Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
Tempo percorrenza: 3h (solo andata)
Località di partenza: cimitero di Cocconato
Dislivello: > 430 m
Difficolta': M.C. (facile)
Tipo: asfalto 16,81 Km (60%) - sterrato 11,31 (40%)
Periodo consigliato: tutto l'anno (evitare dopo piogge o in presenza neve)
Cartografia: I.G.C. 1:50.000 n. 20 Il Monferrato
Effettuato il: 25 ottobre e 1 novembre 2009
 Accesso: il cimitero di Cocconato si trova a monte del paese,  		lungo la via Vittorio Veneto.
 Descrizione: tappa conclusiva più corta e meno  		impegnativa della precedente. Dal piazzale adiacente al cimitero,  		scendendo lungo la via Vittorio Veneto, andiamo ad imboccare la strada  		Vai (0 Km) che dopo alcuni tornanti diventa poi strada Bonvino (2,50).  		Dopo aver ignorato sulla sinistra la str. Cocconito (2,87) si arriva  		alla linea ferroviaria Chivasso - Asti(2,91). Non attraversare il  		sottopasso ma costeggiarla su sterrato a destra (2,91). Continuare  		sempre diritto sino al passaggio a livello sito nei pressi della  		stazione di Cocconato (4,52). Attraversarlo e poi prendere la sterrata  		sulla destra (4,54). Percorsi una cinquantina di metri la strada piega a  		sinistra e sale alla frazione Tuffo. Guadagnata la SP20 (5,43),  		percorrerla a destra sino ad una curva dove si svolta a sinistra su str.  		Chiosi (5,63) che scende verso i campi. Dopo una curva, procedere in  		rettilineo attraversando la SP22  (7,08). Alla successiva strada  		asfaltata (7,73) si va a sinistra e, poco dopo, si prende una strada  		bianca sulla destra (7,80). Con un altro lungo rettilineo si perviene  		alla via Corziagno (9,95). Seguirla a sinistra e poi proseguire su via  		Asti (10,23) raggiungendo la chiesa della Madonnina (10,51 - Murisengo).  		Da qui andare a destra per via S. Pietro e quindi imboccare la strada  		per Villadeati (11,88 - sx). All'incrocio nei pressi di Case Vallone  		proseguire di fronte (13,30) e poi imboccare la via Torino che si stacca  		a sinistra (13,39). Successivamente svoltare a sx percorrendo via Roma  		(13,51) e poi via Vittorio Veneto. Usciti dal paese si procede verso il  		colletto (15,87) che si trova tra il Bric Urbecco ed il Bric S. Lorenzo,  		raggiunto dopo aver lasciato sulla destra la strada panoramica che porta  		a Lussello/Zanco (15,84). Si prosegue per Odalengo Piccolo e poi si  		imbocca la deviazione per Rondaneto (16,30). Ritrovato il fondo naturale  		si attraversa una strada asfaltata (17,57) e poi su asfalto (18,21) si  		sale a Pessine (18,51) dove si continua seguendo la strada principale a  		sinistra. Superato il bivio per Munfalun (19,10) si prende a sinistra  		(19,26 - cartello Castello di Pessine). Si lascia la deviazione che  		porta al maniero recentemente restaurato (19,50) ed al Km 20,03 si va  		diritto transitando a breve nei pressi della lapide dedicata a Cesare  		Triveri, l'ideatore del percorso. Successivamente lasciare la strada che  		si stacca a sinistra (20,49) e quindi procedere diritto (20,54) su  		carrareccia incontrando presto una frana che si aggira in maniera non  		troppo agevole (è stato aperto un passaggio provvisorio).  		Successivamente evitare la strada che scende (21,02) passando alla  		sinistra della C. Carpignano. Lasciare due deviazioni sulla sinistra  		(21,50 e 21,67) e raggiungere la strada proveniente da Piancerreto  		(22,39). Seguirla a destra sino al cartello della località Terfangato,  		dopo il quale si prende la sterrata sulla sinistra (23,52). Al termine  		della cascina svoltare ancora a sinistra (23,62). Si raggiunge un  		vigneto che andrà aggirato a sinistra (23,97). Continuare diritto sino  		ad una strada asfaltata (24,55) e seguirla di fronte. Al successivo  		incrocio (25,65) andare a sinistra per via Giotto (cartello Ponzano).  		Superata la chiesa di S. Giovanni Battista si va diritto su via Emilio  		Fossati (26,27) sino alla Cascina Zenevrea (26,56) dove si svolta a  		destra. All'incrocio che segue si svolta a sinistra (26,77) e, passata  		la Cascina Val Perone, si prende a sinistra per il Santuario di Crea  		(27,76). Superata una sbarra si arriva al piazzale antistante la  		costruzione (28,12). Per il ritorno seguire il cammino a ritroso.
 Foto in alto: Santuario di Crea
Mappa: PDF (intero percorso) PDF (2a tappa su 5 pagine) Interattiva
Traccia GPS: PLT (Oziexplorer) GPX KML (Google Earth)
Fonte: www.mtbpiemonte.it/


 
                 
                