Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
Dalla mountain-bike alla BMX, passando per la bicicletta da corsa e quella multiuso, questo manuale di grosso formato è forse il più bello che ho sfogliato in libreria. Illustrato con bellissime foto che scendono fin nei dettagli della bicicletta, è diviso in varie sezioni che ne descrivono, con dovizia di particolari, l'anatomia e le tecniche costruttive.Altri capitoli si occupano delle motivazioni che spingono a scegliere il ciclismo come attività sportiva e ludica, dei consigli nella scelta della bicicletta, di cicloturismo, di alimentazione del ciclista, di allenamento, di tecniche di guida e pedalata, di manutenzione del mezzo.
La bibliografia è molto ricca ed il linguaggio semplice ed immediato anche per chi si avvicina per la prima volta a questo mondo.
Non è un segreto per nessuno di noi che la vita è ingiusta. Gli episodi spiacevoli accadono sempre alla brava gente, e noi spesso non riusciamo ad ottenere ciò che vogliamo o pensiamo di meritare. Visto come ho concluso i miei vent’anni, a volte la realtà delle cose mi demoralizza davvero.Siamo cresciuti credendo che studiando duro e impegnandoci al massimo saremmo stati in grado di andare avanti, eppure conosco molte persone che nel mondo del lavoro di oggi faticano – e molti dei miei amici più cari, seppur preparati e qualificati, non riescono nemmeno a trovare un impiego. I nostri genitori pensavano di averci dato tutte le opportunità – e lo hanno fatto – ma i loro erano tempi facili mentre ora le cose sono più dure. Le regole del gioco sono cambiate e una buona preparazione universitaria non è detto che sia sufficiente.
Quando sono giù di morale per qualche fatto ingiusto, la cosa che mi aiuta di più è pensare ai viaggi in bicicletta. Nel viaggio in bici alla fine tutto torna: tutto si conquista con il sudore, i dolori al sedere e i muscoli doloranti. Le salite più dure vengono ripagate con i panorami più emozionanti. Un forte vento contrario si trasforma in un vento alle spalle che dura tre giorni. Si lavora duro e ci si fortifica, si pedala e si scalano montagne. Tutto è giusto ed equo come dovrebbe essere.
Traduzione libera da “The fairness of bicycle travel“
Fonte amicoinviaggio
I poni-express (corrieri in bicicletta) nascono in America nelle grandi metropoli, New York e San Francisco, dove il traffico congestiona le strade e rende difficoltoso per i camion, utilizzati per le consegne, arrivare a destinazione velocemente. Da qui la decisione di utilizzare le biciclette che al contrario riescono a svicolare agilmente tra le auto in coda e non hanno nessun problema di posteggio per effettuare la consegna.
Già dal 1980 il movimento Bike Messenger offre servizio a diverse aziende americane.
In Europa la prima compagnia di consegne esclusivamente in bici nasce a Londra agli inizi degli anni ’80. Subito dopo sorgono diverse agenzie a Berlino che diventa anche la prima città ad ospitare, nel 1993, il Campionato del Mondo dei Messaggeri in Bicicletta (CMWC) organizzato dalla Federazione Internazionale delle Associazioni Bike Messangers (IFBMA), ente che si preoccupa di mettere in rete le varie realtà internazionali, di promuovere iniziative a tutela di quanti lavorano nel settore e di creare occasioni, come il campionato del mondo, che siano luogo di incontro per comunità e culture diverse. Perché di solito il bike-messanger non è solo un lavoratore, ma un piccolo “filosofo” che unisce la sostenibilità ambientale con lo sviluppo economico, che pensa e crede nella bici come mezzo di trasporto e di lavoro ideale, sintesi perfetta di un mondo in evoluzione.
I corrieri in bicicletta. sono finalmente in aumento anche in Italia. Infatti, circa tre anni fa nascono a Milano e a Roma le prime agenzie di bike-messenger, che all’inizio contano pochi appassionati pionieri e che in poco tempo raggiungono una media di 3/400 lavoratori-bikers, con punte di oltre 600 iscritti come in UBM, agenzia milanese pioniera in Italia. Si tratta per lo più di operai in cassa integrazione, ex stagisti, studenti, lavoratori part time dei call center, che vedono in questo lavoro un’opportunità per migliorare le proprie entrate mettendo a frutto una passione. A fronte di questo successo sono nate agenzie ormai in tutti i maggiori centri di provincia, come Torino, Bologna, Firenze, Catania.
