Redazione

Redazione

Venerdì, 08 Giugno 2012 08:20

La Via del Sale 2012

Il 24 giugno si svolgerà la XIII edizione "Via del Sale, granfondo di mountain bike". La manifestazione è nata dalla passione di alcuni giovani riders limonesi e divenuta da qualche anno a questa parte polo di attrazione per centinaia di turisti. I percorsi sono gli stessi della passata edizione, la medio-fondo di 30 km e la gran fondo di 45 km e due i percorsi cicloturistici rispettivamente di 30 e 10 km.

In seguito le descrizioni dei percorsi

KM 45 GRAN FONDO, altitudine max 2246m, quota di partenza 1031m, ascesa accumulata circa 1950m, distanza km 45
PARTENZA ORE 9.30 DA PIAZZA SAN SEBASTIANO (Limone)
Partenza da piazza San Sebastiano, direzione piazza del municipio e giunti alla rotonda si svolta a dx , passata la ferrovia si risale per asfalto lungo il fiume e attraverso Via Almellina si percorre l'anello lungo del Maneggio.
Passato il ponte sul fiume svolta a sx sino ai casali Brik (Termine dell'asfalto - bivio dentro le case durante la discesa ) da dove ha inizio lo sterrato.Si percorre la strada sino alla cima e nei pressi della sbarra si sale con alcuni tornantini nel piano che termina alle Maire Valletta.Nelle vicinanze della casa imboccare il sentiero a dx che con la salita nel ripido bosco ci porta al Pian del sole , breve discesa su sterrato facile sino alla partenza dello skilift per proseguire sul piano che porta all'arrivo della Seggiovia del Sole. Da qui si sale verso i ripetitori e ci si immette all'interno di un suggestivo bosco per percorrere uno spettacolare single track. ( Si raccomanda cautela con terreno bagnato )A metà del bosco svolta a sinistra per immettersi sulla strada sterrata della Grogia, direzione regione Panice, poi a sinistra, Chiesetta San Pancrazio e dopo aver attravrsato un lungo prato si affianca la galleria del colle di Tenda e la si supera sul lato sinistro, salendo ancora fino a raggiungere la fine della pista Cabanaira e i tornanti asfaltati del Colle di Tenda(Punto acqua ). Da qui il percorso e' il medesimo della 30 km
KM 30 MEDIO FONDO quota di partenza 1393m, ascesa accumulata 1100m, distanza Km 30
PARTENZA ORE 11 DA QUOTA 1400
30 KM ( riportiamo il testo rivisitato dall'inviato di solobike Max Alloi )
Si parte Quota 1400 e si percorre la bellissima strada che in circa 7 chilometri ci porta fino al Forte Centrale. Nonostante il dislivello, la strada è resa agevole dai numerosi tornanti. Arrivati in cima ed attraversato il Forte Centrale ( Ristoro ), proseguiremo in direzione del Forte Tabourda (1980mt), su una strada bianca che consente una vista incredibile sulla Valle Roja. Poco prima del Forte si svolta a sinistra per un fantastico single track a zig zag senza grandi pendenze che conduce al Colle Pepino, situato a 2240mt.; spettacolare il panorama
Qui il sentiero prosegue in un saliscendi fino al Colle della Perla da dove, ritornati in territorio italiano, si torna indietro sulla larga strada militare verso il Colle Campanino. Inizia a questo punto la fantastica discesa di 12 km che dividiamo per le sue caratteristiche in tre parti .La prima parte sino a Capanna Nicolin veloce ma insidiosa, a causa delle pietre sul tracciato , la seconda parte fino al Lago Terrasole un impegnativo single track, non per le pendenze, ma per il tipo di terreno, e la terza parte adrenalina pura attraverso il bosco utilizzato per la salita e uno spettacolare single trak che dai casali Brik porta al negozio di Bottero Ski. L'arrivo in Paese avviene attraverso Via Genova
Tutto il percorso sarà perfettamente indicato con apposita segnaletica.
APRI LA CARTINA DEL PERCORSO
Tracciato GPS Granfondo 45 km in formato GPX
Tracciato GPS Granfondo 30 km in formato GPX
Tracciato GPS Granfondo 45 km in formato TCX
Tracciato GPS Granfondo 30 km in formato TCX

