Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
Lunghezza: 33,63 km
 Tempo percorrenza: 6h
 Cartografia: ISTITUTO GEOGRAFICO CENTRALE Carta dei  		sentieri e dei rifugi 1:25.000 n. 104 Bardonecchia Monte Thabor Sauze d'Oulx  		- Fraternali Editore 1:25.000 n. 2 Alta Valle Susa Alta Val Chisone
 Periodo consigliato: maggio - settembre
 Tipo: asfalto 13,43 km (40%) - sterrato         	20,20 (60%)
 Dislivello: 1420 metri effettivi
 Difficoltà: OCA (difficile)
 Effettuato il: luglio e agosto 2009
 Località di partenza: Oulx incrocio SS24 con via San  		Giuseppe (parcheggiare in piazza Aldo Garambois salvo mercoledì, giorno  		di mercato)
 Accesso: autostrada del Frejus (A32) uscita Oulx Est.
 Descrizione: dall'incrocio tra la SS24 e la via San Giuseppe  		si imbocca la strada che porta alla località Sotto la Rocca (0 Km -  		cartello). Superato il ponte sulla Dora Riparia si prende a destra  		(0,11). Giunti allo stop si imbocca a sinistra la via Cotolivier (0,46).  		Tralasciando le vie laterali si entra presto in un fitto bosco di  		larici. Ignorate due deviazioni         sulla destra in corrispondenza di altrettanti tornanti (la prima, 2,01, con indicazioni per Villaretto/Chateau e la         seconda, 3,98, per Chateau/Fontana del Buon Vino) si giunge a Pierremenaud  		(4,77) dove         segnaliamo l'oratorio di S. Antonio da Padova, adiacente         ad una fontana con lavatoio. Al bivio che segue (5,13 - bacheca) si         tiene la destra. Tralasciata         una strada in discesa sulla sinistra (6,59) si giunge a Vazon (7,45),  		dove si trova il rifugio alpino "La Chardouse". Nei pressi del  		parcheggio a monte della borgata la strada diventa finalmente a fondo  		naturale (7,83). Si affrontano ora i tornanti che risalgono il versante meridionale della         Serra dell'Orso, ignorando una sterrata senza indicazioni sulla destra  		(8,95) e quella sulla sinistra che porta a Lozet (9,39).         Davanti ai nostri occhi e' ben riconoscibile l'imponente sagoma del         Monte Chaberton. Raggiunto il bivio di quota 2048 (12,69) si ignora a  			destra la deviazione che porta alla cappella dedicata a Notre Dame de  		Lumiere (m 2106), meglio conosciuta con il nome di Madonna del Cotolivier,  			dalla quale si gode uno splendido panorama (se si ha tempo si puo'  			eventualmente farci un salto). La sterrata prosegue ora con un lungo  			traverso passando a monte della Gr. Pourachet finche', superata una  			sbarra (13,82), degenera a sentiero franato in qualche punto.  			Seguendo le indicazioni del sentiero F1 si lascia una diramazione  			sulla sinistra (15,56) e poi quella sulla destra (15,60) che porta  			alla croce di S. Giuseppe. Dopo un paio di tornanti si affronta un  			tratto esposto in cui sarebbe preferibile procedere a piedi. Tenere  			in un paio di occasioni la sinistra (16,15 e 16,39) e quindi  			scendere al pianoro sottostante (fondo sassoso - prudenza!). Al  			termine del pianoro si sale a spinta raggiungendo, in meno di un  			quarto d'ora, il lago Desertes  			(17,50). Lasciarlo sulla sinistra e raggiunto il colletto del Lago  			(17,67) iniziare la discesa che ci porterà alla strada  			Fenils-Chaberton. Seguirla a sinistra (19,87) e toccando Pra Claud  			(22,52) e C. la Porta (23,22) raggiungere Fenils. Seguendo il  			cammino principale asfaltato si risale alla SS24 (25,94) che andrà  			percorsa a sinistra. Poco dopo il bivio per Amazas si imbocca una  			sterrata sulla destra (29,60). Al primo bivio andare diritto (30,32)  			ed al secondo ignorare la strada sulla destra che porta a Malafosse  			Alta (31,80). Si attraversa poi la borgata S. Marco e giunti alla  			strada che porta a Sauze d'Oulx (32,34 - capppella) si va a  			sinistra. Prima della curva imboccare la carrareccia dissestata che  			si stacca sulla sinistra (32,73) e che porta alla parrocchiale di  			Oulx (33,10). Da qui procedere a destra percorrendo dapprima la via  			des Ambrois e poi la via S. Giuseppe (33,45). In breve si perviene  			alla SS24 dove il giro ha avuto inizio (33,63).
Mappa:    			Interattiva JPG PDF PDF 3 pagine (consigliato per  			stampa).
Fonte: www.peverada.it

