Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
L'arte del viaggiare lento. A spasso per l'Italia senz'auto
Autore: Paolo Merlini
Prezzo:  												€ 14,50
Pagine: 176
Editore: Ediciclo
Viaggio lento si sa, è sinonimo di viaggio virtuoso. Sfortunatamente  però, il viaggio lento è associato, nell'immaginario collettivo, anche  al viaggio faticoso. Come fa a concedersi il lusso della lentezza chi  non ha dimestichezza col cicloturismo oppure chi suda al solo  pronunciare le parole "a piedi"? Un'idea semplice e "rivoluzionaria" è  quella di viaggiare utilizzando i trasporti pubblici locali. Paolo  Merlini da anni pratica e racconta questo "uso improprio" dei servizi di  mobilità pubblica ed è convinto che costituiscano il giusto equilibrio  tra lentezza e comodità. Ha infatti avuto modo di saggiare il servizio  delle autolinee locali e constatando l'eccellenza di molte aziende di  trasporto pubblico e l'affidabilità degli  autisti, spesso molto  disponibili e fonti  inesauribili di informazioni sul territorio.
Ogni giorno migliaia di autobus tessono una  capillare rete di linee  extraurbane che penetrano nel profondo della provincia italiana  solcando, a velocità moderata, le belle strade della Penisola archetipo  (ammodernato) della viabilità nazionale. Basta scegliere una meta e  informarsi sugli orari delle autolinee che servono la zona.
Con biglietti di pochi euro, comodamente seduti a quasi due metri di  altezza, si può godere del lungometraggio della "Bella Italia" che  scorre lento fuori dal finestrino. Con i bus di linea si attraversa un  territorio in maniera economica, ecologica, virtuosa e il più possibile  rispettosa degli abitanti che poi sono anche gli occasionali compagni di  viaggio sempre prodighi di  suggerimenti. È una forma di viaggio che si  può praticare dai dodici ai novant'anni senza essere accompagnati dai  genitori.


 
                 
                