Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
PALMER, BORRACCIA E VIA!
Autori: D. Marchesini, B. Mazzi, R. Spada
Prezzo: € 12,91
Pagine: 224
Editore: Ediciclo
Pàlmer, borraccia e...via! Storia e leggende della bicicletta e del ciclismo, opera di Daniele Marchesini, Benito Mazzi e Romano Spada è un interessante trattato storico scritto in modo scorrevole, insolito e particolare; fedele nei dati e nelle notizie, prezioso per il notevole materiale fotografico, raccontato con abile stile e felice prosa.
Il libro punta l'attenzione su tutto quello che nel tempo ha reso la bicicletta una presenza amica nella vita quotidiana, ma anche il mezzo attraverso il quale si pratica uno sport affascinante.
Quest'opera ci farà scoprire quali sono stati gli "antenati" della bicicletta, quali furono i primi velocipediin Italia, quando nacque il ciclismo, quali furono i primi sponsor, quando sorsero i primi organismi sociali e tante altre curiosità sul magico mondo della bicicletta.
Biciclette, vendita al dettaglio e riparazione.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede: Canonica D'Adda (BG) 51, Via Fara.
Il 2002 è l'anno d'oro per Cipollini e per la Nazionale Italiana. Al Giro d¹Italia Re Leone miete numerosi successi di tappa ed è il primo su alcuni traguardi della Vuelta così come a quello di Zolder. È la vittoria che gli consente di vestire finalmente la maglia iridata. Una maglia che la squadra azzurra ha atteso per dieci anni e che, dopo Cipollini, nessun italiano è più riuscito a indossare.
Assistenza qualificata e riparazioni bici.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede: Rovetta (BG) 5, Via S. Capitanio.
Biciclette, vendita al dettaglio e riparazione.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede: Sarnico (BG) 4, Corso Europa.
Vendita e riparazione biciclette.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede: Cisano Bergamasco (BG) 21, VIA IV NOVEMBRE.
Da ieri il primo prototipo di cabina telefonica è installato fuori dal Politecnico di Torino. Scelta non casuale. Per la sua prima cabina intelligente Telecom ha scelto Torino, riconoscendole il ruolo guida in Italia nel settore dell’innovazione e delle nuove tecnologie. E ha individuato il migliore ateneo d’Italia (parola del ministero). «Amiamo definirci green mobile campus, in cui innovazione e tecnologia sono elementi imprescindibili», spiega il rettore Marco Gilli. «La cabina intelligente si sposa perfettamente con questo concetto». La cabina funziona a monete e carta di credito. Servirà per telefonare e si potrà usare per navigare su Internet, consultare le mappe turistiche e i servizi della città, ricaricare scooter e biciclette elettriche. Ha una cornetta. Uno schermo multifunzione. Un sistema wi-fi. Quattro colonnine per la ricarica elettrica. Una telecamera di videosorveglianza che registra tutto quel che avviene intorno. E un naso elettronico, che monitora in tempo reale la qualità dell’aria. Eppure non consuma un grammo d’energia. Meglio: produce da sé, grazie a un pannello fotovoltaico, tutto ciò di cui ha bisogno. Emissioni zero. E dire che molti pensavano che la cabina fosse un oggetto in via d’estinzione. Qualche anno fa erano mezzo milione. Oggi 130 mila. E l’Authority per le telecomunicazioni ha autorizzato Telecom a sradicarle una a una. Nel 2016 avrebbero dovuto scomparire. Non succederà. Molte rimarranno in funzione. E una buona parte verrà riconvertita in qualcosa di avveniristico.
La prossima verrà installata a Catania. Intanto, a Torino, da ieri è in funzione il nuovo prototipo, parte integrante del progetto «Smart City» in cui la città è impegnata: sostenibilità come unità di misura delle scelte dei prossimi dieci anni. «Un grande progetto culturale, prima che tecnologico», spiega l’assessore all’Innovazione Enzo Lavolta. «Torino è al centro di un territorio fertile nella ricerca e nello sviluppo», aggiunge il sindaco Piero Fassino.
Fonte: http://www3.lastampa.it
Biciclette, vendita al dettaglio e riparazione. Facciamo da centro autorizzato d'assistenza forcelle Fox, Manitou e Rock shox.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede: Albano Sant'Alessandro (BG) 99, Via Lazzaro Spallanzani.
Vendita e riparazione biciclette.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede: Bergamo (BG) 3, Via Monte Cornagera.
Mora Cicli è un negozio specializzato nella vendita e riparazione di qualsiasi tipo di bicicletta.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede: Dalmine (BG) 6, Via 3 Venezie.
Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.