Stampa questa pagina
Lunedì, 26 Novembre 2012 11:42

EuroVelo. Domani a Bruxelles il voto sul finanziamento della rete ciclistica europea

Vota questo articolo
(0 Voti)
Sarà un mese cruciale per le sorti di Eurovelo, il progetto di rete cicloturistica europea dell'ECF (European Cyclists' Federation) su cui il prossimo 27 novembre la Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento Europeo (TRAN) si pronuncerà per decidere se includere o meno nella Rete Transeuropea dei Trasporti (TEN-T). L'esito positivo del voto sulla relazione finale significherebbe un finanziamento di miliardi di euro e la possibilità concreta di completare tutti i 14 itinerari cicloturistici per una rete totale di 70 mila chilometri.

 

Secondo ECF per il completamento di Eurovelo, la cui prima proposta del Parlamento Europeo per l'inclusione nella rete TEN-T risale al 2009, è necessario un investimento di 1,5-2 miliardi di euro, tuttavia traducibili in un ritorno economico dal turismo di 5 miliardi.

Fatti tutti gli scongiuri del caso, l'ECF si è dichiarata moderatamente ottimista, dopo che lo scorso 15 dicembre 2011 il Parlamento Europeo ha espresso in risposta al Libro Bianco dei Trasporti l'auspicio dell'inserimento di Eurovelo nella rete TEN-T.

Molto probabilmente i 90 eurodeputati della Commissione TRAN avranno già le idee chiare in merito. Ad ogni modo l'ECF ha invitato tutti i cittadini che hanno a cuore le buone sorti di Eurovelo, ad incoraggiare i propri rappresentanti perché esprimano voto favorevole al finanziamento di questo grande progetto.

Gli 11 membri italiani della Commissione sono: David Sassoli, Debora Serracchiani, Andrea Cozzolino, Guido Milana (PD), Antonio Cancian, Carlo Fidanza, Gabriele Albertini (PDL), Giommaria Uggias (Italia dei valori), Salvatore Tatarella (Futuro e Libertà), Magdi Cristiano Allam (Io amo l'Italia), Mara Bizzotto (Lega Nord).

Ad ogni nome è accompagnato un link con il profilo del singolo eurodeputato sul sito della Commissione, in cui sono indicati i contatti Facebook, Twitter, il sito web e la mail.

Il consiglio, per chi fosse interessato a conoscere in anticipo le intenzioni dei nostri rappresentanti in Europa, e per chi ha un account, è di contattare gli interessati via Twitter (lo hanno tutti tranne Cancian e Albertini che potete comunque raggiungere per mail o Facebook), poiché è un luogo di interazione pubblico e più ideale per questo genere di comunicazioni.

Fonte: amicoinviaggio

Letto 2123 volte

Potrebbero interessarti anche