Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
PEDALAMAGGIO 2013, è un evento organizzato dall’Associazione Umbria in Mountain Bike e dall’ASD La Base Terni, in collaborazione con il Comune di Terni. La manifestazione consiste in un‘escursione enogastronomica in mountain bike con partenza da Terni arrivo a Piediluco e ritorno.
Sono previsti due percorsi di differenti difficoltà:
- Il percorso per gli esperti prevede la partenza da Terni P.zza del Popolo, passaggio alla Cascata delle Marmore, risalita ai Campacci di Marmore attraverso la forca di Arrone. Successivo arrivo a Piediluco e ristoro a base di fave, formaggi salumi e vino offerto dalla COLDIRETTI, successivo TRASBORDO IN BATTELLO con bici al seguito attraverso il lago di Piediluco, con arrivo all'imbocco del Canale che alimenta le Cascate delle Marmore, per poi fare ritorno libero a Terni per un totale di circa 30 km.
- Il percorso per i principianti prevede il trasporto tramite Autobus da Piazza del Popolo a Terni fino ai Campacci di Marmore da dove si parte in mountain bike per fare il giro del Lago, totale 20 km circa.
Pedalamaggio 2013, è l’occasione ideale per osservare i paesaggi incontaminati di Terni scoprendo angoli di impensata bellezza. L'iniziativa è valida non solo il 1 maggio ma tutti i fine settimana primaverili ed estivi.
Quota individuale € 10,00 comprensivo di gadget in via di definizione, inizio iscrizioni ore 8,00 Partenza da Piazza del Polpolo ore 09,30.
Info: www.umbriainmountainbike.it
Vito 380 3088533 - Paolo 346 5905260 - Pancrazio 335 6857589
Fonte: www.umbriainmountainbike.it
Il Bike Pride è la parata dell'orgoglio ciclistico! Un corteo in bici allegro e colorato per rivendicare una città sempre più a misura di ciclista. Per la quarta edizione, domenica 12 maggio, da Piazza Maggiore a San Donato, le biciclette di Bologna invaderanno le strade: grazielle, city-bike, reclinate, cargo-bike, scatto fisso, da corsa e ravaldone, siete tutte invitate a partecipare, ma anche monocicli, skate, pattini e ogni mezzo a propulsione umana.
All’edizione Bike Pride Bologna 2013 parteciperà anche la banda scatenata di ZONA30, direttamente da Modena. Si muovono solo su triciclo con cargo, convinti che la nuova mobilità debba essere comoda e poco competitiva, producono accessori catarinfrangenti e capi ad alta visibilità, con la convinzione che non si debba rinunciare ad essere carini per mostrare come la si pensa. Da sempre schierati con l’idea che le città dovrebbero essere fatte per gli umani, e non per le auto, lo staff di Bike Pride Bologna 2013 è felice della loro partecipazione.
La bici è realizzata in acciaio e non ha un design così diverso dai milioni di biciclette che vediamo in circolazione ogni giorno. La peculiarità di questa bici è il manubrio ribassato per essere ancora più aerodinamica e, com’è evidente, la corona da 43cm e 104 denti che sembra poter segare le gambe del ciclista da un momento all’altro.
La bici ha già raggiunto l’incredibile velocità di 60 miglia l’ora (96,5km/h) e con l’aiuto di un veicolo guida che limiti l’attrito del vento, Tom pensa di poter raggiungere l’agognata velocità di 100 miglia l’ora. Quello che non sappiamo è se i suoi freni possano rimanere efficenti anche a quelle velocità. Naturalmente, glielo auguriamo.
Fonte: Gizmodo USA
Il catalogo cartaceo verrà allegato al numero 2/2013 della rivista della FIAB BC che verrà inviata ai soci nelle prossime settimane. la legenda e le informazioni per la consultazione sono in tre lungue, oltre all'italiano, anche in inglese e tedesco.
Gli alloggi elencati appartengono a categorie diverse, dagli ostelli ai grandi alberghi, dai bed and breakfast agli alberghi diffusi, dai rifugi agli agriturismo, ma tutti con le caratteristiche che hanno permesso loro di ottenere il riconoscimento di FIAB, in particolare:
Nel catalogo sono inoltre indicate quali strutture dispongono di servizi opzionali, utili per i ciclisti, ma non obbligatori per ottenere l’attestazione come:
Le strutture riconosciute da FIAB nel 2013 possono esporre nell’ambito dell’azienda una targa che attesta il riconoscimento da parte di FIAB.
Se nel catalogo non si individua la struttura adatta alle proprie necessità si può sempre cercare nel portale www.albergabici.it dove dal 2003 sono elencati quasi 2.000 strutture ricettive che offrono servizi ai viaggiatori in bicicletta.
