Giovedì, 19 Settembre 2013 10:24

Ferrara-Firenze. 500 chilometri andata e ritorno in bicicletta

Vota questo articolo
(0 Voti)

Venerino Tosini, 61 anni appassionato di arte e degli sport di fondo, inforcherà la bicicletta per pedalare ininterrottamente fino a Firenze, 500 chilometri andata e ritorno con il solo supporto di casco, occhiali protettivi e olio di gambe. Velocità media di crociera: 23 chilometri orari per rispettare il limite delle 24 ore fissato per completare l'impresa, inclusi un'ora e 50 minuti di ristoro fisico.
Una rivendicazione pacifica e insieme un pellegrinaggio, visto che le due tappe del tour saranno il piazzale del Mandela Forum in viale Paoli a Firenze e la stessa Bosaro, entrambe accomunate dalla presenza di un monumento dedicato al campione di ciclismo Franco Ballerini, vincitore delle Parigi Rubaix rimasto vittima di un incidente di rally il 7 febbraio 2010.
Ballerini rappresenta per Venerino la faccia pulita dello sport e al tempo stesso è testimonianza del suo secondo grande amore, l'arte. Il progetto per la scultura di Bosaro infatti è suo, e i tre anni di studi all'Istituto d'arte di Venezia, in gioventù, gli hanno lasciato in eredità la voglia di cimentarsi nella scultura, nella pittura e nelle installazioni (sua una mostra alle Grotte Boldini alcuni anni fa).
In curriculum ci sono diverse traversate, tra cui la Piombino-Isola d'Elba (5 ore 44'), la Rovigno-Albarella (41 ore) e la Pontelagoscuro (dalla Canottieri) al Lido di Venezia (Malamocco), 130 ore.
Nel maggio del 2012 ha macinato 203 km (di cui 135 in salita) da Ferrara a Incisa Val d'Arno e si è cimentato a percorrere 325 chilometri consecutivi in pianura, 13 ore (quasi) non stop con velocità media di 27 chilometri orari.
Più della fatica, più della solitudine delle ore notturne («ci vuole una certa tempra psicologica»), più delle auto («di notte e all'alba molte strade sono pressoché sgombre»), Venerino teme le "incursioni" di animali. Sembra banale, ma non lo è quando in discesa raggiungi i 65 km orari e dal niente sbuca un cerbiatto e ti taglia la strada; oppure se incroci una famiglia di porcospini che in fila si sta spostando da un ciglio all'altro della carreggiata, o ancora quando una civetta o un barbagianni in volo ti piombano addosso.
Con la Ferrara-Firenze. Venerino intende così dare il suo contributo per «restituire credibilità allo sport, al ciclismo. Perché non ne posso più di tutti quelli che, campioni famosi , semplici dilettanti o pensionati, per fare sport devono aiutarsi. La sfida è aperta a tutti, e sono pronto a farmi visitare».
Fonte: lanuovaferrara.gelocal.it

Letto 4442 volte

Potrebbero interessarti anche

  • Parita' di diritti. Le cicliste vogliono partecipare al Tour de France

    Le migliori cicliste al mondo, sospinte dal successo del Giro Rosa, non ci stanno a guardare il Tour de France come spettatori. L'inglese Emma Pooley, l'olandese Marianne Vos, la nostra Elisa Longo Borghini sono solo alcune tra le firmatarie di una petizione indirizzata a Christian Prudhomme, che sta scuotendo il mondo del web per richiedere una maggiore parità tra i sessi nel mondo del ciclismo e il ritorno della Grande Boucle per le donne. Le cicliste infatti hanno deciso di chiedere al patron del Tour de France la possibilità di gareggiare. Non più bassa copertura mediatica, non più corse ridotte, ma Il Tour, quello vero, quello mitico, quello degli eroi in bici.

