Redazione

Redazione

Mercoledì, 21 Marzo 2012 13:06

Bicitante

Bicitante
Autore: Reggio Children
Prezzo: € 16,00
Pagine: 128
Editore: Reggio Children

 

www.reggiochildren.it

Mercoledì, 21 Marzo 2012 10:02

L'Ora della Terra. Manchi solo tu

Earth Hour, che letteralmente significa Ora della Terra  è il grande evento globale WWF per il clima che si terrà il prossimo 31 marzo dalle 20.30 alle 21.30 e che prende spunto dal gesto simbolico di spegnere le luci di monumenti e luoghi simbolo per dare al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico. L'iniziativa coinvolge cittadini, istituzioni e imprese in azioni concrete per dare al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico. La tua bicicletta resterà agganciata al sistema del palco a pedali fino al termine del concerto: sarai tu, con la tua energia, a rendere possibile questo straordinario evento!
Conferma la tua partecipazione, compilando il form, ma prima assicurati che la tua bicicletta abbia ruote con raggio di 26’’ o 28’’.

Spegnere le luci per un'ora è già un ottimo inizio. Tuttavia, ci sono molte altre cose che puoi fare per rendere Earth Hour 2011 un grande successo.

 Partecipa agli eventi di piazza dell' Ora della Terra

Segui su twitter l'evento twitter.com/wwfitalia #earthhour
Dillo a un amico. Dillo anche alla tua famiglia, e ai tuoi compagni di lavoro. Incoraggiali a iscriversi. Invia a tutti loro per email un link a questo sito web e cerca di mobilitare ancora più persone!
Downloads: utilizza il logo come immagine di profilo facebook per sostenere l'iniziativa e farla conoscere a più persone possibili. Scarica il logo
Banner Earth Hour: scarica il formato più adatto al tuo sito o blog

Formato 728x90   Dinamico - Statico

Formato 300x250 Dinamico - Statico

Distribuisci la locandina e l'opuscolo tra gli amici o nel tuo posto di lavoro.
Scarica la locandina (A3)

Diventa fan di Earth Hour 2012 su facebook.Earth Hour Fan Page  

Quest'anno l'Ora della Terra sfida le città a reiventarsi sostenibiliAperte le iscrizioni al “City challenge” lanciato dall’evento globale WWF per il clima, con le 10 mosse per Reinventare le città e le "Urban Solution" globali a cui ispirarsi

Fonte: wwf.it

Mercoledì, 21 Marzo 2012 09:18

In bici alla periferia di Parma

ll CAI di Parma dal 2009 propone calendari di uscite in MTB per permettere al ciclista di immergersi nella natura non soltanto come mezzo per il proprio divertimento ma trasformando la natura nel fine stesso dell’escursione.
Come scrive Cai di Parma: "La MTB è una pratica di escursionismo lento ed eco-compatibile, come tutti gli studi scientifici finora effettuati hanno dimostrato, ed è un modo complementare all'escursionismo classico che consente una diversa visuale di luoghi già conosciuti o la scoperta di itinerari "minori" , ma non per questo meno affascinanti, contribuendo a rivalutare patrimoni naturali, storici o culturali così copiosi nel nostro territorio ma spesso trascurati. Inoltre offre ai praticanti l'appagamento derivante dal gesto tecnico-atletico da ricercare sempre nel rispetto dell'ambiente, in piena sicurezza per sè e verso gli altri fruitori della montagna, principi che il CAI incarna e diffonde fin dalla sua fondazione".

Il 25 marzo 2012, CAI di Parma svolgerà l'escurisone In bici alla periferia di Parma. Si parte dalla periferia della città e attraverso strade secondarie che intersecano la pianura intensamente coltivata a nord della città, comodamente si raggiungono i fontanili di Viarolo che  rappresentano una delle aree di risorgiva residue meglio conservate di tutta la Regione ed è uno dei siti di maggior valore naturalistico, in grado di garantire la biodiversità con la presenza di specie vegetali ed animali divenute ormai rare nei territori antropizzati della pianura padana.