Alla base della rapida crescita di questo fenomeno alcuni elementi economici non secondari, nonostante non si tratti di un lavoro “leggero”. Lavorare come bike-messenger permette di guadagnare in media circa € 50 al giorno in Italia (fino a € 100 negli U.S.A) e rappresenta per quasi tutti la possibilità di conciliare lavoro, passione, impegno per l’ambiente nonché la possibilità, per alcuni, di tenersi in esercizio. I vantaggi economici, per le agenzie di consegne che investono sulla bici, sono svariati e legati soprattutto ai bassi costi di gestione del mezzo: non ci sono costi di carburante, non si pagano il bollo, l’assicurazione, il parcheggio e non è si è soggetti a limiti di velocità e multe. La qualità del servizio, inoltre, è al pari, se non migliore, di quella a “motore”. La velocità delle consegne, infatti, non viene penalizzata dalla “propulsione” umana, ma anzi i tempi si abbreviano, potendo il bike-messenger attraversare zone non accessibili ai motori, usufruire di porzioni di strada dedicata e piste ciclabili. Infatti i tempi di consegna risultano in genere essere inferiori anche ai pony su moto. A trarne vantaggio da questo servizio sono anche i clienti del servizio, essendo un sistema che possiede una sostenibilità e una ragion d’essere economica. Pioggia, neve o solleone, il cliente ha sempre la possibilità di prenotare una consegna e di vederla soddisfatta in tre quarti d’ora, un tempo inferiore alla media di consegna realizzata con altri mezzi.
I costi del servizio sono più bassi: una consegna in bici nel centro cittadino in Italia costa € 5, a fronte dei € 12 per le consegne in motorino, tra l’altro più lente.
Si viaggia senza produrre anidride carbonica. A Roma, per esempio, una di queste agenzie, eAdessoPedala, ha calcolato che grazie ai propri clienti la Capitale ha avuto 2690,55 kg di anidride carbonica in meno in un anno. Questa agenzia, come altre, offre inoltre un altro importante servizio, raccogliendo gratuitamente quasi 30 kg di batterie usate presso i clienti che le consegnano ai corrieri, affinché vengano depositate negli appositi contenitori per il corretto smaltimento.
Per saperne di più:
Roma
• Eadessopedala
http://www.eadessopedala.blogspot.com/
• Velocittà
http://www.velocitta.it/
Milano
• UBM
http://www.urbanbm.it/
Bologna
• UBM Bologna
http://www.urbanbikemessengers.it/bologna/
Bari
• Bari Bici Express
http://www.baribiciexpress.it/home/
Catania
• Bici Express Catania
http://www.biciexpresscatania.com/
Fonte federciclismo
Arte in giro 2000. Catalogo della mostra (Roma, 2000)
Autore: non specificato
Prezzo: € 12,91
Pagine: 64
Editore: Mazzotta
Si tratta del catalogo dell'esposizione di Roma, Ex Mattatoio (piazzale Giustiniani, 13 maggio-25 giugno 2000). Una rassegna dedicata al tema della bicicletta, con opere di 30 artisti italiani in cui sono presenti autori come Enzo Cucchi, Michelangelo Pistoletto, Carol Rama, Mario Schifano e Mimmo Rotella, accanto a giovani autori dell'ultima generazione come Adrian Tranquilli, Loris Cecchini, Alex [leggi tutto ...] Pinna, Cristiano Pintaldi o Valeria Agostinelli. Sono presenti anche maestri del design come Matteo Thun e Alessandro Mendini.
Divertirsi con L'uniciclo. La guida completa per principianti ed esperti
Autore: Wiley Jack
Prezzo di listino: € 12,39
Pagine: 176
Editore: Troll Libri
Viaggiare fuori dalle catene di montaggio del turismo organizzato dai tour operator e dalle agenzie? Con la bicicletta è possibile. Questo libro spiega tutto, ma proprio tutto, quello che c'è da sapere per chi vuole girare il mondo con questo sano ed economico mezzo: la scelta del mezzo, gli accessori, la sicurezza. La bicicletta come metafora per scoprire un modo nuovo di stare nel mondo e nella [leggi tutto ...] natura, imparando a cogliere quelle sfumature e quei particolari che richiedono tempo e silenzio per essere metabolizzati. Un manuale antistress per recuperare, attraverso un mezzo popolare, salute fisica e mentale.
