Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.

Un imperdibile classico della letteratura ciclistica romana contemporanea.
Come       ogni anno si rinnova la collaborazione FIAB -  Trenitalia        per l’organizzazione della Giornata Nazionale Bicintreno. 
Anche       questo anno si potranno portare le bici gratis sui treni lunedì       9 aprile, giorno di Pasquetta.
In        tutta Italia, le associazioni locali FIAB, promuoveranno  escursioni treno       + bici per visitare molti luoghi di interesse  naturalistico, culturale e       storico. Qui sotto il programma.
La        novità del 2012 è l’adesione alla giornata  di       Trenord, nata  dalla fusione fra Trenitalia e Le Nord, nuovo operatore        ferroviario nella Regione Lombardia. Anche sui treni di Trenord sarà        possibile trasportare le bici gratuitamente a Pasquetta.
Per informazioni: Giacomo Scognamillo - referente nazionale FIAB per i  rapporti con le imprese di servizio ferroviario: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel: 335-1514550
Città sempre più a misura d'uomo grazie alla riduzione del traffico e alla mobilità sostenibile, grazie anche alla diffusione della bicicletta elettrica a pedalata assistita offerte a noleggio e con incentivi. Una soluzione green che permette di accedere liberamente alle zone a traffico limitato (ZTL) delle nostre città.
A far da traino nelle nostre città il bike sharing elettrico che nell'ultimo periodo ha affiancato il tradizionale bike sharing. Nei giornio scorsi a Padova è stato inaugurato il servizio BicinCittà che con i suoi 14 cicloposteggi automatici dispone di 250 bici, di cui 50 bici elettriche a pedalata assistita. Il costo prevede, soli 50 cent di euro dalla seconda mezz'ora di utilizzo. 
In  precedenza era stata la volta della città di Varese che in centro ha  collocato ad inizio 2012 otto postazioni che offrono biciclette  elettriche a pedalata assistita. Il prossimo anno le stesse colonnine di ricarica saranno a loro volta dotate di celle fotovoltaiche, che renderanno il servizio ancora più sostenibile. 
Fonte: http://sologreen.myblog.it
In un mondo in cui, nonostante la crisi, milioni di persone si interrogano quotidianamente su quale modello di auto comprare, l'imminente arrivo della primavera mi ha spinta a dare una chance alla cara, vecchia bicicletta. E' stato subito amore: con un piccolo sforzo quotidiano, infatti, mi sono liberata dalla dipendenza cronica dagli autobus perennemente in ritardo, ma soprattutto dai costi insostenibili dei parchimetri italiani.
Fonte: http://www.greenme.it
A bari sono in arrivo 14 nuove piste ciclabili per una lunghezza di 12.942 metri. Lo ha annunciato nel pomeriggio  il consigliere incaricato del sindaco per la Mobilità sostenibile  Antonio Decaro. Molti percorsi sono già in via di realizzazione, altri  in fase di aggiudicazione. Le   piste saranno realizzate nelle prosimità di via Emanuele Mola, che prevede una pista di 55 metri,  la più corta delle 14,  realizzata da Rete Ferroviaria Italiana,  via Prezzolini, via  Caldarola, la   zona del Polivalente, via Gentile (davanti alla nuova  sede regionale),   la parallela di via dei Caduti Partigiani, via  Escrivà, largo don  Franco  Ricci, il tratto di strada tra corso  Carboneria, corso Mazzini e  via  Perrone che collegherà il Palazzo di  Giustizia a piazza  Garibaldi, gli  spazi interni ai comparti 1-2-3 di  Sant'Anna e la zona  del San Paolo nei  pressi dell'ospedale.. La pista più lunga, invece,  sarà quello parallelo al ponte Asse  Nord-Sud, già in fase di  realizzazione, con una lunghezza di 2.875  metri.
 Le  piste ciclabili, che saranno complessivamente avviate entro la fine  dell'anno, sono finanziate con fondi privati, attraverso gli accordi di  programma sottoscritti per riqualificare il tessuto urbano, dei  ministeri dell'Ambiente e dei Lavori pubblici, dell'assessorato  regionale all'Urbanistica e del Comune di Bari.
Fonte: http://bari.repubblica.it
Il 13 aprile 2012 presso il Palazzo del Mezzogiorno – Fiera del Levante – Bari, la Regione Puglia, in collaborazione con l’EACI (Executive Agency for Competitiveness & Innovation) della  Commissione Europea, ha organizzato  il workshop internazionale  “SVILUPPARE E IMPLEMENTARE I PIANI URBANI DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE”  
L’iniziativa si propone di diffondere le Linee Guida europee sulla redazione dei Piani Urbani della Mobilità Sostenibile, presentare le strategie regionali in merito e favorire lo scambio di esperienze.
Fonte: http://www.cremss.puglia.it
ECF (European Cyclists’ Federation), FIAB, Legambiente, Cities for Cyclists e Nuova Mobilità chiede ai Sindaci di tutta Italia di impegnarsi per promuovere la ciclabilità nelle loro città partendo dal coinvolgimento diretto delle Amministrazioni Comunali che dovrebbero adoperarsi al loro interno e con i soggetti con i quali interagiscono per favorire uno shift modale verso la bicicletta.
Arriva la Primavera, foriera di bel tempo e voglia di riversarsi in strada. Magari in bicicletta, in nome di una moda che sta prendendo sempre più piede a New York grazie anche agli oltre 1.100 km di piste ciclabili della città statunitense. La Grande Mela si prepara quindi alla stagione migliore per mettersi in sella e godersi lo spettacolo di una delle destinazioni storicamente più gradite dai turisti di tutto il mondo. Il più atteso appuntamento per i ciclisti è il Five Boro Bike Tour, in programma il 6 maggio 2012, che rappresenta il più grande evento di questo genere negli Stati Uniti ed è aperto ogni anno a 32.000 partecipanti. Non a caso, New York si sta attrezzando con un numero sempre maggiore di soluzioni: tour organizzati su due ruote, numerosi punti dove noleggiare una bici e tanti hotel bike-friendly. Dall'estate 2012, inoltre, grazie al Bike Share Program sarà possibile scegliere una delle 7.000 biciclette disponibili nelle 600 stazioni alimentate ad energia solare in giro per la città, 24 ore su 24, e riconsegnarla nella stazione più vicina alla propria meta di arrivo. Grazie a speciali app per smartphone sarà poi possibile localizzare le stazioni e conoscere la disponibilità di biciclette in tempo reale. Anche gli alberghi si adeguano diventando sempre più bike-friendly: ne è un esempio l’Element New York Times Square (http://www.elementtimessquare.com/), aperto nel 2011 e certificato LEED che si trova a poca distanza da Central Park e dall’Hudson River con il suo percorso ciclabile che corre lungo il fiume. Anche Ink48 (http://www.ink48.com/), a un isolato dal fiume, offre questo servizio ai suoi ospiti, che possono utilizzare gratuitamente le biciclette parcheggiate proprio di fronte all’hotel. A Soho, invece, gli ospiti dell’elegante The James (http://www.jameshotels.com/) possono noleggiare gratuitamente biciclette Public, progettate dal designer Rob Forbes.
Fonte: www.turismo.it
Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.