Direttori di escursione: Rodolfo Delmonte, Enzo Guzzoni e Maurizio Bucci
Informazioni e iscrizioni
Ulteriori informazioni disponibili in sede.
Sezione CAI  di Parma Viale Piacenza, 40 tel. 0521.1995241 Fax.0521.985491
www.caiparma.it
ISCRIZIONI ANCHE SCRIVENDO A
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per non soci : necessario indicare Nome Cognome e data di nascita
Informazioni organizzative
Ritrovo Parcheggio  Centro Torri
Orario ritrovo 9.00
Orario partenza 9.30
Posti disponib. 75
Quote Iscrizione
Soci -----------
Non Soci € 5,00
comprende: assicurazione infortuni.
Informazioni Tecniche
Difficoltà (Ciclo-escursionistica) Facile
(itinerario pianegg.
Tempi percorrenza (soste escluse) Ore 4.00
Lunghezza Km 30 ca
Equipaggiamento richiesto:
Bicicletta in buono stato, scarpe idonee, giacca a vento,  pranzo al sacco.
Casco consigliato

Ulteriori informazioni su questo evento…

Fonte: ambiente.regione.emilia-romagna.it

Mercoledì, 21 Marzo 2012 08:39

Ciclismo. Prendi la bicicletta e vai

Ciclismo. Prendi la bicicletta e vai
Autore: Giuseppe Ambrosini
Prezzo: € 10.07
Pagine: 180
Editore: Sperling & Kupfer

Prendi la bici  e vai...è il titolo di un famoso libro scritto nei primi anni sessanta dal mitico avvocato Giuseppe Ambrosini, direttore all'epoca della Gazzetta dello Sport . Prendi la bici e vai: la bicicletta è quasi sempre il primo contatto di un bambino con il mondo dei giochi, a parte il pallone.La bici è tornata di moda, ma a suo tempo è stata anche il simbolo della ricostruzione del nostro Paese dopo la seconda guerra mondiale, fu immortalata anche nel famoso film neo-realista "ladri di biciclette". Nel dopoguerra gli italiani ricominciarono a sentirsi un popolo unito grazie alle imprese compiute in bici prima da Bartali e poi da Fausto Coppi, sulle strade del Giro e del Tour de France.

www.sperling.it

Martedì, 20 Marzo 2012 10:57

MOUNTAIN BIKE IN VAL SUSA-100 ITINERARI

MOUNTAIN BIKE IN VAL SUSA

Autore: SCHMITZ GIORGIO

Prezzo: € 16,53

Pagine: 144

Editore: Mulatero

Gli itinerari proposti in questa nuova edizione rappresentano una selezione delle possibilità che la Val di Susa offre al cicloalpinista, privilegiando quelli meritevoli dal punto di vista ciclstico e ambientale.

www.mulatero.it

Martedì, 20 Marzo 2012 10:48

MOUNTAIN BIKE IN ITALIA

MOUNTAIN BIKE IN ITALIA
Autore: Touring
Prezzo:  € 18,00
Pagine: 312
Editore: Touring

 

Dalle Dolomiti all'Appennino emiliano, i percorsi più spettacolari nelle regioni del Nord Italia. Completamente realizzati su sentieri di grande impatto paesaggistico, si rivolgono a un pubblico esigente e sono descritti in forma tecnica destinata ai bikers più esperti. Nelle prime pagine consigli sulla regolazione e sulla manutenzione della bicicletta, nozioni di pronto intervento e suggerimenti sui preparativi all'escursione. I 45 itinerari, realizzati dagli istruttori della SIMB (Scuola Italiana Mountain Bike), sono completi di cartina con il tracciato, schema delle altimetrie, descrizione del percorso, notizie tecniche e road book di facile lettura.