    Di seguito riportiamo la petizione che è possibile firmare qui:
    “Per 100 anni, il Tour de France è stato l’apice al mondo degli eventi sportivi di resistenza, seguito e d’ispirazione per milioni di persone. E per 100 anni, è stata una gara esclusivamente maschile (c’è stato un Tour femminile a parte negli anni ‘80, ma che neanche lontanamente assomigliava alla versione maschile in termini di copertura mediatica e sponsorizzazioni). Dopo un secolo, è giunto il momento che anche le cicliste siano autorizzate a correre il Tour de France. Mentre molti altri sport hanno ingaggiato battaglie per l’equità tra i sessi, il ciclismo su strada resta molto discriminatorio nei confronti delle donne che hanno: un minor numero di opportunità di gareggiare, nessuna o limitata copertura televisiva, distanze più brevi da percorrere, stipendi e premi in denaro inifinitamente più bassi rispetto ai colleghi uomini. La corsa su strada delle donne alle Olimpiadi di Londra è stata una grande vetrina per dimostrare quanto impressionante, emozionante e divertente può essere il ciclismo femminile. Il Giro delle Fiandre e la Freccia Vallone mettono in scena la corsa maschile e femminile nello stesso giorno, con grande successo. Dare spazio alle donne al Tour de France costituirebbe un segnale importante per sfatare il mito della “limitazione” fisica delle atlete. Alla fine degli anni ‘60 era convinzione generale che le donne non potessero correre la maratona. 30 anni dopo possiamo guardare indietro e vedere quanto sbagliata fosse questa idea. Speriamo che tra 30 anni da oggi, ripenseremo al 2014 come l’anno in cui lo sport del ciclismo ha aperto gli occhi alla vera equità tra i sessi. Se vuoi vedere più gare femminili in televisione e in strada, firma questa petizione per far sì che il ciclismo su strada compia un passo importante nella direzione giusta. Aiutaci ad abbattere le barriere che impediscono ingiustamente alle atlete di usufruire delle stesse opportunità degli uomini».
    Queste le richieste sostanziali della petizione:
    - Le donne dovrebbero avere la possibilità di competere nelle stesse manifestazioni ciclistiche degli uomini
    - Le donne dovrebbero essere sulla linea di partenza del 101° Tour de France nel 2014″

    Fonte: www.italnews.info

  • Coppi e Bartali; ciclismo e amicizia d'altri tempi
    Coppi e Bartali: «Un rivale come alleato». E una perifrasi che vale tanto per l'uno quanto per l'altro: il toscanaccio e il piemontese. Nello sport come nella vita. Perché tra i due è proprio andata così. «Un rivale come alleato» è il titolo dell'ultima storia di sport raccontata in giro per l'Italia dal giornalista di Mediaset Nando Sanvito, esperto di calcio per una volta prestato al ciclismo. E in questo caso il titolo dice con chiarezza, più di tanta retorica, quale è la chiave di lettura con cui Sanvito ha riproposto, a una folta platea radunata venerdì a Carate Brianza, la storia della più grande rivalità sportiva italiana degli anni a cavallo della seconda guerra mondiale: quella tra i ciclisti Gino Bartali e Fausto Coppi. Due nomi che, forse, ai più giovani appassionati di sport ma digiuni di annali del ciclismo (anche tra i ciclisti!) cominciano a non comunicare quasi più nulla. Nulla, se non il rimbombo sordo dei luoghi comuni con cui, a cinquant'anni di distanza, vengono ricordate dai media le gesta in bianco e nero dell'Airone e il Ginettaccio, sullo sfondo di un'Italia prima allo sfascio, divisa tra fascio e partigiani ma che poi è risorta. Un motivo in più, questo, per risentire, con piacere, raccontare di nuovo le loro imprese in sella alla Legnano e alla Bianchi, ma soprattutto, la storia della loro amicizia. Perché di questo, in fondo, si tratta. Della storia di un rapporto tra uomini veri che è iniziato sui tornanti dell'Alpe d'Huez e del Galibier, delle Dolomiti e dello Stelvio, ma che ha fin da subito raggiunto le pagine della vita di entrambi – di tutta la vita intera – dentro e oltre lo sport, fino e oltre la morte.

     

    UNA CERTEZZA.

    Se una certezza emerge non appena la serata muove i suoi primi passi (il percorso curato da Sanvito si snoda tra foto e video d'epoca appoggiandosi a spezzoni della recente fiction andata in onda sulla Rai in occasione del 50° della foto in cui sul Galibier i due si scambiano l'altrettanto celebre bottiglia d'acqua Vichy, ndr) è che tra Coppi e Bartali quello "con la testa sulle spalle" era Gino. Che sarà per Fausto, più giovane di cinque anni, il punto saldo e di conforto cui appoggiarsi lungo tutti i momenti difficili che il Campionissimo ha dovuto attraversare, dalle prime fatiche sui pedali, alla difficile situazione familiare vissuta tra la separazione dalla moglie Bruna e il rapporto con Giulia Occhini, la "Dama Bianca", madre del figlio Faustino, fino al brutto incidente che mise prematuramente fine alla sua carriera. Fu proprio Bartali, infatti, che, dopo aver terminato la carriera e aver assunto il ruolo di direttore sportivo della squadra San Pellegrino da lui fondata, offrì l'ultima chance a Coppi, che poi, a seguito di un viaggio in Africa, si ammalò di malaria e morì, non potendo di fatto mai correre per il rivale di un tempo. Da notare inoltre la segnalazione di Sanvito sulla manifestata volontà da parte di Fausto Coppi, prima di morire, di voler incontrare il vescovo di Milano per chiedere consiglio sulla sua situazione familiare e sulla soluzione migliore per evitare sofferenze ai suoi cari.