File GPS tracciati a livello amatoriale da SPEED WHEEL TEAM MTB.
www.speedwheelsavona.com
Gli autori non si assumono alcuna responsabilità su eventuali incidenti, inconvenienti o qualsivoglia infortunio che possa derivare dall'uso o dall'interpretazione delle informazioni divulgate sul sito e dei file e tracce GPS, si consiglia pertanto di non basarsi sui File GPS come unica fonte di guida.
Cicloturistica (il percorso è il medesimo della medio fondo di 30 km, vedi sopra)
PARTENZA ORE 11 DA QUOTA 1400
Da quest'anno, secondo le nuove norme della federazione, ad ogni iscritto alla cicloturistica non tesserato verrà offerta gratuitamente, dall'organizzazione della via del sale, la tessera giornaliera della FCI che assicura la copertura assicurativa multirischi infortuni + rct per il solo giorno della gara; vi saranno quindi due moduli da compilare: quello per ottenere la tessera e l'autocertificazione di essere in possesso di certificato medico attestante l'idoneità alla pratica del ciclismo non agonistico. Se chi si iscrive alla cicloturistica è in possesso di tessera valida per l'attività agonistica, dovrà per forza CONSEGNARE copia conforme del certificato medico per attività ciclistica agonistica.
Chi invece si iscrive ad uno dei percorsi agonistici se sprovvisto di tessera valida per l'attività agonistica può acquistarla al costo di euro 5,00 al momento dell'iscrizione solo dietro presentazione di certificato medico per attività ciclistica agonistica.
LA TESSERA GIORNALIERA NON DA DIRITTO A PUNTEGGIO NEL CIRCUITO PIEMONTE MTBIKE
L'organizzazione si riserva , nel caso di forza maggiore , di modificare il tracciato in qualunque momento.
Baby Cup
Su un circuito in erba si scontreranno i mini biker dai 5 ai 12 anni, con Kilometraggi differenziati secondo l'età.
Pacco gara, merenda a base di leccornie dei nostri sponsor Ferrero e Orso Bianco, coppa ai primi di categoria e premi di consolazione a tutti gli altri.
E' obbligatorio l'uso del casco.
Iscrizioni gratuite in loco prima della gara.
Iscriviti alla baby cup

Per maggiori info

Fonte: http://www.laviadelsale.com/

L'itinerario ideale in bicicletta da Trieste a Nizza attraverso le Alpi
Autore: Nicola Nicoletti, Sandro Supino, Carlo Turchetto
Prezzo: € 14,98
Pagine: 248
Editore: Ediciclo

L'intero percorso è stato suddiviso in cinque zone ( l'Alpe Adria - le Dolomiti - il Tirolo, la Valtellina e i Grigioni - i grandi passi della Svizzera - le Alpi Francesi) in modo da rendere il libro utilizzabile anche da parte di coloro che si limiteranno ad una piccola escursione di qualche giorno. La lunghezza media di ogni tappa è stata limitata a 50/60 Km con 1000 metri di dislivello.
Un'introduzione descrive la tappa nel suo complesso, con uno spazio dedicato alla storia della strada.
http://www.ediciclo.it
Venerdì, 08 Giugno 2012 08:42

Passi e valli in bicicletta. Lazio

Passi e valli in bicicletta. Lazio
Autore Puglisi Romano
Prezzo: € 14,50
Pagine: 204
Editore: Ediciclo

Il clima molto mite, la ricca biodiversità e la varietà del paesaggio fanno del Lazio una meta ciclistica dalle potenzialità ancora tutte da scoprire. In questo volume si propongono le salite della regione con dislivelli superiori a 300m. Si tratta di 67 salite, tutte dettagliatamente accompagnate dal profilo altimetrico, dalle caratteristiche orografiche e dalle indicazioni di difficoltà. Dal Monte Rufeno ai monti Cimini, in un itinerario tra Lazio Umbria e Toscana; dai monti Sibillini al Lago di Campotosto, sull'Appennino Umbro-Laziale; pedalando verso Civitavecchia, dai monti della Tolfa al mare; dalla Sabina alla Valle dell'Aniene del Liri e del Sacco; i colli e i monti a sud-est di Roma; il Monte Cairo e il Parco Nazionale d'Abruzzo-Lazio; e per concludere i monti del Lazio sul mare. Una proposta variegata a prova di scalatore.