www.touringclub.com

Martedì, 20 Marzo 2012 10:18

Nel Lungotevere riapre la pista ciclabile

La tanto attesa riapertura della ciclabile nel tratto del Lungotevere Capoprati rappresenta la vittoria di tanti cittadini ed associazioni che si sono impegnati in questa vertenza - dice Massimo Di Stefano, presidente del circolo cittadino di Legambiente Roma Nord - Non possiamo quindi che essere contenti del risultato ottenuto, ora continueremo a batterci per la manutenzione di tutto il percorso, la rimozione di detriti e scarti di materiali e il libero accesso alla banchina di magra del Tevere, tutti elementi decisivi per garantire la sicurezza dei ciclisti. È scandaloso, inoltre, che ancora non sia stato rimosso l’ultimo sfasciacarrozze della zona proprio sotto al Ponte del Parco della Musica». Secondo i dati presentati nell’edizione 2011 del Dossier di Legambiente «Ecosistema Urbano», in una classifica che contempla 15 grandi città italiane, Roma si piazza al nono posto con solo 1,68 metri equivalenti di piste ciclabili presenti per ogni cento abitanti, rispetto ad una media di 4,42 chilometri.

Fonte: www.ilmessaggero.it

Servizio consegne domicilio a Milano: Milanbike
L'offerta di mobilità sostenibile si arricchisce a Milano di un nuova iniziativa di consegne a domicilio in bicicletta. E' nata Milanbike: un servizio rapido, sicuro ed ecologico svolto da un giovane team di amanti delle due ruote che per sport, passione o comodità utilizzano la bicicletta come mezzo di spostamento. Nell'offrire questo servizio a privati ed aziende milanesi, Milanbike vuole arricchire il panorama dell'offerta di attività votate all'ambiente, sostenere la voce di chi rivendica spazio e maggiori tutele per i ciclisti della nostra città, nella consapevolezza che la missione di renderla più vivibile non possa essere completamente demandata a chi amministra il bene pubblico.
Milanbike, contribuendo a migliorare la qualità dell'aria e della vita nella città (attraverso la riduzione di smog e traffico), sostiene la cultura della sostenibilità ambientale.
Milanbike fornisce un servizio conveniente, veloce e sicuro grazie all'utilizzo della bicicletta, il mezzo più rapido ed economico all'interno di Area C.
Il fondatore di Milanbike è Franco Pommella, quarantenne ex dirigente di azienda e cicloamatore. Due anni fa Franco ha toccato con mano le differenze tra le culture "ciclabili" in Europa, grazie ad un viaggio su due ruote da Milano ad Amsterdam, testimoniato da un reportage pubblicato sul web (http://www.lulu.com/product/ebook/milano---amsterdam-2010/17348028).
"Le differenze tra Milano ed Amsterdam nello spazio concesso alle due ruote nella mobilità cittadina sono ancora notevoli, ma solo rispetto a due anni fa il divario si sta riducendo, grazie all'avvio di una serie di interventi nella nostra città che lasciano ben sperare, uniti alla crescente forza ed autorevolezza del movimento ciclistico milanese. Sogno di vedere la mia città diventare come Amsterdam, soprattutto nella mentalità degli utenti della strada ed un giorno credo che il mio sogno, che è anche quello di tanti altri, si realizzerà".
Milanbike si rivolge particolarmente a quei privati, aziende ed esercizi commerciali che hanno a cuore la salute dei milanesi e desiderano valorizzare quotidianamente la loro vocazione, in un momento storico in cui le abitudini quotidiane di ciascuno devono essere messe in discussione e il nostro interagire con il contesto ambientale ed economico deve essere riorganizzato.
Maggiori dettagli sulle caratteristiche del progetto ed i costi del servizio sono visualizzabili sul sito www.milanbike.it.
Per contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fonte: Comunicato Ufficio stampa Milanbike




Potrebbe interessarti: http://www.milanotoday.it/economia/corriere-bicicletta-domicilio-milano.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/MilanoToday
Lunedì, 19 Marzo 2012 10:30

