Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
Lunghezza: 15,75         km
 Tempo percorrenza: 2 ore 30'
 Dislivello: circa 500 metri
 Periodo consigliato: primavera - estate         - autunno
 Tipo: asfalto (6,41 km - 40%) -         sterrato/sentiero (9,34 - 60%)
 Effettuato il: 2 maggio 1999
 Cartografia: Cartina 1:15.000 della GTC         realizzata dalla sezione di Moncalieri del CAI (si compone di 2 fogli con le 4 cartine         del tracciato, la descrizione del percorso e alcune         informazioni utili); Carta dei Sentieri della         Collina Torinese 1:15.000 n. 1 Moncalieri, Torino, Pecetto...;         ISTITUTO GEOGRAFICO CENTRALE 1:50.000 Carta n. 17 TORINO         PINEROLO e Bassa Val di Susa; cartina 1:10.000 Il Parco         di Superga - I sentieri, gli itinerari escursionistici e         ciclistici - Regione Piemonte / Ente di Gestione delle         Aree Protette della Collina Torinese (quest'ultima copre         solo in parte il tratto ad Est di Rivodora)
 Località di partenza: chiesa di S.         Martino
 Accesso: da San Mauro Torinese, si         percorre la Strada Statale 590 della Val Cerrina in         direzione Gassino. Superato l'incrocio per Rivodora, si         svolta in via Lunga e seguendola fino al termine si         raggiunge la chiesa di S. Martino.
 Descrizione: la prima parte del percorso         ha poco a che vedere con la GTC e serve unicamente per         raggiungere Superga sfruttando, per quanto possibile,         strade e sentieri non ancora utilizzati in altri         itinerari. Dal piazzale della chiesa, rivolte le spalle a         via Lunga, procediamo lungo strada S. Martino verso         destra. Passiamo tra le case della frazione, incontrando         il fondo sterrato (0,13 km) ed ignorando una carrareccia         sulla sinistra (0,18 - nei pressi di un cancello). Dopo         aver superato l'ingresso di cascina Siccardi (0,46) ed         una strada privata (0,87 - sulla destra) raggiungiamo uno         slargo con palo della luce (1,04) nei pressi del quale si         trova il vecchio edificio del Poggio. Tenendo la         sinistra, seguiamo la strada principale raggiungendo su         asfalto (1,92) strada Tetti None (1,98). Svoltando a         destra, giungiamo alla strada che collega Rivodora con         Baldissero (2,53). Scendiamo a destra per 260 metri e         quindi, in prossimita' di una palina della fermata dello         scuolabus, prendiamo a sinistra la stretta strada vecchia         Baldissero. Percorsi 80 metri questa diventa una         carrareccia erbosa. Al bivio seguente (3,08), nei pressi         di una casa gialla, scendiamo a sinistra raggiungendo su         asfalto (3,33) le case di Tetti Trivero. Subito dopo aver         passato una cappelletta votiva ed un lavatoio,         imbocchiama a sinistra la sterrata strada Tetti Ronchi         (3,44). Seguendola fedelmente, superiamo un ponte e con         alcuni tornanti raggiungiamo la piazzetta con lavatoio         della piccola borgata (4,47). Da qui proseguiamo sulla         stradina di sinistra (dalla parte del n. civico 11 posto         su una casa di colore rosa). In questo tratto         incontreremo di frequente segni di zampe di volpe color         rosso magenta su fondo bianco: si tratta di un itinerario         segnalato del Parco di Superga. Dopo un guado, superiamo         cascina Fenoglio (5,25), ormai diroccata e parzialmente         ricoperta dalla vegetazione. Su sentiero, ignoriamo un         bivio sulla destra (5,54), poco dopo il quale siamo         costretti a scendere di sella per affrontare una ripida         salita.
Fonte: mtbpiemonte

