
Sabato 28 aprile 2018, a Roma ci sarà la Bicifestazione. Un evento, un raduno un modo di chiedere tutti insieme il rispetto dei diritti dei ciclisti.
È stato presentato venerdì 16 febbraio a Roma “MobilitAria 2018”, il rapporto realizzato dall’Istituto sull’Inquadramento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle ricerche (CNR-IIA) e dal Gruppo mobilità sostenibile del Kyoto Club. Un quadro d’insieme sulla qualità dell’aria e della mobilità urbana nelle 14 principali città italiane (Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia).
120 biciclette a pedalata assistita tra gennaio e febbraio. Partito nel 2008, il noleggio condiviso di biciclette che funziona (e bene) nelle grandi capitali europee a Roma non è mai decollato.
Per raccontare in immagini chi sono i diversi assi del ciclismo urbano contemporaneo, ossia tutte quelle persone che hanno scelto uno stile di mobilità assai meno banale e malsano di quello della vecchia automobile, #VeloLove ha deciso di realizzare il 1° Album di Figurine dei Ciclisti Urbani.
Libri di meccanica, tecnica, storia del ciclismo e ciclo-escursionismo, nel Parco dell'Appia Antica a Roma.
Comincia domani Bici Live Expo 2014. Dal 21 al 23 febbraio BiciLiveExpo 2014: il salone della bicicletta alla Fiera di Roma 21 - 23 febbraio 2014. Il salone nazionale della bicicletta, giunto alla III edizione. La rassegna, che raccoglie la produzione più aggiornata dall’Italia e dal mondo, presso i Padglioni della Fiera di Roma.“
10 itinerari da realizzare a piedi o in bici che svelano una Roma monumentale e silenziosa che si cela dietro le foglie collegando giardini, parchi e stradine silenziose. 10 proposte a 360° che si integrano e si collegano sfruttando al massimo i mezzi pubblici. Un modo sapiente per spostarsi da un punto all'altro della città per diletto e forse anche per lavoro. Una rete verde e insospettabile che si intreccia. Alla guida allegate 10 mappe dettagliate di ogni Urban Trek.
Anno: 2013
 Formato: 13x21
 Pagine: 80 + 10 mappe
 Foto: col.
IL LUPO
Prezzo: 15 €
http://eshop.edizioniillupo.it/store/roma-vera-bellezza-p-1303.html
Urban trek: dieci passeggiate, a piedi o in bicicletta, esplorando la capitale attraverso le sue aree verdi. E' questo è l'intento di Carlo Coronati, escursionista e maestro elementare, che, per le edizioni Il Lupo, ha scritto "Roma una vera bellezza".
Itinerari da realizzare che svelano una Roma monumentale e silenziosa che si cela dietro le foglie collegando giardini, parchi e stradine silenziose. 10 proposte a 360° che si integrano e si collegano sfruttando al massimo i mezzi pubblici. La prima mossa è spogliarsi degli abiti dell'automobilista, che legge città e collegamenti solo attraverso le grandi arterie, e vestire quelli del camminatore o del biker che dilata il suo tempo e non pensa alla meta, ma si gode lo spostamento.
Ogni percorso presenta una scheda con la lunghezza del percorso, la durata, il punto di partenza e di arrivo, le fermate di metro e bus più vicine, la percentuale di itinerario nel verde e nelle aree urbane, i luoghi di interesse, sempre a metà tra natura e monumenti.
Roma è la città più verde d'Europa. Verdissima, ben oltre le aspettative. Un libro dove trovare un'idea forte e diversa di questa città. Un'idea alternativa di città per chi è ancora curioso e vuole ritrovare il tempo di una chiacchierata e di un incontro non previsto facendosi accompagnare dalle ombre dagli alberi e dagli squarci di azzurro. Una vera bellezza.
