Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
Prosegue con successo l’iniziativa Parcheggio Custodito per biciclette a  cura della Circoscrizione Prato centro, posto nella piazzetta interna  del centro civico “Bernardi” di via Tintori 62 e inaugurato lo scorso 25  maggio.  L’accesso è possibile anche da piazza Mercatale, rendendo così  il servizio pratico ed agevole a tutti coloro che vogliono spostarsi in  centro in bicicletta e lasciarla in un posto custodito ed in forma  gratuita. 
 Il servizio che è stato attivato dalla Circoscrizione Centro, su  iniziativa del Presidente Massimo Taiti, prevede una apertura  settimanale con il seguente orario: lunedì pomeriggio dalle ore 16 alle  ore 19,30; dal martedì al sabato dalle ore 10 alle ore 13,30 e dalle ore  16 alle ore 19,30, Chiuso la domenica. 
 "Questo primo mese di prova, che andrà avanti fino al 25 giugno, sta  producendo già i suoi effetti - afferma il presidente Massimo Taiti -  ogni giorno aumenta progressivamente il numero dei ciclisti che fanno  uso di questo luogo custodito, al termine del primo periodo, se la  frequentazione sarà consistente, il servizio sarà prorogato anche nei  mesi successivi. Come pure, si potrà prevedere delle aperture  straordinarie nelle domeniche, i giovedì sera dei negozi aperti, le  notti bianche o altre manifestazioni di interesse cittadino. Un accordo  con l’associazione Auser prevede la presenza di alcuni anziani che si  danno il cambio nel corso della giornata e di dare l’allarme alla  polizia in caso di movimenti sospetti. Ovviamente la Circoscrizione non è  responsabile degli eventuali furti parziali o totali delle biciclette  parcheggiate, per questo si consiglia sempre di utilizzare sempre una  buona catena in modo da allucchettare la bici alle rastrellieri presenti  nello spazio, difatto però la presenza dei pensionati distoglie  sicuramente molti malintenzionati ad avvicinarsi a questo luogo. A  questi nostri anziani, fortemente motivati nello svolgere il servizio di  vigilanza, va il ringraziamento della Circoscrizione, come pure un  ringraziamento va a tutti i  cittadini che con l’uso della bicicletta  dimostrano di voler bene alla propria salute ed alla città".
Fonte: Comune di Prato


 
                 
                