Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
Lunghezza: 25,77 Km
 Tempo percorrenza: 4h 30'
 Cartografia: Carta dei Sentieri della         Collina Torinese 1:15.000 n. 1 e 2 - Le due precedenti         cartine non coprono un brevissimo tratto (quello relativo         a strada della Croce) per cui puo' essere utile anche la         I.G.M. 1:25.000 CHIERI 56 II SW
 Periodo consigliato: tutto l'anno (da         evitare dopo piogge recenti per presenza di fango)
 Tipo: asfalto 6,45 Km (25%), sterrato         19,32 Km (75%)
 Dislivello: 975 metri effettivi
 Difficolta': O.C.A.
 Effettuato il: 24 e 30 dicembre 2000
 Località di partenza: chiesa di S.         Martino
Accesso: da Torino raggiungere S. Mauro         e quindi procedere lungo la SS590 della Val Cerrina. 200         metri oltre l'incrocio semaforico con la SP96 per         Rivodora, imboccare via Lunga arrivando dopo circa 2,5 Km         al piccolo piazzale della chiesa di S. Martino ove si         parcheggia l'automobile.
Descrizione: un         O.C.A. D.O.C. della collina torinese che non ha nulla da         invidiare percorsi di alta montagna, non solo per il         dislivello ragguardevole (si sfiorano i 1000 metri) ma         anche per il notevole impegno fisico cui verrete         sottoposti. Rappresenta dunque un ottimo allenamento         invernale rivolto ai bikers piu' esigenti che non         vogliono affrontare impreparati le proprie uscite estive.         Non mancano infatti le salite sostenute e le discese su         sentieri tecnici e dissestati, in un ambiente formato da         bric, valli e boschi ombrosi, ricco sia         naturalisticamente sia dal punto di vista delle         testimonianze storiche. Tanto per cominciare, la chiesa         di S. Martino che presenta all'interno diversi ex-voto e         quadri, tra cui uno raffigurante Santa Eurosia, invocata         a protezione dei campi dalle calamita' naturali, mentre         sul muro esterno alcune lapidi ricordano i caduti in         zona. Rivolte le spalle a via Lunga, ci avviamo lungo         strada S. Martino (verso sud) transitando tra le case         della borgata (appartenente al comune di Castiglione),         evitando dopo 180 metri una stradina sulla sinistra.         Tocchiamo quindi la cascina Siccardi (0,47 Km - nota in         passato anche con il nome di Balaura), il vecchio         edificio del Poggio (1,06 - qui tralasciamo la GTC che         scende a Rivodora) e le Ca' Brusa' (1,27). Al culmine         della salita si raggiunge una villa con civico 17 dove         anziche' seguire l'asfalto si devia sulla carrareccia che         ne costeggia la recinzione (1,93). Ad un trivio seguire         la pista centrale (2,14) raggiungendo un colletto posto         tra il Bric delle Cave ed il Bric Chenon (2,40).
- sito internet
 - Fonte mtbpiemonte
 