    UOMINI VERI.

    Non mancano gli episodi che fanno capire la stoffa umana dei due campioni. Uno su tutti è il racconto delle gesta di Gino Bartali nel periodo in cui le competizioni vennero sospese per la guerra. Scampato alla leva per una malformazione al cuore (né lui né Coppi, quest'ultimo per un problema ai polmoni, avrebbero mai potuto correre se ci fosse stata l'obbligatorietà dell'idoneità medico-sportiva!), con il permesso di potersi allenare, Bartali percorse tra il 1943 e il 1944 la tratta dalla stazione di Cortona al monastero di Assisi per portare documenti, nascosti all'interno della canna della bici, che contribuirono a salvare la vita di migliaia di ebrei, adulti e bambini.

    Un altro episodio da ricordare è il festeggiamento per il primo Giro d'Italia vinto, in cui Bartali si rifiutò di ringraziare pubblicamente il Duce, spiegando che lui di tessera aveva già quella dell'Azione Cattolica e di quella della Gioventù Fascista non sapeva che farsene. Ma le pagine più belle sono quelle della rivalità sportiva tra Coppi e Bartali, una rivalità fatta al tempo stesso di un'infinità di colpi bassi ma anche di grandissimi gesti di lealtà e rispetto, sia sulle strade del Tour de France sia su quelle del Giro. E il racconto di Sanvito ha il pregio di non essere una versione edulcorata o di parte, né per l'uno né per l'altro, ma il racconto obiettivo di come si sono svolte le due carriere, dalle prime vittorie di Bartali, a quelle di Coppi, passando per la rivalità nata alla Legnano quando emerse il giovane talento di Fausto, allora gregario di Bartali, poi suo capitano e dopo in squadre diverse: Bianchi e Legnano prima, Bianchi e Bartali poi.

    UN CICLISMO A MISURA D'UOMO.

    Il quadro che emerge alla fine è quello di un ciclismo a misura d'uomo, in cui già c'erano polemiche a non finire su doping e durata della stagione sportiva, con gli organizzatori che stressavano gli atleti esagerando già allora il numero di competizioni e impegni. Proprio come oggi, insomma. E proprio oggi come allora, a uomini veri come Gino e Fausto – che di certo non mancano né in gruppo né tra gli organizzatori – il ciclismo deve sapersi affidare se vuole ripartire ed uscire dalla nuvola di fango in cui si è infilato negli ultimi anni, tra affari di doping e combine, vere o presunte che siano.

    Fonte: tempi.it

  • Il mestiere del ciclista. Gioie e dolori dell'ingegnere in bicicletta
    Correre in bicicletta per lavoro è una cosa seria, quasi una vocazione. Le pagine del Mestiere del ciclista, attraverso il racconto di Marco Pinotti sono una vivida fotografia del quadro del ciclismo contemporaneo, visto dall'interno, dalla pancia del gruppo. Come sono cambiati in questo ultimo decennio i tempi e i modi delle gare, dalla topografia delle strade alla geografia del mondo delle corse, che porta i professionisti a correre per tutto l'anno dalla California al Qatar, dalla Malesia alla Brianza, dalle Fiandre all'Australia; e come sono cambiate le relazioni tra gli attori del ciclismo di oggi – corridori, ma anche direttori sportivi, meccanici, organizzatori, giornalisti, sponsor ecc. – , una sorta di Internazionale viaggiante restituita con schietta e critica oggettività. E poi la trasformazione delle competenze e dell'organizzazione: dall'allenamento all'alimentazione, dall'attenzione ai dati biomeccanici e agli "strumenti del mestiere" e ai loro materiali tecnologici sempre in evoluzione. Senza per questo dimenticare che il ciclismo rimane uno sport ad alto tasso di umanità: le emozioni, dalle paure allo stato di eccitazione, che si provano nel corso di una carriera di una gara; l'esperienza di uno sport individuale e collettivo nello stesso tempo; il rispetto di una "platea di spettatori" che non può fare a meno del contatto diretto tra appassionato e campione; la consapevolezza di essere gli eredi di una lunga tradizione di passione popolare; e infine, lo sguardo attento sul mondo attraversato pedalando di corsa, ma con attenzione.

    Titolo: Il mestiere del ciclista. Gioie e dolori dell'ingegnere in bicicletta.

    Autore: Marco Pinotti

    Editore: Ediciclo - settembre 2012

    pagine 250, dimensioni 13x20, prezzo 14,90 euro.

Itinerari

Tuttobike

Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.