Fonte: www.ediciclo.it

PASSI E VALLI IN BICICLETTA. EMILIA ROMAGNA - 2
Autore: Giuliano Righi
Prezzo: € 12,39
Numero di pagine: 168
Editore: Ediciclo

Dopo il primo libro, relativo alle ascese delle province di Piacenza e Reggio Emilia, l'attenzione si sposta ora sulla zona appenninica compresa tra le province di Ravenna, Cesena-Forlì, Rimini e della vicina Repubblica di San Marino.
Un territorio ricco e già noto per i suoi motivi di richiamo turistico, ma particolarmente interessante anche per i cicloturisti di ogni parte d'Italia accomunati dal desiderio di scoprire, pedalando nel verde, una terra affascinante e molti suoi aspetti per certi versi inediti. La guida non mancherà di offrire anche ai ciclisti "di casa" occasioni di novità: accanto alle salite più "classiche" trovano posto nel volume anche le descrizioni delle ascese a passi e colli fino ad ora quasi ignorati e balzati alla ribalta solo recentemente grazie all'opera delle popolari Gran Fondo romagnole, in particolare la "Nove Colli" e la "Via del Sale", che le hanno inserite nei tracciati delle loro competizioni.
Le salite che vengono presentate sono 60: per ognuna di esse vengono riportati, oltre al profilo altimetrico, i dati caratteristici, uniti ad alcuni consigli di carattere pratico, frutto di una ricognizione estesa a tutto il territorio considerato.

http://www.ediciclo.it

Giovedì, 07 Giugno 2012 10:37

EPOREDIA ACTIVE DAYS

TEVA SPONSOR DI "EPOREDIA ACTIVE DAYS" CON LO SPETTACOLO DELLA TOWNHILL!
Da giovedì 7 a domenica 10 giugno 2012 TEVA sponsorizzerà un evento unico: "EPOREDIA ACTIVE DAYS". Lo stadio della canoa di Ivrea sarà il centro logistico della manifestazione con prove di Contest e Coppa Italia di boulder, mentre le azioni di kayak si terranno, nelle prime due giornate, anche in Val Chiusella per poi approdare sulle acque della Dora Baltea.
Sabato sera l'evento si concluderà con lo spettacolo della townhill, spericolati biker si metteranno alla prova in un impegnativo percorso disegnato tra le strade del centro storico di Ivrea. Il van Teva sarà posizionato all'arrivo con dj -set, test dei nuovi prodotti e Teva lounge.
Nell'occasione sarà possibile partecipare al contest per vincere un viaggio VIP a Les Deux Alpes per assistere al prossimo Crankworx - luglio 2012!
Segui il van Teva su: www.facebook.com/Teva

Se vivi in una grande città come Milano devi affrontare il problema del traffico automobilistico nelle aree centrali. Molte persone usano la bicicletta per risolvere il problema: per una passeggiata o per andare a lavoro. È più facile andare a Milano in biclicletta e non rimarrai bloccato nel traffico. Per questo motivo il Comune di Milano sperimenterà per la prima volta il bike sharing notturno. Per due mesi a partire il servizio di bici a noleggio BikeMi sarà attivo dalle 7 del mattino alle 2 di notte durante la settimana e 24 ore su 24 nel weekend. Anche nei giorni infrasettimanali, comunque, ci sarà la possibilità di restituire la bicicletta prelevata oltre l’orario di chiusura degli stalli: "È una grande sfida quella del bike sharing notturno che attiviamo in questi due mesi in fase sperimentale – ha dichiarato Pierfrancesco Maran, assessore comunale alla Mobilità, Ambiente, Arredo urbano e Verde – Utilizzeremo questo periodo per studiare la risposta dei milanesi, il gradimento e l’eventuale cambiamento di abitudini nell’utilizzo del servizio, oltre che il sistema di riposizionamento delle bici".