Per altre informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Comunicato Stampa Fiab
Per festeggiare la nascita dell'Associazione Bike Pride e lanciare il prossimo "Bike Pride Torino 2013", l'associazione Checchi Point in via Antonio Checchi 19, sabato 20 aprile, ha organizzato una festa di autofinanziamento, dal titolo Non solo aperitivo.
La festa al Cecchi Point è stato un momento di improvvisazione teatrale, un'asta di biciclette e ciclo-oggettistica, una rassegna fotografica by reflex tribe, una serie di concerti di musica popolare e un dj set finale.
Insomma un’interessante iniziativa per conoscere l’associazione, nata con la visione e l'obiettivo di trasformare la città di Torino in un luogo più sano e vivibile, per rendere possibile ad ogni torinese la scelta dell’utilizzo della bicicletta consapevolmente ed in sicurezza. Obiettivi da realizzare attraverso attività di lobby su tutti i livelli del decision-making, basando l'attività su dati evidenti e oggettivi. Incoraggiando l'utilizzo della bicicletta rispetto al trasporto motorizzato, potranno essere promossi i benefici economici della mobilità ciclabile, le migliorie sulle condizioni di salute della popolazione, l’incremento della sicurezza stradale, la riduzione della congestione stradale, delle emissioni di CO2 e dell'inquinamento atmosferico, prime e dirette conseguenze di un sempre più largo utilizzo delle due ruote. "Continuerà ad essere un interlocutore dell'amministrazione, anche critico, ma sempre in un'ottica propositiva per tutte le tematiche inerenti la ciclabilità, la sicurezza stradale e le problematiche ambientali" commenta il neo presidente Fabio Zanchetta. Sopratttutto per quel che riguarda il Bike Pride.
L’evento dello scorso anno rappresentava il culmine della campagna #salvaiciclisti, nata proprio nel 2012, con l’obiettivo di chiedere alle amministrazioni pubbliche nazionali e locali degli interventi mirati all’aumento della sicurezza dei ciclisti sulle strade italiane (solo in Italia, si possono contare 9.600 morti e 240.000 feriti in 10 anni): la campagna ha avuto molto seguito ed è riuscita a delineare alcune possibili soluzioni. Nelle tre edizioni precedenti, più di 20.000 cittadini hanno inondato la città di biciclette e altri mezzi ecologici. La grandissima partecipazione ha sancito un momento di non ritorno per le città: mobilità sostenibile, sicurezza stradale, ridistribuzione degli spazi a favore della ciclo-pedonalità, qualità della vita, sono istanze che non possono più essere ignorate o sottovalutate. Istanze che negli ultimi mesi sono state riprese a livello nazionale e ribadite dalla campagna #salvaiciclisti (cui la Citta di Torino ha formalmente aderito), La bicicletta in città, come ci insegna gran parte d'Europa, è sinonimo di civilità, di sostenibilità, di sicurezza stradale e di vivibilità e vogliamo ribadirlo con una parata d'orgoglio a due ruote.
Fonte http://www.bikepride.it
L'associazione Bike Pride è l'associazione referente responsabile dell'organizzazione dell'evento. L'associazione segue gli obiettivi concreti del Bike Pride, ad ideare e scrivere proposte e progetti per la ciclabilità, per la sicurezza stradale e per la sostenibilità ambientale.
Mail generale, uffico stampa: Elisa Gallo / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tenta di tenere le fila +39 3391396270 Fabio Zanchetta // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Organizzazione evento +39 3491237209 Vittorio Bianco / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. // Cristina Cozzani / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pungola l'amministrazione sulle questioni politiche : Beppe Piras // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede: Cecchi Point, via Antonio Cecchi 19 - 16129 Torino
S-trike innovazioni per la mobilita' ecologica, biciclette, tricicli e veicoli ecologici a pedalata assistita elettricamente.
Strada Falconieri,49 10133 Torino, Italy
Tel. 0039 011 6612561
Fax. 0039 011 6612561
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito EWtech S.r.L
Via Bianchi Nicomede 68- 10146 Torino (TO)
tel: 011 7794958
Dal 1927 La Nuova Bottega di Pietrosanto si occupa di biciclette per bambini, cyclette, attrezzature fitness, vendita biciclette da corsa, city bike, mountain bike. Riparazione specializzata in biciclette d'epoca. Marchi trattati
Corso Regina Margherita, 15 10124 Torino (TO)
tel: 011-8177578
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
URL: www.paginegialle.it/lanuovabottega
Dal 1927 La Nuova Bottega di Pietrosanto si occupa di biciclette per bambini, cyclette, attrezzature fitness, vendita biciclette da corsa, city bike, mountain bike. Riparazione specializzata in biciclette d'epoca. Marchi trattati
Corso Regina Margherita, 15 10124 Torino (TO)
tel: 011-8177578
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
URL: www.paginegialle.it/lanuovabottega
Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.