Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.

Giro molto bello, che si può fare in qualsiasi periodo dell’anno, naturalmente non deve esserci neve a quote basse. Percorso molto panoramico che si svolge tutto su strade sterrate tranne il tratto dal Colle Damone basso e seguendo il sentiero David Beltran che passa da Pera Luvera, un bel balcone su tutta la pianura sottostante. E poi dal Colle di Prè al Colle della Serva qui il tratto non è lungo ed ha una ciclabilità con una buona tecnica del 90%.
Tour ad anello con partenza da Salbertrand, poi salita a Moncellier e,  su sterrato, sino al Forte Prammand (2087mt); proseguendo si arriva alla  galleria che si percorre con le pile.
 Ancora un pò di salita, poi discesa al Forte Foens e ritorno in Valle per la diretta piena di tornanti che arriva a Savoulx.
Percorso ad anello che percorre la parte più soleggiata della Valle Infernotto. L’itinerario si svolge all’85% su sterrato.
Il Castellazzo di Barge è un interessante punto panoramico sulla pianura. la salita presenta pendenze al limite del pedalabile. Da Ruà Comba a Bricco Pelata, su strada bitumata, pendenza media del 13%, con punte al 25%! L’itinerario si svolge al 60 % su sterrato.
Percorso ad anello non eccessivamente lungo ma con salita su pendenze al limite del pedalabile. Da Ruà Comba a Bricco Pelata, su strada bitumata, pendenza media del 13%, con punte al 25%! L’itinerario si svolge al 50 % su sterrato. Al 30 % con la variante.
Percorso ad anello a cavallo tra Valle Po e Infernotto, abbastanza lungo e faticoso, ma con splendidi squarci panoramici sulla pianura e sul massiccio del Monviso. L’itinerario si svolge al 55 % su sterrato. Al 62 % con la variante.
Dalle scuole di Barge, si percorre Via Cottolengo e poi Via Carlo Alberto sino a superare la cappella di S.Grato e al primo incrocio si volta a sinistra in Via Martiri della Libertà (indicazione per Ripoira). Si segue la strada per lungo tratto su asfalto, ed al termine dello stesso si prosegue ancora per circa 400 metri su sterrato sino ad intercettare una biforcazione (650 m - 5,4 Km da Barge). Appena prima del bivio la strada compie una curva a sinistra e sul lato destro della stessa è visibile un canale con acqua. Si volta a destra (Nord), su di una strada in ripida salita, e lasciata sulla sinistra una casa si percorre una carrareccia che in breve raggiunge la Borgata Pianetta, e subito dopo la strada bitumata che a Bagnolo sale a Prà d’Mill. (700 m - 5,7 Km da Barge). Svoltando a sinistra dopo circa 500 metri di salita si arriva ad un bivio e si prosegue a sinistra in direzione di Prà d’Mill su pendenze a tratti sostenute per pervenire ad una edicola religiosa visibile in alto a destra, il Pilone del Turle. (930 m – 8,5 Km da Barge).
Dalle scuole di Barge, si percorre Via Cottolengo e poi  si rimonta un  breve tratto della valle Infernotto (Via Azienda Moschetti,  indicazioni  per località Gabiola), per poi abbandonarla e risalire verso le   borgate Vottero, e Beltramone (Via Vottero prima e Beltramone poi). In  circa  tre chilometri, si guadagnano circa 200 metri di quota su strada  asfaltata, e  si raggiunge la Borgata Pacioca (570 m – 3,2 Km da Barge).
 Anziché imboccare la strada che entra nella borgata, si  abbandona la  strada asfaltata per un malagevole tratturo a sinistra, il quale  in un  centinaio di metri conduce su una carrareccia che si percorre a  sinistra.
 La carrareccia, Via Momeano, con una serie di saliscendi  lambisce San  Bartolomeo e dopo circa 1,5 chilometri torna ad essere bitumata.  (550 m  – 4,8 Km da Barge).
 Da questo punto la strada scende con pendenze sostenute  sino ad  incrociare il percorso di salita in Via Azienda Moschetti, ed in breve   si torna al punto di partenza.
Dalle scuole di Barge, si percorre Via Cottolengo e poi  Via Carlo  Alberto sino a superare la cappella di S.Grato e al primo incrocio si   volta a sinistra in Via Martiri della Libertà (indicazione per Ripoira).  Si  prosegue per circa mezzo chilometro, e, in prossimità di una  Cappella, si gira  a destra in Via San Defendente. La si percorre per  intero con una serie di  saliscendi, e si prosegue nella medesima  direzione anche quando diventa Via  Traversale Ripoira. All’incrocio con  Via San Maurizio, (420 m - 3,5 Km da Barge), si svolta  a sinistra ed  in costante salita, a tratti ripida, si arriva al lago di  Rossano,  bacino artificiale utilizzato per l’irrigazione, che dista una   cinquantina di metri dalla strada principale. (500 m - 5 Km da Barge).
 Si prosegue su Via San Maurizio, ora a tratti asfaltata e  in parte  sterrata, si lasciano a sinistra un paio d’agglomerati e, in  prossimità  di una abitazione isolata con cancello in ferro si abbandona la  strada  principale per un tratturo discendente a sinistra. (600 m - 6,5 Km da  Barge). Percorso  il tratturo solitamente umido e fangoso, lungo circa  mezzo chilometro, si  incrocia la bitumata Via Ripoira, si gira a  sinistra e con piacevole discesa si  torna, prima al bivio con Via San  Defendente e poi al punto di partenza.
Dalle scuole di Barge, si percorre Via Cottolengo e poi Via Carlo Alberto sino a superare la cappella di S.Grato e al primo incrocio si volta a sinistra in Via Martiri della Libertà (indicazione per Ripoira). Si segue la strada per lungo tratto su asfalto, ed al termine dello stesso si prosegue ancora per circa 400 metri su sterrato sino ad intercettare una biforcazione (650 m - 5,4 Km da Barge). Appena prima del bivio la strada compie una curva a sinistra e sul lato destro della stessa è visibile un canale con acqua. Si volta a destra (Nord), su di una strada in ripida salita, e lasciata sulla sinistra una casa si percorre una carrareccia che in breve raggiunge la Borgata Pianetta, e subito dopo la strada bitumata che a Bagnolo sale a Prà d’Mill. (700 m - 5,7 Km da Barge).
Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.