Ecco, nel dettaglio, le zone di Milano in cui saranno installate le nuove postazioni per il bike sharing:

Via Case Rotte (36 stalli)

Piazzale Cadorna (30 stalli)

Via Taramelli (36 stalli)

Via Restelli (36 stalli)

Via Pola (27 stalli)

Piazza San Gioachimo (33 stalli)

Via Confalonieri (36 stalli)

Piazza Lima (36 stalli)

Via Pepe (36 stalli)

Piazzale Lagosta (36 stalli)

Piazza Argentina (36 stalli)

Via Farini (30 stalli)

Via Settembrini (33 stalli)

Corso Sempione (36 stalli)

Via Matteucci (36 stalli)

Via Ripamonti/Via Bellezza (30 stalli)

Via F.lli Bandiera (36 stalli)

Piazza Carbonari lato nord (36 stalli)

Via Morgagni/Via Redi (27 stalli)

Via Turati (36 stalli)

Via Solari (36 stalli)

 

Fonte: http://www.greenstyle.it



Giovedì, 07 Giugno 2012 10:48

Fondi in bici

"Fondi in Bici": è il titolo dell'iniziativa destinata a pedoni e ciclisti che l'Amministrazione comunale – in collaborazione con CREIA, Parco dei Monti Ausoni e Lago di Fondi, Circolo "La Ginestra" di Legambiente, Amicinbici FIAB Fondi e Gruppo Attivo WWF di Fondi – promuove a partire da Domenica prossima, 10 Giugno 2012, dalle ore 16.00 fino alle ore 22.00.

«Il progetto – precisa il Sindaco Salvatore De Meosi protrarrà per tutte le Domeniche pomeriggio fino all'8 Luglio 2012. L'Amministrazione comunale si propone di elevare sempre più la qualità e la vivibilità del Centro storico rafforzando la sua destinazione di luogo d'arte, di riferimento culturale territoriale, di Centro Commerciale Naturale oltre che di rappresentanza e di residenza. Questa proposta è un'opportunità per tutti, residenti e non, per vivere il centro di Fondi in maniera diversa. Si consideri che in tutta Europa lasciare a casa l'auto almeno una volta alla settimana è un segno di civiltà. Da tale iniziativa potranno trarne giovamento anche i commercianti tenendo aperte le loro attività. Se l'iniziativa sperimentale dovesse avere successo, come speriamo, contiamo di prorogarla per tutto il periodo estivo». Per l'occasione, ogni Domenica pomeriggio il Centro storico sarà vivacizzato da animazioni per bambini, promosse in collaborazione con Associazioni di volontariato locale.

per maggiori info qui

Fonte: http://www.fondiviva.it

Mercoledì, 06 Giugno 2012 10:00

In Bici con Gratosoul

Il circolo Gratosoul è composto da cittadini di Gratosoglio che hanno voglia di uscire di casa per stare insieme e immagnare una città diversa. Il circolo promuove attività ed eventi che hanno in comune il fatto di essere autoprodotti ed autogestiti dai partecipanti. Tutte le iniziative tendono a favorire la partecipazione, lo scambio e il confronto tra le persone. Crediamo che la promozione culturale di un quartiere possa partire anche dal basso e diffondersi direttamente tra i cittadini. In quattro anni di esperienza abbiamo elaborato e realizzato nuove proposte e idee, sono aumentate le attività e le produzioni culturali oltre all'ormai classico appuntamento con la festa di Giugno sul pratone in mezzo al quartiere. Partendo anche da questa giovanissima esperienza si può portare un contributo al rinnovamento e alla rivitalizzazione sociale.

Il Circolo Gratosoul il 17 giugno organizza la manifestazione "In Bici con Gratosoul". Il ritrovo è alle ore 09.00 nei pressi di via Barone 45, Milan. La partenza è prevista per le ore 9.30.

Per info qui

La decisione di sospendere le manifestazioni della Fiab è stata presa all’unisono dalla FIAB e dal Circuito Città d'Arte della Pianura Padana come atto di solidarietà alle popolazioni colpite dal recente terremoto, in segno di rispetto per le vittime, oltre che per motivi di sicurezza. “Di fronte al dolore di chi ha perso parenti e amici e ai disagi che stanno vivendo le persone che hanno visto crollare le loro case, non ci sembra opportuno che si svolga ora il Cicloraduno Nazionale Itinerante 2012” spiega il Presidente dottor Paolo Moretti.