Fonte: Repubblica, escursionista.it
Era l’ultimo fine settimana di maggio del 2004. Cicliste dai più lontani pianeti decisero di convergere su Roma, per celebrare una festa per la città, per le biciclette e per le persone. Era la prima Critical Mass Interplanetaria o Ciemmona. Da allora le bici si sono moltiplicate, ben oltre la massa critica. Intanto le città continuano a soffocare: smog, incidenti e traffico mietono vittime. Mentre il sistema è al fallimento e la prepotenza dei mezzi a motore privati si fa sentire sempre più. Quest’anno siamo alla decima edizione della Ciemmona e ancora una volta cicliste di ogni parte del mondo arriveranno a Roma per celebrare la bici e un modo diverso di vivere la città. Siamo consapevoli che la ciclabilità romana è figlia di ciò che negli ultimi undici anni le pedalate mensili della Critical Mass hanno seminato: nelle strade liberate dal traffico motorizzato, migliaia di cicliste hanno scoperto la gioia di pedalare tutti i giorni, e soprattutto hanno capito che possiamo essere il cambiamento che vogliamo.
Critical Mass Roma invita tutte le persone che vogliono realizzare un cambiamento a partire da loro stessi, dai propri stili di vita, dalle loro abitudini quotidiane, ad usare la bicicletta tutti i giorni e ad unirsi alla grande festa/protesta che si terrà in occasione della 10ª Ciemmona tra il 31 maggio e il 2 giugno a Roma. Siamo l’ultima generazione che può rendere vivibili le nostre città, facciamolo. Sempre in quest’ottica ricordiamo che la Ciemmona è una festa senza leader né organizzazioni. Chi viene è responsabile per se e chi le sta vicino. Invitiamo tutte a leggere le linee guida proposte.
Parliamo al femminile perché siamo tutte persone.
E se ancora non è chiaro: siamo rigorosamente antifasciste, antisessiste e antirazziste. Se non vi riconoscete in questi valori fondamentali non siete affatto le benvenute tra noi.
Quando e dove
Venerdì 31 maggio, ore 18.00, piazza Vittorio, Critical Mass Roma
Sabato 1 giugno, ore 16.00*, Via Norvegia (Auditorium parco della musica) 10ª Ciemmona Interplanetaria.
Domenica 2 giugno, ore 12.00*, piazzale Ostiense, tutti A/R Mare.
In occasione della 10ª Ciemmona, la Rete delle Ciclofficine Popolari di Roma ha organizzato sei giorni di Cyclocamp, il raduno dei meccanici delle Ciclofficine d’Europa e del mondo, e tre giorni di Forum delle Ciclofficine, uno spazio/luogo d’incontro e di confronto tra i percorsi delle numerose ciclofficine del mondo. Anche quest’anno sarà attivo il campeggio nel giardino del CSOA eXSnia, di fronte alla Ciclofficina popolare Donchisciotte. Il campeggio è totalmente gratuito e ognuna si prende in carico la sua organizzazione e gestione.
Campeggio e prestito bici
Prenotate uno spazio per la vostra tenda mandando una email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Venite da molto lontano e non riuscite a portarvi una bici? Faremo il possibile! Scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fonte: www.ciemmona.org
La Magnalonga è  un'iniziativa nata e promossa in molte località del nord Italia che vede  gruppi di persone passeggiare, per boschi o per paesi, alla scoperta  delle bellezze e delle prelibatezze gastronomiche dei luoghi visitati.
 Il circolo Legambiente Mondi Possibili e l'associazione di promozione  sociale Tavola Rotonda hanno deciso di riproporre l'evento in una realtà  decisamente meno “comoda”, quale quella romana, puntando anche alla  mobilità sostenibile; per questo è nata la Magnalonga in bicicletta.
 Al desiderio di riscoprire vie, piazze e parchi romani si è aggiunta,  già dalla prima edizione, la prerogativa di far incontrare associazioni e  produttori locali, al fine di creare una rete di persone che  condividessero le stesse passioni o che, spinti dalla curiosità,  volessero approfondire la conoscenza di un mezzo ancora scarsamente  utilizzato in città o cercassero un momento di svago e “condivisione  democratica”; perché, si sa, mangiando e ridendo, si è “tutti più  uguali”.
 Durante la prima edizione abbiamo scelto di  concentrarci sui produttori di cibi biologici provenienti dal Lazio:  cibi a chilometri zero, sani e, talvolta, poco conosciuti mettendo in  rete le piccole associazioni sul territorio.
