Un leone e due bici
Autore: Lucia Panzieri, Francesca Chessa
Prezzo: € 14,50
Pagine: 36
Editore: Lapis
Francesco è alto 85 centimetri e mezzo, ha quasi tre anni e sa fare benissimo il leone GRRRR! Però i fratelli maggiori sanno andare in bici, fare i compiti e tante altre cose da GRANDI! Beati loro... Età di lettura: da 3 anni.
Bici. 50 itinerari per cicloturisti in provincia di Cuneo
Autore: Aldo Tichy
Prezzo: € 16.00
Pagine: 207
Editore: Blu Edizioni
La Provincia di Cuneo possiede un patrimonio di strade secondarie poco conosciute e spesso trascurate, silenziose stradine campestri tortuose nel rispetto dei campi coltivati e della conformazione del territorio, accompagnate spesso dai fossi e dai canali irrigui presidiati dai filari di salici. Tracciati che scorrono lungo i pendii ombrosi o soleggiati dei fondovalle, o esposti sugli aerei crinali collinari tra le geometrie dei vigneti. La guida raccoglie e descrive 50 percorsi cicloturistici nella parte del territorio fruibile dalla fascia più vasta dei ciclisti: l'area pianeggiante, la parte inferiore delle valli alpine e i colli più accessibili delle Langhe e del Roero. Questa approfondita indagine si rivolge ai pedalatori senza fretta, intenzionati a interpretare l'escursione in bicicletta come una moderata attività sportiva abbinata alla scoperta dei valori culturali presenti nel territorio.
Un modo insolito, facile e divertente per avvicinare i bambini al rispetto delle regole stradali e alla conoscenza dell'educazione stradale. Un libro di istruzioni che diventa un gioco continuo per divertirsi a pedalare e passeggiare in tutta sicurezza in compagnia degli allegri personaggi di Scarry. Età di lettura: a 3 anni.
![]() |
|||||||
|
![]() |
||||||
|
Cesenatico e la bicicletta. Cesenatico e la Nove Colli. Cesenatico e il Giro d'Italia. Cesenatico e Marco Pantani. Tutto questo andava raccontato. Attraverso testimonianze, illustriinterventi, aneddoti, e un'iconografia che rappresenta un trait-d'union fondamentale per collegare queste storie e farne un unico, vibrante racconto. La storia di una città che ha fatto della bicicletta molto più che un mezzo di trasporto o di svago: un emblema del proprio modo di vivere, di pensare, di essere.
E il diario di un viaggio, ma non è solo un diario. E una visione incantata e disincantata dell'India vista da cinque compagni ardimentosi che registrano emozioni, impressioni, aneddoti, incontri, avventure vissute. L'osservatorio inconsueto è a bordo di biciclette e bus, lungo i millequattrocento chilometri del percorso da Varanasi a Nuova Delhi, passando per Jaipur.
Reggio Emilia si propone come capitale italiana della mobilità sostenibile. Mercoledì 16 e 17 novembre, la città ospiterà l’evento finale del progetto europeo MMOVE (Mobility Management over Europe), con un convegno dal titolo "Mobilità sostenibile". Il futuro delle città europee di medie dimensioni”, presso l’Auditorium del Centro Internazionale “Loris Malaguzzi”.
Il giorno successivo (presso la Sala del Capitano del Popolo – Hotel Posta), sempre a Reggio, si terrà invece il workshop “Ciclabilità in ambito urbano” promosso dalla rete italiana CIVINET, finanziato dalla Commissione Europea e originato dal programma europeo CIVITAS .
Tra i relatori del workshop anche Gianfranco Fantini, presidente Fiab Tuttinbici di Reggio e storico animatore dell’Ufficio Mobilità ciclistica del Comune che interverrà nella sessione “Politiche educative per la mobilità sostenibile e la ciclabilità” ed Enrico Chiarini, responsabile Area Tecnica FIAB che tratterà “Ipotesi di modifica del Codice della Strada e normativa europea”.
Il 18 novembre, sempre a Reggio Emilia, in occasione dell’Assemblea Generale dei soci del network italiano Civinet, la FIAB entrerà a far parte attivamente della rete CIVINET come unico soggetto esperto e specializzato in mobilità ciclistica. Referente FIAB all’interno della Rete Civinet il consigliere nazionale Giorgio Ceccarelli di Genova. Scopo dell’adesione è mettere a disposizione delle città italiane aderenti al network il proprio bagaglio di esperienze in materia, ormai quasi venticinquennale.
“Amsterdam è una farfalla”, di Marino Magliani, verrà presentato alla Libreria Trebisonda di Torino (Via Sant'Anselmo 22) il prossimo 19 novembre alle ore 21.00. L'evento è in collaborazione con Atti Impuri.