Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
Alpi del Mare in mountain-bike é, scritto sotto forma di guida per l'appassionato di MTB, ma avrebbe potuto anche essere scritto come libro di narrativa, visto che si tratta di un tour di oltre 500 chilometri, con un dislivello complessivo di oltre 15.000 metri....
L'autore Maurizio Gallo, noto biker, ha intrapreso questo raid dal Mar Ligure a Sanremo, ha attraversato tutte le alpi Marittime e Cozie per arrivare a Nord ovest di Torino a Lanzo, in sella alla propria mountain bike, con una cavalcata entusiasmante. Il viaggio é suddiviso in dieci tappe e l'autore non ha voluto ricercare i percorsi maggiormente impegnativi, fuori dalla portata dei piú, ma ha ricercato strade piuttosto che sentieri spesso difficili e abbandonati, ha incrociato rifugi e posti tappa dove poter riposare rifocillarsi: Sanremo-Colla Melosa, Colla Melosa-Limone Piemonte, Limone Piemonte-Demonte, Demonte-Marmora, Marmora, Sampeyre, Sampeyre-Paesana, Paesana-Torre Pellice, Torre Pellice-Perosa Argentina, Perosa Argentina-Susa, Susa-Germagnano sono appunto queste tappe.
Mountainbike. Dal Col di Nava al Colle di Tenda
Autori: Gianfranco Suda, Erik Rolando
Prezzo: € 18,60
Pagine: 232
Editore: BluEdizioni
60 itinerari e 5 traversate in Piemonte e Liguria, tra il Col di Nava e il Col di Tenda, ciascuno corredato di dati tecnici, accurate descrizioni delle vie d'accesso, cartina e profilo altimetrico. Una guida per gli appassionati di questo sport sempre più diffuso, ma anche per chi ama trascorrere piacevoli giornate pedalando all'aria aperta, alla scoperta dei boschi vicino a casa. Salite lievi e dure, discese dolci e veloci, sentieri tecnici e divertenti saliscendi, silenzio; tutti gli ingredienti per soddisfare le esigenze dei biker più esperti, ma anche di chi è alle prime armi. Completano gli itinerari interessanti box naturalistici curati da Erik Rolando, in cui vengono descritte le specie vegetali e animali che si incontrano lungo il percorso.
Gianfranco Suda, biker incallito e appassionato di trekking ed escursionismo, mette a disposizione la profonda conoscenza del territorio nel suo primo libro. Erik Rolando, esperto di botanica e fervente sportivo, lavora come guardiaparco al Parco alta Valle Pesio e Tanaro e ha collaborato alla stesura del libro La Vegetazione delle Alpi Liguri e Marittime, Blu Edizioni, 2000.
Mountain Bike in Valdossola
Autore: Bonavia Loris
Prezzo: € 19,50
Pagine: 175
Editore: Grossi Domodossola
Guida per Mountain Bike, 53 itinerari scelti e grand Raid dell'Ossola. Gli itinerari descritti in questo volume, pur non presentando difficoltà estreme, si svolgono per la maggior parte su sentieri e strade sterrate, con numerosi tratti impegnativi sia in salita che in discesa. E' opportuno dunque affrontare ogni gita con adeguato allenamento e buona conoscenza delle proprie possibilità, valutandone con attenzione le difficoltà, il dislivello e la lunghezza. La descrizione degli itinerari è il più possibile dettagliata: si richiedono comunque sufficienti doti di orientamento ed abilità nella consultazione delle cartine topografiche, da studiare con attenzione ogni qualvolta si presentino dubbi sulla via corretta da seguire.
Con baricentro Lanzo Torinese, copre interamente i territori delle Valli di Lanzo, Tesso, Malone, Ceronda-Casternone, Alto Canavese, con le mete più significative nelle zone adiacenti (Val Sangone, Bassa Val Susa, Valli Orco, Ribordone, Sacra) e con l'aggiunta della fascia pedemontana. In totale 61 percorsi, in gran parte salite, suddivisi in 11 zone; con dettagliati (e molto curati) profili altimetrici, immagini, cartine, notizie, curiosità, annotazioni storiche, etc. Ci sono mete note come Pian della Mussa, Malciaussia, Colle del Nivolé, Col del Lys, Forno Alpi Graie, Colle Braida, Aquila di Giaveno, Santa Elisabetta, Sant'Ignazio, ed innumerevoli mete magari meno conosciute ma non certo meno belle: Pian Benot, San Bernardo di Corio, Pian Audi, Belmonte, Carella, Prascondu, Alpette, Canischio, Rivotti, Vonzo, Colle della Dieta, Alpe Bianca, Passo della Croce, Vietti.