 La seconda edizione si è  concentrata sulle ville storiche romane: Villa Glori, Villa Ada, Villa  Borghese viaggiando attraverso i cibi e le tradizioni dei piccoli comuni  del Lazio.
 La terza edizione si è occupata di intercultura: i  protagonisti sono stati i cittadini della cosiddetta Roma multietnica.  Con “Magnamondo – il Mondo a portata di bici” abbiamo unito le culture  dei cinque continenti, ponendo al centro la bicicletta e puntando a  gettare le basi per una più stretta cooperazione con quanti, spesso, per  ragioni culturali o linguistiche, sono costretti all'esclusione.
 Il  tema della quarta edizione è stato duplice: la promozione del  ciclo-turismo nelle regioni italiane, e la volontà - nata dal circolo  Legambiente Mondi Possibili - di creare un modello di municipio, e in  seguito di città, a misura d’uomo, in cui la qualità della vita e  dell’ambiente sia elevata. Il tutto nasce dalla presentazione del  documento “Il municipio II (noi)” firmato dalle associazioni del II  municipio, che si ispira ad un nuovo modello cittadino dove muoversi non  vuol dire necessariamente essere vittime dello stress e della musica  ritmata dei clacson.
 Tra i temi al centro di questa edizione ci  sarà l’intermodalità urbana,  ovvero  la possibilità di  integrare la  bicicletta ai mezzi pubblici, quali treni o autobus, ma anche mezzi di  bike e car sharing, l’unica vera alternativa per una città più  sostenibile.
 Il percorso della Magnalonga, che si snoda per  25-30 km, è diviso in tappe durante le quali, per circa 30 minuti, si  sosta in un'area prestabilita nella quale vengono offerti prodotti messi  a disposizione, gratuitamente, dai produttori e dalle associazioni che  offrono supporto, con l'ausilio dei volontari della nostra associazione.  Tra una tappa e l'altra il cordone di ciclisti si snoda per le vie  della città e la colora, rivendicando la possibilità di utilizzare le  due ruote anche in una metropoli caotica come Roma e dimostrando che  esiste una schiera di persone che, oltre a fare scelte azzardate,  decidendo di sfidare traffico e una ciclabilità limitata, desidera  valide e possibili alternative. L'ultima tappa coincide con la cena  durante la quale giochi, musica e, neanche a dirlo, ancora cibo,  alleviano i ciclisti urbani dalle fatiche della giornata.
 Nel  corso degli anni è cresciuta esponenzialmente l'attenzione delle  istituzioni e dei media nei confronti dell'iniziativa che è diventata,  oltre a un'occasione di divertimento, un veicolo di comunicazione che  permette di rendere nota la nostra posizione rispetto alle scelte che  speriamo vengano fatte e alle voci che, chiediamo, vengano ascoltate.
 L'evento è diretto a tutti gli amanti della bicicletta, a chi la usa  abitualmente, così come ai neofiti, a tutti coloro interessati ai  trasporti eco-compatibili, a coloro che amano vedere la città attraverso  percorsi insoliti e anche, più semplicemente, a quanti vogliano passare  una giornata in allegria pedalando per la città, curiosi di assaggiare  piatti della cucina regionale. I frequentatori abituali della Magnalonga  sono bambini, ragazzi, adulti, anziani.
 Gli obiettivi che ci proponiamo sono:
 Utilizzare la bicicletta come strumento che crea senso d’appartenenza  al contesto cittadino, conoscendo le varie espressioni culturali di cui  ciascuno è portatore.
 Promuovere il cicloturismo come pratica sostenibile e ricreativa.
 Promuovere l’uso della bicicletta e valorizzare i diversi sistemi di  mobilità pubblica (intermodalità con i mezzi pubblici e con il Bike  Sharing; le nuove ciclostazioni)
 Promuovere la rete dei percorsi ciclabili presente sul territorio italiano
 Promuovere le tipicità regionali come veicolo di scoperta di prodotti e tradizioni locali
 Creare un modello di città, maggiormente vivibile e attivare percorsi di riscoperta dei territori.
Comunicato Stampa www.magnalonga.net
 Per maggiori informazioni e per preiscriversi: www.magnalonga.net/