Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
Castello di Masino Outdoor è formata da un gruppo di persone che si occupano di tutte le attività outdoor del Castello di Masino, rinomata proprietà FAI. Al suo interno operano figure professionali con diversi anni di esperienza maturati nello sviluppo, creazione e gestione di attività turistiche e sportive collegate al territorio.
Una delle varie attività coordinate da Castello di Masino Outdoor è il Baby Bike Park, il primo percorso europeo di ciclismo “fuori strada” interamente pensato e realizzato per i piccoli amanti della mountain bike. Il Parco è gestito da Maestri Nazionali di MTB e ciclismo Fuoristrada facenti parte di Assomaestri, la cui esperienza e competenza rappresentano una garanzia per la sicurezza e il divertimento dei piccoli bikers che lo frequenteranno.
Tra le varie iniziative verranno organizzati i Camp Estivi che si avvarranno di professionalità specifiche a indirizzo educativo/sportivo, studenti SUISM, allenatori, maestri di MTB, tecnici per le attività OUTDOOR.
Il 1° Baby Bike Park italiano... è vero: bike park ve ne sono ormai molti, nessuno però è stato espressamente pensato, progettato e realizzato per bambini e ragazzi ... baby rider per l'appunto. Il Baby Bike Park è tutto all'interno delle mura perimetrali, inserito in un contesto spettacolare: il parco del castello di Masino proprietà del FAI Fondo Ambiente Italiano. Una balconata sul Canavese a soli 5 Km. dal casello autostradale di Albiano sulla bretella autostradale Santhià - Aosta oppure a 12 km. dal casello autostradale di Borgo d'Ale autostrada A4 Torino - Milano.
per maggiori info
Fonte: http://sites.google.com/site/castellodimasinooutdoor/
La pedalata che si svolgerà sabato 19 maggio 2012 ore 14,00, è promossa da Bici & Dintorni Fiab. La partenza è prevista da Piazza Castello, e proseguirà sulle piste ciclabili in Via Verdi, Giardini Reali, Ponte di C. Regio Parco, Lungo Dora Firenze, Lungo Dora Colletta, Lungo Po Antonelli, Corso Casale, Ponte Vittorio Emanuele II, Piazza Vittorio, Via Verdi, con ritorno in Piazza Castello, al punto di partenza.
QUOTA DI ISCRIZIONE, alle ore 14.00, presso il gazebo di Emergency, in Piazza Castello all'angolo di Palazzo Madama con l'area verde:
Adulti 10 euro
Bambini fino a 12 anni 5 euro
Sono compresi nella quota di iscrizione 1,50 euro per l'assicurazione RC ed infortuni stipulata da Fiab.
Il ricavato delle iscrizioni, esclusa l'assicurazione infortuni, sarà devoluta a Emergency.
Emergency sarà presente con un banchetto informativo e vendita gadget.
Il ricavato sarà devoluto al Centro chirurgico per vittime della guerra e della povertà di Lashkar-gah, in Afghanistan.
Fonte: www.emergency.2you.it
Scelta vegetariana e vita in bicicletta
Autori: Mauro Destino e Michela De Petris
Prezzo: € 18, 50
Pagine: 280
Editore: Pensiero
Uno stile di vita più sano e sostenibile è alla portata di ognuno di noi. Questo libro descrive la strada per arrivarci: partendo dall'alimentazione e dal movimento. Della scelta vegetariana sono illustrati vantaggi e caratteristiche, ma la ricca documentazione è utile a tutti, onnivori compresi, per conoscere gli alimenti e sfruttarne a pieno le proprietà nutrizionali. Prezioso per gli amanti della bicicletta, indispensabile per i sedentari, l'esame del dispendio energetico e dell'attività fisica. Numerosissime le indicazioni pratiche, i consigli e le esperienze raccontate, e, per concludere, ricette, menu e itinerari cicloturistici. Rivolto ai vegetariani, ciclisti e no, ma anche ai professionisti della salute (medici, biologi, specialisti della nutrizione, esperti in attività motorie), il testo offre informazioni a tutte le persone sensibili ai temi della prevenzione sanitaria, dell'etica, del mondo della bicicletta, del turismo alternativo.