A maggio 2012 conquistero' Everest

Scalare le vette dell'Everest in sella a una bicicletta. Un'impresa impossibile per i più, ma non per  Brunotti.
Mancano quasi 30 giorni alla nuova avventura nella quale Brumotti intende lanciarsi. "Salirò sull’Everest con la mia lei", aveva dichiarato sulle pagine del mensile Focus il 31enne di Finale Ligure che ora si sta allenando per questa sua ottava impresa da Guinness.
"A maggio 2012 conquisterò il tetto del mondo con la bici - ha annunciato Brumotti che tra ora dice di non aver tempo per le donne e si scusa con l’ex fidanzata Roberta Armani: "quanta ansia le ho dato".
Vittorio Brumotti è un campione di bike trial e un personaggio televisivo italiano. Inviato di Striscia la notizia dal 2008, noto con il nome di 100% Brumotti, è campione mondiale di bike trial e detentore di alcuni record mondiali riconosciuti dal Guinness dei Primati. Nato a Finale Ligure, vive a Boissano in provincia di Savona, a 13 anni comincia a praticare bike trial.
Nel 2005 si è piazzato al secondo posto del mondiale bike trial, vincendolo poi nel 2006. Tra il 2007 e il 2008 ha compiuto un viaggio negli Stati Uniti con lo scopo di aggiudicarsi la "benedizione" da parte del pluripremiato mountain biker Hans Rey, incontrando altri personaggi come Ryan Leech e Jeff Lenosky. Dal suo viaggio negli Stati Uniti è stato tratto un DVD.
È entrato tre volte nel Guinness dei Primati grazie ad alcune imprese sportive. Il 6 dicembre 2008, al Motor Show di Bologna si è cimentato superando 28 ostacoli e il 17 maggio 2009 in Sardegna si è tuffato da 17 metri con la bici nelle acque antistanti la Grotta del Bue Marino a Cala Gonone. Poco tempo dopo è tornato in Sardegna per un nuovo record: sulla sommità della guglia naturale di Punta Caroddi, un picco a circa 150 metri sul livello del mare, ha effettuato 71 saltelli sulla sola ruota posteriore. Il suo primo record è stato presentato al programma Lo show dei record condotto da Barbara d'Urso.

Fonte: http://www.tio.ch

Il futuro della mobilità è un insieme di Twitter e Facebook. Mappe interattive. Portali intelligenti. Flussi d' informazioni e aggiornamenti in diretta. Per i ciclisti c' è Milano bike district : il sito suggerisce il tragitto più veloce, più sicuro, meno trafficato. In soccorso dei pedoni arriva WalkMi : un sistema di segnaletica stradale che incrocia destinazioni, tempi delle passeggiate, distanze da musei, scuole, università. Sulla piattaforma dei pendolari viaggiano invece i ritardi dei treni: gli ispettori in carrozza sono nati a Pavia e inchiodano le ferrovie ai loro disservizi. Cinquanta idee per la mobilità alternativa galleggiavano ieri all' Acquario Civico. Il Comune ha riunito blogger, imprenditori, studenti e «cittadini digitali» nel primo TrafficCamp italiano, assemblea aperta alle «suggestioni e ai progetti per rendere la città più efficiente». Punto di partenza: Area C. I binari della discussione: tecnologie, applicazioni per tablet e smartphone, soluzioni per la ciclabilità, trasporti collettivi, isole pedonali. Il progetto dell' associazione Green geek, per dire: il software #sentilamia può rintracciare, sbrogliare e consegnare al Comune in tempo reale una massa enorme di segnalazioni, proteste e denunce online.

Fonte: www.corriere.it / Stella Armando


Legenda difficoltà bici da corsa

  • Legenda difficoltà BICI DA CORSA
    Legenda difficoltà BICI DA CORSA

    Difficoltà: La valutazione della difficoltà dei percorsi in bici da corsa prende in considerazione la lunghezza e il dislivello del percorso.

Scala cicloturismo in MTB

Legenda difficoltà trial

  • Legenda difficoltà TRIAL
    Legenda difficoltà TRIAL

    Singletrail-Skala: comprende sei gradi di difficoltà che vanno da S0 fino a S5 e valuta esclusivamente le difficoltà tecniche che riguardano un sentiero, sia esso pianeggiante, in salita o in discesa.

Tuttobike

Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.