Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
Lunghezza: 19,49 Km
 Tempo percorrenza: 2h andata + 40' ritorno
 Cartografia: ISTITUTO GEOGRAFICO CENTRALE Carta dei           sentieri e dei rifugi 1:50.000 n. 1 Valli di Susa Chisone e Germanasca           - 1:25.000 n. 105 Sestriere Claviere Prali
 Periodo consigliato: maggio - ottobre
 Tipo: asfalto 3,23 km (17%) - sterrato 16,26 km (83%)
 Dislivello: circa 500 metri
 Difficolta': B.C.
 Effettuato il: 29 giugno 2003
 Località di partenza: Traverses (fraz. di Pragelato)
 Accesso: da Torino con la SS23 sino a Traverses. Al           termine della borgata si svolta per la val Troncea parcheggiando           l'auto dopo un centinaio di metri.
 Descrizione percorso: la Val Troncea e' una           diramazione laterale della val Chisone. Le vette           che la circondano sono fra le piu' elevate della zona, con altezze che           raggiungono o superano i 3000 metri di altitudine. E proprio su una di           esse, il Monte Barifreddo (m 3028), si trovano le sorgenti del           torrente Chisone che attraversa tutta la vallata. La Val Troncea ospita           anche un           Parco Naturale che si estende su una superficie di circa 3250 ettari,           tutti compresi nel territorio comunale di Pragelato. Qualora vi           venisse la voglia di effettuare qualche variante di vostra iniziativa,           tenete bene a mente che e' vietato percorrere i sentieri del parco con           le biciclette. Il dislivello           risulta piuttosto diluito fatta eccezione per gli ultimi km dove si           concentrano tutti gli sforzi. Dalla SS23 (0 Km) seguiamo la strada di           fondovalle che tocca gli abitati di Plan (0,61) e Pattemouche (1,11).           Giunti al Ponte Daz Itrei (1,83), lo si attraversa costeggiando ora il           Chisone sul lato opposto. Nei pressi del "punto           informazioni" del Parco si ignora la deviazione per Laval (3,26)           e successivamente quella per Troncea (5,16), entrambe sulla sinistra.           La strada transita quindi nei pressi di alcune sorgenti e           successivamente attraversa il torrente per ben due volte. Con un paio           di erti tornanti ravvicinati va' infine a terminare dinnanzi alla           costruzione dell'Alpe Mey (9,69) dove e' possibile acquistare burro e           formaggio prodotti in loco. Per il ritorno si ripercorre la strada           della salita finche', circa 350 metri oltre la deviazione per Troncea,           si svolta a sinistra su una sterrata chiusa da sbarra (14,60) che           attraversa il Chisone. Poco oltre si transita nei pressi dei ruderi           della Fonderia della Tuccia dove veniva un tempo lavorato il materiale           estratto dalle miniere di rame del Beth. Si ritrova quindi il Ponte           Daz Itrei (17,65) dal quale si ritorna velocemente alla partenza.
 Mappa           formato GIF (757 x 1500           - 23 KB).
Fonte: www.peverada.it