Durata del viaggio 7 giorni/6 notti
Partenze 2011 ogni giorno dal 15 marzo al 15 ottobre
Livello di difficoltà facile
Tipo di bici city bike con cambio o da turismo
Sistemazione pernottamento e prima colazione
Bagagli trasportati da albergo ad albergo
Viaggio individuale pernottamenti, materiale informativo e descrizione dell'itinerario, minimo 2 persone
Un anello tra le pianure e le campagne del cuneese, un itinerario tra le bellezze artistiche della provincia. E' la cosiddetta "provincia granda", cioè la più estesa, in termini di km, provincia del Piemonte. L'itinerario toccherà Fossano, cittadina vivace per il commercio, l'Oasi Naturale di Crava e di Morozzo, importante riserva naturale, luogo di sosta obbligato per numerose specie di uccelli durante la migrazione, Cuneo, cuore della provincia, città famosa per i suoi portici, Caraglio, in epoca romana zona importante di comunicazione verso le Gallie, Dronero un caratteristico borgo in Val Maira, i Ciciu del Villar, colonne di terra sovrastate da un cappello di pietra, Saluzzo, capitale dell'antico Marchesato e centro artistico di pregio di tutto il Piemonte, Racconigi, sede di una delle più affascinanti residenze sabaude del Piemonte, Bra, città importante e capitale del Roero, la splendida Cherasco, caratteristica città medioevale, famosa la passeggiata dei bastioni da percorrere per godere di uno splendido panorama delle Alpi e delle Langhe. Giorno per giorno
Durata del viaggio 8 giorni/7 notti oppure 5 giorni/4 notti
Partenze 2011 ogni giorno dal 15 marzo al 15 ottobre
Livello di difficoltà medio/alto - km 315
Tipo di bici city bike con cambio o da turismo
Sistemazione pernottamento e prima colazione
Bagagli trasportati da albergo ad albergo
Viaggio individuale pernottamenti, materiale informativo e descrizione dell'itinerario, minimo 2 persone
Si parte da Torino, sorprendente città, regale e misteriosa allo stesso tempo. Con un breve spostamento in treno ci troviamo a pedalare nell'interessante area dal Parco Fluviale del Po e poi lungo la stupenda "Panoramica del Monferrato" fino a Casale, una delle più interessanti città d'arte del Piemonte dove già è possibile avere un saggio della raffinata enogastronomia locale. Nei due giorni successivi pedalerete in dolce saliscendi per le incantevoli colline del Monferrato. Tappe ad Asti, capoluogo ricco di storia, a Moncalvo antico borgo in bella posizione, a Guarene col suo castello e già entriamo nel Roero, terra selvaggia modellata dalle erosioni. Il giorno dopo ci accoglie Alba medioevale, la città del tartufo e dei grandi vini. Siamo nelle Langhe, territorio di grande fascino: restano impressi nella memoria il dolce paesaggio collinare, i filari di preziosi vitigni, i casolari isolati in pietra arenaria ed il sentore nell'aria del mare al di là delle colline. Percorsa la panoramica strada Benevello-Murazzano tutta in cresta alle colline, raggiungiamo la graziosa Bene Vagienna ed il suo sito archeologico romano. Chiudiamo in bellezza con la storica Cherasco e Bra dove ci si potrà abbandonare ancora una volta ai piaceri del gusto.
La versione più corta comprende solo Langhe e Roero ed esclude il Monferrato.
Durata del viaggio 7 giorni/6 notti
Partenze 2011 individuale ogni giorno dal 1 marzo al 15 ottobre
Livello di difficoltà facile - km 285
Tipo di bici city bike con cambio o da turismo
Sistemazione individuale pernottamento e prima colazione
Bagagli trasportati da albergo ad albergo
Viaggio individuale individuale pernottamenti, descrizione dettagliata e mappe dell'itinerario, minimo 2 persone
gruppo pernottamenti, accompagnatore in bici, a richiesta per minimo 10 persone
Questo percorso ci porta in uno sconosciuto Piemonte, ma non per questo minore. Si parte dal lago Maggiore, il più grande in Piemonte, e si percorrono le strade dei vigneti del famoso vino Gattinara. Quindi ecco un altro lago , più piccolo. Siamo nella zona dei castelli, tutti inerpicati sulle colline. Si pedala però sulla la base delle montagne aggirando la Serra di Ivrea, una collina morenica, poi Cuorgnè, Lanzo, sono cittadine medioevali con tanta storia alle spalle. Poi Venaria Reale, dove si può ammirare e si ha il tempo di visitare la Reggia e i suoi Giardini , paragonabili (e del resto nati nello stesso periodo) della Reggia di Versailles. Infine Torino , passando da Alpignano e una bellissima pista ciclabile lungo il fiume. Ad Alpignano potrà essere possibile visitare il museo dell'inventore italiano della lampadina, Cruto.
Durata del viaggio 8 giorni/7 notti
Partenze 2011 individuale ogni sabato dal 12 marzo al 22 ottobre; altre date date a scelta per un minimo di 4 persone
gruppo 1 maggio, 4 giugno, 9 luglio, 6 agosto, 3 settembre, 8 ottobre; altre date date a scelta per un minimo di 4 persone
Livello di difficoltà facile/medio- km 315
Tipo di bici city bike con cambio o da turismo
Sistemazione pernottamento e prima colazione
Bagagli trasportati da albergo ad albergo
Viaggio individuale pernottamenti, descrizione dell'itinerario, minimo 2 persone
Viaggio di gruppo pernottamenti, accompagnatore parlante italiano e inglese in bicicletta, gruppo internazionale
Il Piemonte è un vero paradiso per i gourmets. Prestigiosi vini bianchi, delizioso cioccolato e dolci paesaggi sulle colline coperti da vigneti; lontano, il magnifico cerchio delle Alpi. Il Piemonte è eleganza e stile. Il migliore esempio è il capoluogo, Torino, prima capitale italiana 150 anni fa, dove l'influenza dello stile francese è molto evidente e per questo motivo Torino è chiamata "piccola Parigi". La stessa sorpresa si ha arrivando nelle piccole cittadine di Pinerolo e Saluzzo con il loro charme medioevale; quindi Bra e Alba regni dell'enogastronomia: non mancate il piacere di una deliziosa cena con indimenticabili piatti, e nobili vini langaroli come il Barolo o il Barbaresco. Percorrendo le colline del Roero e del Monferrato si arriva a Casale, tranquilla cittadina in riva al Po. In breve, scoprire il Piemonte in bicicletta : una esperienza speciale! Giorno per giorno.
Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.