Fonte: http://www.cailanzo.it
Il Piemonte è una regione che, in campo di politica ambientale, può vantare alcuni lodevoli primati.
Sul suo territorio, infatti, fu istituito, nel lontano 1922, il primo parco nazionale italiano, quello del Gran Paradiso. I suoi amministratori, insieme a quelli di alcune altre regioni, furono i primi a volere, intorno alla metà degli anni Settanta, una legge-quadro relativa alle aree protette regionali che mettesse ordine su una materia tanto complessa, delicata e importante.
Preservare per le generazioni future un bene collettivo così importante come la natura ci sembra essere più che un dovere un obbligo. Va precisato quindi che i percorsi proposti si svolgono sempre in totale sintonia con la natura circostante.
Turismo verde
Autore: Aldo Tichy
Prezzo: € 10,33
Pagine: 200
Editore: L'Arciere
Andare in bicicletta è bello e fa bene alla salute. Turismo verde si rivolge a quei "pedalatori" che vogliono conoscere meglio la provincia cuneese. Tenendo conto dei quattro circondari in cui è stata suddivisa la "Granda", il Cuneese, il Saluzzese, le Langhe e il Roero, il Monregalese, il volume individua una serie di percorsi ciclabili di varia difficoltà e lunghezza che si snodano lungo strade asfaltate secondarie. Ogni itinerario viene descritto tenendo conto delle sue caratteristiche tecniche e delle opportunità paesaggistiche e culturali che offre. Di qui l'apparato di planimetrie, di grafici altimetri- ci, di consigli pratici e di notizie storico-artistiche completate da alcune indicazioni di carattere gastronomico.
Dalle Langhe al Marguareis in mountain bike
Autore: Giorgio Bernardi
Prezzo: €12.39
Pagine: 136
Editore: Vivalda Editori
Le magiche colline delle Langhe e le incantevoli valli che portano al Marguareis, nel Cuneese, sono il terreno dove avventurarsi per conoscere uno degli angoli più affascinanti del Piemonte montano. Il volume offre per ogni pedalata tutte le indicazioni tecniche necessarie: dislivello, difficoltà, sviluppo, ciclabilità, epoca, cartina topografica, curiosità, brevi note storiche e naturalistiche, e il dove, come, quando, assaggiare le "galuperie" tipiche della regione. In cifre: 40 itinerari per oltre 29 mila metri di dislevello complessivo che coprono i rilievi di dodici vallate, dalle langhe al Roero, dalla Val Tanaro alla VAl Mongia, dalla Val Casotto, alla Val Corsaglia, alla Val MAudagna, alla Val Ellero, alla Val Pesio.
Domenica 6 maggio a Padova è tornata la manifestazione, "Yes we bike". Un concentrato di eventi per gli appassionati della bicicletta.
Per l'intera durata della manifestazione sono stati presenti:- la mostra-mercato di biciclette ed accessori;
- gli stand istituzionali e delle associazioni;
- le pre adesioni al servizio di Bike sharing- la mountain bike Kids Race organizzata dalla Stones Bike di Padova;
- le dimostrazioni di bmx a cura della scuola di ciclismo fuoristrada Panther Boys;
- l'iniziativa BimbimBici;
- l'educazione alla mobilità;
- l'iniziativa "La corretta alimentazione per lo sportivo", a cura dell'ufficio Città Sanee della Coldiretti;
- i laboratorio per riparare la bicicletta;
- gli stand gastronomici;
- musica per l'intera giornata con la band di Manuele Francesco.I percorsi ed i siti che sono stati visitabili:
- Santa Croce, la chiesa e la sala del Redentore;
- tra le vie della città medievale, la Scoletta del Carmine e il Battistero del Duomo;
- alla scoperta dei bastione di Santa Giustina e del suo prezioso Roseto;
- il Giardino di Cristallo, uno scrigno botanico nel parco d'Europa;
- pedalar per argini: oratorio di San Michele a Pozzoveggiani e chiesa di San Fidenzio a Roncajette.
Fonte: http://www.padovainbici.it
Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.