Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
Vendita e riparazione biciclette.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede: Roma (RM) 75, clivo Portuense (mercato di Porta Portese).
Specializzato nell’assetto biomeccanico, offre un'assistenza tecnica e una consulenza specializzata.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede: Grottaferrata (RM) 49, vl. V. Veneto.
Anche se la rivoluzione del bike sharing a Londra sia arrivata meno di due anni fa, oggi la capitale britannica conta un sistema di noleggio pubblico (sponsorizzato con 25 milioni di sterline da una grande banca) che vanta 4.200 stazioni di noleggio e 8 mila bici a disposizione. È il bike sharing più sorprendente d'Europa. Chi si abbona al servizio (1 pound per 24 ore, 5 per 7 giorni) può spostarsi anche gratis tutto il giorno: purché cambi la bici ad un parcheggio (docking station) entro la prima mezzora. Altrimenti pagherà il noleggio da una sterlina l'ora (dopo la prima mezzora gratuita) a 15 per 3 ore e così via. Ma ci sono anche oltre 120 negozi specializzati pronti a noleggiare bici di ogni genere (da corsa, Mtb o Bmx) con buoni prezzi per l'intera giornata.
Londra è una metropoli dove il traffico è spesso congestionato, le vie ciclabili sono diventate un modo alternativo per raggiungere il lavoro in tempi brevi, specie da quando è stato dato il via all'ambizioso piano del sindaco Boris Johnson - ciclista appassionato, come d'altronde lo è il primo ministro David Cameron che esce spesso da Downing street in bici - che prevede la creazione entro il 2015 di 12 «superstrade delle biciclette», le Cycle superhighways, quattro delle quali già in funzione, con corsie larghe circa un metro (due quando si affiancano entrambi i sensi di marcia), dipinte di blu, che portano dalle periferie al centro garantendo ai ciclisti percorsi protetti.
Fonte: http://roma.corriere.it
Il Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere, in collaborazione con la cooperativa Serapia, organizza, in occasione della Festa della Liberazione del 25 aprile, una passeggiata a piedi ed in bicicletta per scoprire la natura dell'area protetta che si estende sul litorale tra Ostuni e Fasano.
La passeggiata a piedi si svolgerà a partire dalla zona umida di fiume Morelli e continuerà sulle dune fossili per ammirare la fioritura generosa delle orchidee selvatiche e quella suggestiva della stipa delle fate, assaporare i profumi delle numerose specie di piante aromatiche fino a perdere lo sguardo sulla lama di fiume Morelli ed i pascoli interni.
Per chi vuole, invece, utilizzare la mountain bike l’appuntamento è alla Casa del Parco dove, chi ne è sprovvisto, può noleggiare una bici. In questo caso il giro prevede un suggestivo itinerario su comode strade sterrate volto alla scoperta degli ambienti più caratteristici del Parco, dalle lame carsiche con le grotte e gli insediamenti rupestri, al paesaggio degli ulivi secolari, alle dune fossili, fino agli stagni di fiume Morelli.
Entrambi i percorsi, sia a piedi che in bicicletta, avranno una durata di 3 ore circa, sono facili e poco impegnativi.
Appuntamento ore 9.30 – Casa del Parco
Fonte: http://www.pugliaevents.it
29 itinerari lungo il lago di Garda ed i monti che lo circondano.
26 itinerari di uno o più giorni nel gruppo del Lagorai. Gli itinerari sono stati scelti dopo una capillare esplorazione dei percorsi pedalabili con l'aggiunta di tratti su sentiero, utilizzati o per chiudere ad anello determinati itinerari o per raggiungere vicini luoghi significativi.
Altopiano di Asiago in Mountain Bike
Autori: Grillo Ettore, Grillo Sergio, Pezzani Cinzia
Prezzo: € 14,50
Pagine: 190
Editore: Ediciclo
25 itinerari inediti per mountain bike sull'Altopiano di Asiago tra mulattiere, strade sterrate e panorami mozzafiato. Con il Gran Tour delle Strade Militari, un percorso ad anello di 175 km con partenza da Asiago.
Lago Maggiore Versante Occidentale in MTB
Autori: Parmigiani Marco, Perni Oliviero, Pinolo Mario, Romero Sergio
Prezzo: € 13,94
Pagine: 182
Editore: Ediciclo
28 itinerari alla scoperta del versante occidentale del Lago Maggiore. Gli itinerari sono suddivisi per uniformità di tratti orografici in quattro zone: Basso Verbano e Fiume Ticino, Vergante tra Lago Maggiore e Lago d'Orta, dal Monte Zeda alla Val Cannobina, Locarnese e Valle Maggia.
Venti suggestivi itinerari da compiere in mountain bike, nei territori compresi tra le Prealpi Orobie, la Valle Seriana, la Valle Cavallina, quella di Scalve e l'Alto Sebino.
Valli Bresciane in Mountain Bike
Autore: Bontempi Ruggero
Prezzo: € 11,36
Pagine: 176
Editore: Ediciclo
Una guida completa, adatta a tutti con itinerari di svariata natura e di differente difficoltà. 20 suggestivi itinerari da compiersi nelle zone della Valle Camonica, del Lago d'Iseo e della Franciacorta.
Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.