Le nuove date verranno concordate nelle prossime settimane.

10 giugno 2012 DAL GARDA all’ADRIATICO

In Bici lungo i fiumi tra Mantova e Ferrara

La grave situazione creatasi in questi giorni ha fatto decidere un rinvio di data. Chi si era iscritto può venire in sede a ritirare la quota versata.

20-24 giugno 2012 CICLORADUNO FIAB RINVIATO

29.5.2012 I tragici fatti di oggi hanno fatto precipitare la situazione e l’unione dei Comuni all’interno delle Città d’Arte, per mezzo del loro presidente pro-tempore, hanno  chiesto alla Fiab di rinviare il Cicloraduno. E’ evidente che l’impegno degli enti locali è orientato a dare delle risposte urgenti alle migliaia di sfollati nell’intero territorio modenese. Tra l’altro non è escluso che altre scosse possano manifestarsi nei prossimi giorni. Stante la situazione si è ritenuto inopportuno organizzare un evento come il cicloraduno in tale contesto. Siamo sicuri che tutti voi condividete questa posizione. Le persone già iscritte non avranno alcun danno economico; restituiremo le quote di adesione versate e Modena Tour annullerà le prenotazioni alberghiere senza penali.

ARTICOLO di diamante, FIab

Fonte: http://www.amicidellabicicletta.org

Il Comune si rivolge ai cernuschesi, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente istituita dall’ONU e che si celebra oggi in tutto il mondo, invitandoli  ad utilizzare i mezzi pubblici o la bicicletta per gli spostamenti (o per chi non vuole proprio rinunciare all’automobile optare per il ‘carpooling’, condividendo l’auto con altre persone). Non solo. Da Villa Greppi arriva anche l’invito a fare acquisti eco-sostenibili facendo la spesa da agricoltori e produttori locali.  Non a caso nei prossimi mesi proseguirà l’esperienza Mercato a Km Zero, che da Giugno a Dicembre 2012 si terrà ogni ultimo giovedì del mese nel centro storico della città (ad esclusione di Luglio e Agosto): un appuntamento fisso da oltre un anno che si avvia verso l’istituzionalizzazione vera e propria.
Il Comune invita inoltre chi evita di utilizzare l’auto a misurare la quantità di CO2 risparmiata moltiplicando i km percorsi x i kg di CO2 medi x il numero dei passeggeri (kg di CO2 per km per passeggero: ciclomotore 0.073, motocicletta 0.094, auto elettrica 0.043, auto piccola 0.11, auto media 0.133, auto grande 0.183, auto ibrida 0.084. Dati Co2nnect.org) e a dare visibilità a questa azione sui propri profili di social network. Chi vorrà potrà anche scattare, se possibile, una foto e inviarla, corredata dalle informazioni necessarie, a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.: il Comune la condividerà sul proprio profilo Facebook.Un’altra buona pratica è quella del ricorso al servizio di Bike sharing cittadino partito esattamente un anno fa. In 12 mesi di attività sono state 175 le persone che hanno utilizzato questo servizio sovra-comunale partendo da uno dei punti di “Meglio in bici”, per complessive 4.413 transazioni. Percorrendo complessivamente circa 9.000 km di strada in bici, si stima si sia risparmiata l’emissione da parte delle automobili di circa 1.530 kg di CO2.
Riscontro positivo per il bici park, il parcheggio delle bici situato in prossimita della M2 di Viale Assunta, con 787 iscritti (un’altra buona pratica da imitare).

Fonte: http://www.comune.cernuscosulnaviglio.mi.it

Legenda difficoltà bici da corsa

  • Legenda difficoltà BICI DA CORSA
    Legenda difficoltà BICI DA CORSA

    Difficoltà: La valutazione della difficoltà dei percorsi in bici da corsa prende in considerazione la lunghezza e il dislivello del percorso.

Scala cicloturismo in MTB

Legenda difficoltà trial

  • Legenda difficoltà TRIAL
    Legenda difficoltà TRIAL

    Singletrail-Skala: comprende sei gradi di difficoltà che vanno da S0 fino a S5 e valuta esclusivamente le difficoltà tecniche che riguardano un sentiero, sia esso pianeggiante, in salita o in discesa.

Tuttobike

Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.