Across America by Bicycle: Alice and Bobbi's Summer on Wheels
Autori: Alice Honeywell, Bobbi Montgomery
Prezzo: $ 20,20
Pagine: 300
Editore: University of Wisconsin Press
Da Oregon a Maine in bicicletta; non è poco, soprattutto per le due donne appena in pensione che portano tutto il necessario per tre mesi. Alice Honeywell e Bobbi Montgomery invitano i lettori a leggere il loro libro, che parla del viaggio in bicicletta attraverso gli Stati Uniti.
Pedaling revolution: how cyclists are changing American cities
Autore: Jeff Mapes
Prezzo: $
Pagine: 288
EditoreOregon State University Press, 2009
Il libro è leggibile e coinvolgente, ma forse le sezioni più interessanti sono i capitoli sugli aspetti di sicurezza e salute, nel modo di andare in bicicletta e sugli sforzi per promuovere il ciclismo tra i bambini.
Storia della bicicletta al femminile
Autori: Gudrun Maierhof, Katinka Schröder
Prezzo: €13,90
Pagine: 152
Editore: Baldini Castoldi Dalai
Quando, all'inizio del secolo scorso, l'angelo del focolare gettò al vento ombrellino, veletta e corsetto per inforcare le due ruote, ebbe inizio una lunga e movimentata storia del rapporto delle donne con questo nuovo e gradevole mezzo di trasporto. Dall'invenzione delle prime gonne a pantalone, scandaloso indumento necessario per pedalare senza offendere il comune senso del pudore, alla convinzione che la bicicletta fosse un grave pericolo per la salute delle fragili creature sottoposte a cadute rovinose e dannosi sbalzi di temperatura, dai divieti di allontanarsi da sole verso mete lontane ai rischi di scandalizzare i benpensanti, le pioniere di una filosofia di vita assolutamente nuova sfidarono i costumi, i padri, i mariti e le consolidate abitudini per godere a tutti i costi di una libertà a portata di mano mai sperimentata prima.
Al giorno d'oggi pedalare allegramente per necessità, divertimento o sport sembra un fatto acquisito, ma le autrici di questo delizioso e ben illustrato compendio ci ricordano con dovizia di particolari quanto fu difficile e travagliata la conquista da parte del sesso femminile delle due ruote.
Una breve storia della bicicletta al femminile, una divertente rassegna sui presunti pericoli e danni alla salute, sulle inesauribili trovate della moda per le audaci cicliste. Un libro scoppiettante e ben illustrato sul più ecologico mezzo di locomozione mai scoperto.
In occasione del 25 aprile, anniversario della liberazione dell'Italia dall'occupazione dell'esercito tedesco e del governo fascista, avvenuta nel 1945, si rinnova l'appuntamento delle associazioni FIAB con "Resistere pedalare resistere, percorsi di Liberazione".
Marco Gemignani, vicepresidente della FIAB ha comentato: "L'iniziativa ha carattere nazionale e gode dell'appoggio dell'ANPI. Durante una pedalata, una breve sosta e poche parole servono per ricordare che il 25 aprile non è un giorno come gli altri e che la bicicletta è stata un elemento importante nella resistenza".
