaginario favolistico, il cedimento finale di una città dai tempi compressi al fondersi miracoloso di sensibilità infantile e adulte dai ritmi classici.
Nel libro i luoghi al centro di questa speciale attenzione si caricano di fascino più intenso; è come se essi ritrovassero un'anima musicale che farà sentire la sua vibrante presenza in ogni circostanza in cui saranno ripercorsi.

http://www.libreriadellosport.it/libri/milano-e-bella-in-bici.php

"Dai primi di giugno in città chiunque potrà noleggiare biciclette elettriche con pedalata assistita e batteria ricaricabile da pensiline fotovoltaiche" – ha spiegato Roscioni – "e potrà farlo 24 ore su 24, intanto da 4 stazioni: largo D'Ardia, parco della Resistenza, parco Uliveto e Stadio del nuoto poi, in futuro, potremo allargarci ad altri stalli, fino a 20".

Acquistando dal tabaccaio una card ricaricabile con abbonamento annuo di 30 euro (ma sono previste anche altre soluzioni) si pedalerà in città praticamente gratis la prima mezz'ora e poi a tariffa decrescente, con una media di 1 euro circa all'ora.

"Per ora abbiamo acquistato 30 biciclette e avviato i lavori per la realizzazione della prima stazione, allo stadio del Nuoto, che prevede colonnine di ricarica, 10 bici e rastrelliera – ha continuato Roscioni – ma in futuro potremo fare altri stalli, fino a 20, visto che il bike sharing fa parte di un progetto più ampio di ciclabilità intercomunale. Da tempo volevamo inaugurare la prima pietra del primo stallo, non riducendoci certo a questo periodo pre elettorale, ma il progetto iniziale è stato modificato, tramite variante, dall'architetto Pezzotti e solo il 29 marzo ha ricevuto l'ok dal Ministero".

Fonte: http://www.bignotizie.it

Legenda difficoltà bici da corsa

  • Legenda difficoltà BICI DA CORSA
    Legenda difficoltà BICI DA CORSA

    Difficoltà: La valutazione della difficoltà dei percorsi in bici da corsa prende in considerazione la lunghezza e il dislivello del percorso.

Scala cicloturismo in MTB

Legenda difficoltà trial

  • Legenda difficoltà TRIAL
    Legenda difficoltà TRIAL

    Singletrail-Skala: comprende sei gradi di difficoltà che vanno da S0 fino a S5 e valuta esclusivamente le difficoltà tecniche che riguardano un sentiero, sia esso pianeggiante, in salita o in discesa.

Tuttobike

Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.