Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
Gli americani guidando di meno. Secondo un’indagine su un campione di  giovani di età compresa tra 16 e 34 anni (rapporto U.S.PIRG  http://www.uspirg.org/reports/usp/transportation-and-new-generation) in  America dal 2001 le miglia percorse per veicolo sono in calo del 23%  mentre crescono quelle percorse a piedi (+16%), quelle in bici (+24%),  quelle con trasporto pubblico (+ 40%).
 Di come le politiche dei trasporti stanno cambiando a favore del  trasporto ciclopedonale, si parlerà a Vancouver, Canada, alla Conferenza  "globale" sulla mobilità ciclistica "Velo-City", in programma dal 26 al  29 giugno prossimi, per iniziativa di European Cyclists' Federation  (ECF) e delle Autorità locali. L’evento si svolgerà presso lo Sheraton  Wall Center Hotel accessibile, ovviamente, in bicicletta lungo la  nuova  e confortevole pista ciclabile.
 Le conferenze Velo-City, organizzate da una trentina d'anni in tutto il  mondo da ECF, rappresentano oggi l'evento più prestigioso e di elevata  qualità al mondo su pianificazione, progettazione e marketing della  ciclabilità. Un’opportunità imperdibile per  politici, amministratori  pubblici, urbanisti, architetti, ingegneri, accademici, ricercatori,  ambientalisti, utenti della bici, comunicatori, educatori,  rappresentanti dell’industria della bici per  incontrarsi, entrare in  relazione,  conoscere e condividere le migliori pratiche e le esperienze  mondiali. 
 Il programma della conferenza, in fase di continuo aggiornamento, è  disponibile su http://www.velo-city2012.com/programs/program-at-a-glance  
 Ma perché è stata scelta Vancouver come sede della conferenza globale della mobilità ciclistica?
 Lo spiega Bernhard Ensink, direttore della serie “Velo-City”: “Perché  Vancouver è un buon esempio di città che ha identificato la bicicletta  come una delle sue priorità principali di trasporto. Negli ultimi 10  anni, la rete ciclabile urbana è più che raddoppiata. Il programma per  lo sviluppo della mobilità ciclistica di Vancouver è iniziato nel 1988  con l’approvazione da parte del Consiglio comunale del Piano della  mobilità ciclistica. Successivamente il piano dei trasporti ha  individuato la mobilità ciclistica come modalità di trasporto ad alta  priorità da sviluppare all'interno della città. Oltre a dotarsi di una  rete di percorsi ciclabili per la mobilità quotidiana, l’Amministrazione  ha provveduto a realizzare quella legata al tempo libero. Il piano ha  tenuto ampiamente conto della consultazioni di ciclisti e residenti, e  analizzato quello che serviva per integrare i ciclisti nella rete di  trasporto ordinaria. Nel 2003, con l’attuazione del piano urbano dei  trasporti, è stata prevista l’integrazione, all’interno del nuovo  sistema di mobilità, anche della rete ciclabile. Oggi Vancouver dispone  di una rete ciclabile di 400 Km. Questa crescita insieme con le  iniziative complementari, come la realizzazione di ciclo posteggi e le  attività promozionali, hanno contribuito a integrare i ciclisti nella  rete di trasporto esistente”.
 Il Presidente della FIAB, Antonio Dalla Venezia dichiara: "Anche per il  mondo politico, economico e tecnico italiano e per i responsabili delle  istituzioni che governano il territorio, prendere parte alla conferenza  Velo-City di Vancouver può rappresentare un’occasione irrinunciabile per  comprendere come sia assolutamente indispensabile avviare anche in  Italia politiche concrete per la ciclabilità, utili a coniugare lo  sviluppo economico locale e la crisi economico-finanziaria: la mobilità  ciclistica aiuta la crescita".
 Iscriversi è ancora possibile, anzi doveroso. Tutte le informazioni sul sito http://www.velo-city2012.com
 Lello Sforza
 Ufficio Stampa FIAB onlus
 (Federazione Italiana Amici della Bicicletta)
 Tel. +39 3200313836
 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


 
                 
                