L'iniziativa, nata alcuni anni fa per opera di alcune associazioni FIAB, ha carattere nazionale e da alcuni anni gode del gradimento anche dell'ANPI (Associazione nazionale partigiani d'Italia) che, nelle località dove si svolgeranno le manifestazioni, ove possibile, garantirà la massima collaborazione. Il sito è www.anpi.it
VEDI PROGRAMMA PEDALATE FIAB con la Resistenza e la Liberazione come tema di fondo
(nb: i programmi verranno inseriti nelle giornate immediatamente precedenti)
Fonte: http://www.bicincitta-vco.it
Ecco che cosa succede di ciclistico in aprile a Milano
giovedì 12 aprile > 19:30 > Libreria Popolare di via Tadino a Milano > Presentazione del libro Tutta mia la città – Diario di un bike messenger
giovedì 12 aprile > 22:00 > piazza dei Mercanti a Milano > Critical Mass
sabato 14 aprile > 11:00 > Ciclofficina Stecca in vicolo De Castillia a Milano > apertura cancelli per asta biciclette
sabato 14 aprile > 15:00 > Ciclofficina Stecca in vicolo De Castillia a Milano > asta biciclette (prima e dopo pranzo e cena pastafariana)
domenica 15 aprile > dalle 10:00 alle 18:00 > DomenicAspasso > blocco auto e vari eventi ciclopedonali
domenica 15 aprile > 18:00 > Circolo Arci Bitte, via Watt 37 a Milano > Serata premiazione concorso fotografico Eresie Cicliche
dal 17 al 22 aprile > Milano > FuoriSalone > mille appuntamenti di forma (ma di sostanza?) ciclistica
giovedì 19 aprile > 12:00 > Rossignoli, corso Garibaldi 71 a Milano > mostra Biciclette Ritrovate
giovedì 19 aprile > 18:30 > Rossignoli, corso Garibaldi 71 a Milano > nell’ambito di Biciclette Ritrovate, dibattito tra l’assessore alla Mobilità Pierfrancesco Maran, il presidente di Ciclobby Eugenio Galli e un rappresentante del movimento #salvaiciclisti. Modera Pier Bergonzi della Gazzetta dello Sport
giovedì 19 aprile > 22:00 > piazza dei Mercanti a Milano > Critical Mass
domenica 22 aprile > 7:30 > al Velodromo Vigorelli di Milano > partenza Milano-Torino in fissa 2012
giovedì 26 aprile > 22:00 > piazza dei Mercanti a Milano > Critical Mass
sabato 28 aprile > 15:00 > Fori Imperiali a Roma > la prima mani-bici-festazione italiana organizzata dalla campagna #salvaiciclisti (in contemporanea con Londra) per chiedere più sicurezza per chi va in bicicletta (e a piedi)
Giorni e orari di apertura delle ciclofficine milanesi sono qui.
Fonte: http://www.mazzei.milano.it
Il 28 aprile ai Fori Imperiali a Roma, il movimento salvaciclisti chiederà alla politica interventi mirati a tutela dei ciclisti sulle strade italiane e ripensare la mobilità dentro ai centri urbani: "L'Italia cambia strada, città a misura di bicicletta". Concetti semplici, elementari: maggiore sicurezza per tutti con un'attenzione particolare per gli utenti "fragili" della strada come appunto i ciclisti. Negli ultimi dieci anni ne mancano all'appello 2.556: morti pedalando, vittime d'incidenti stradali. Una strage che, in assenza di contromisure adeguate, continua giorno dopo giorno.
Il Comune di Roma ha formalizzato l'ok, assegnando ai manifestanti l'area dei Fori Imperiali dalle 15 alle 17 del 28 aprile per il sit-in collettivo dei ciclisti italiani che lottano per l'implementazione della ciclabilità nelle città italiane. Si riuniranno in corrispondenza della bici bianca di Eva Bodhalova, la ciclista uccisa da un taxi nella notte tra il 28 e il 29 ottobre del 2009. La manifestazione per la ciclabilità ai Fori Imperiali si svolgerà in contemporanea con l'analoga bicifestazione di Londra, prima città dove è nato il movimento d'opinione a favore delle due ruote attraverso l'iniziativa " Cities fit for Cuclists" del Time con il manifesto di 8 punti che è stato ripreso dai blogger italiano e rilanciato in rette sotto il nome salvaiciclisti. Il tam-tam corre sul web: sul sito ufficiale del movimento dove è attivo il countdown di avvicinamento alla bicifestazione, su Twitter e su Facebook dove la campagna ha raggiunto oltre 16 mila sostenitori.
Fonte: http://www.repubblica.it
Un corso per imparare ad aggiustare la bicicletta e fondare una "ciclofficina" come ne esistono già a Milano, Firenze e Vicenza.
La proposta parte dagli Ecologisti democratici per promuovere la cura dell'ambiente.
Le lezioni si svolgeranno al Circolo Arci La fratellanza di via Monte San Gabriele 15 a Novara, dove è possibile rivolgersi per avere informazioni.
Le lezioni, che partiranno nel mese di maggio, consentiranno di conoscere attrezzi e segreti per aggiustare la propria bicicletta, per modificarla e anche costruirla. L'iniziativa sarà presentata in una conferenza stampa sabato alle 11 nel cortile di casa Bossi.
Fonte: http://edizioni.lastampa.it
Vendita biciclette e accessori. Officina per la riparazione e il montaggio di pezzi per biciclette.
Sede: Roma (RM) 19, Via Mommsen.
Vendita biciclette e un'officina riparazioni qualificata.
Sede: Ciampino (RM) 13, Via Mura Francesi.