The Time-crunched Cyclist: Fit, Fast and Powerful in 6 Hours a Week
Autori: Chris Carmichael, Jim Rutberg
Prezzo: €17.21
Pagine: 232
Editore: VELOPRESS
Una guida illustrata alla riparazione della bici da strada e alla sua manutenzione. Il libro ti insegna come mantenere completamente e correttamente tutti gli aspetti di una bicicletta per garantire un buon funzionamento della bici nel tempo
La Bicicletta: Mountain bike, turismo, corsa
Autore Guido Regazzoni
prezzo: € 27,00
Pagine: 208
Editore: Mondadori Guide
La città di Firenze si è classifica terza per utilizzo delle bici. Sono i risultati del Giretto d'Italia che si è svolto fra giovedì e venerdì scorso in 24 città italiane. La sfida si è svolta monitorando, la mattina di un normale giorno lavorativo, quanti mezzi a pedali e quanti a motore hanno varcato i check point allestiti per l'occasione in vari punti del territorio comunale. "Il risultato raggiunto (17,2 per cento) ci fa onore - ha detto il consigliere speciale per la bici Giampiero Maria Gallo - Ci siamo posizionati bene fra le grandi città, ma soprattutto la cosa importante è continuare a sensibilizzare e ad incrementare l’uso della bici negli spostamenti casa-lavoro". Per le città grandi la percentuale più alta (44,3 per cento) di mezzi a pedali rispetto quelli a motore è stata raggiunta nella terraferma di Venezia anche se va ricordato che la città lagunare ha un flusso ciclistico particolare, difficilmente paragonabile con altre città. Da podio anche Torino, dove quasi 3 abitanti su dieci si sono spostati sui pedali e meritorie anche le performance di Firenze (17,2 per cento), Bologna (14,8) e Milano (14,4). Legambiente sottolinea che in ben 15 città infatti aveva i pedali oltre il 30 per cento dei veicoli in circolazione e a Trento, Ferrara, Schio, Pesaro, Grosseto e Pordenone le due ruote sono state addirittura più numerose dei mezzi a motore superando il 50 per cento.
Fonte: http://www.comune.fi.it
Misano è il simbolo della dedizione romagnola per il mondo dei motori, per l’amore verso lo scoppiettare delle marmitte, delle staccate mozzafiato e di tutto ciò che ruota attorno al mondo dei motori a due e quattro ruote.
La cittadina romagnola è conosciuta, nel mondo, grazie all’autodromo di Santa Monica, che sin dal 1969 ospita, ogni anno, numerose gare nazionali ed internazionali, tra cui il GP di San Marino.
Agli inizi di giugno, sabato 9 e domenica 10 giugno, Viale Repubblica e dintorni ospitano la prima edizione della Mostra Scambio Auto Moto e Bici d’Epoca, una due giorni interamente dedicata ad esperti e semplici appassionati.
La mostra scambio è aperta sia ai commercianti che ai collezionisti privati che desiderino esporre auto, moto e cicli storici, restaurati o da sistemare, nonché a ricambi, accessori, editoria, modellismo, caschi, abbigliamento e tutto quanto gira attorno a pedali, forcelle e motori, ma rigorosamente d’epoca o dal sapore retrò.
Informazioni sintetiche: Mostra Scambio Auto, Moto, Bici d’Epoca, Viale Repubblica e dintorni – Misano Adriatico (RN), sabato 9 giugno ore 15/24, domenica 10 giugno ore 9/18; a cura di Blu Nautilus srl tel. 0541 53294 www.blunautilus.it
Informazioni per espositori: referente commerciale Marco Drudi, cel. 331 9235411 (info e modulo di partecipazione scaricabili dal sito www.blunautilus.it)
Fonte: http://web.motogpromagna.com/motoraduni.aspx?TOPIC_ID=8068
Lucca Fiere e Congressi ospiterà dal 2 al 5 giugno 2011 la Fiera Nazionale della Bicicletta e della Vita all'Aria Aperta, intitolata Lucca Bike. Per l'occasione gli spazi dell'attrezzato quartiere fieristico si riempiranno degli stand di un'interessante esposizione che oltre ad articoli e attrezzi altamenti specializzati mostrerà utili accessori per ciclisti.
Un nutrito calendario di convegni e incontri approfondirà le tematiche più care a professionisti ed appassionati del settore. La tre giorni dedicata alla due ruote si completerà di iniziative ed attività sportive organizzate in vari livelli alle quali tutti portanno prendere parte.
Parte dell'attenzione sarà focalizzata su una tematica molto importante anche a livello sociale e ambientale, la "mobilità dolce". Saranno, infatti, presentate a Lucca Bike numerose soluzioni per rendere più agevole lo spostamento in bicicletta nelle città e ridurre, così, il tasso di inquinamento. Altro settore toccato ed in continuo sviluppo anche in Italia sarà il Cicloturismo, trattato da esperti professionsiti.
Per informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
0583 582676
Fonte: http://www.abcfiere.com
Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.