Stampa questa pagina
Lunedì, 06 Febbraio 2012 11:04

A Torino le consegne viaggiano in bici. Intervista a Pony Zero Emissioni

Vota questo articolo
(1 Vota)

Sulla scia di Copenaghen, New York, Londra, Tokio, Milano, Roma, Bari (per citarne alcuni) anche a Torino nascono i pony express in bici. E’ partito da poco tempo un nuovo servizio: il Pony Zero Emissioni – Consegne in bicicletta. Conosciamoli nell'intervista di Easy Bike, il portale sulle due ruote in Piemonte.

L'idea, nata quasi per caso, è di offrire un servizio di consegna non solo ecologico, ma anche più rapido dei normali corrieri, perché in bicicletta si possono aggirare le limitazioni del traffico prendendo scorciatoie precluse ai mezzi a motore. Torino non è “veramente” amica delle bici, ma l’utilizzo delle due ruote è in costante aumento e le piste ciclabili si fanno sempre più strada.

Quella di Marco e Davide è una sfida controcorrente in tempi in cui la tecnologia viaggia a mille. Il sogno di realizzare il progetto è nato l’estate scorsa: “al posto di continuare a lamentarci delle giornaliere violenze all’ambiente, di come le cose in questo paese non funzionino, di come i giovani fatichino a trovare spazio e indipendenza economica, noi, quello spazio, abbiamo deciso di prendercelo. Qui, nel paese che amiamo perché i miracoli non esistono, ma sarebbe assurdo non aspettarseli”.

Con questa dichiarazione di amore e passione per l’ambiente e per il proprio paese, Marco e Davide si mettono in gioco, affrontano una nuova avventura nel rispetto dell’ambiente e dell’uomo. Pony Zero Emissioni nasce con due punti cardine che sono l’ecologia e la rapidità creando un mestiere eco compatibile.

I clienti dei Pony Express in bici sono privati che si mandano pacchetti o fiori, studi professionali che spediscono documenti, artigiani che consegnano le loro creazioni, anziani o disabili che li usano per le commissioni e trasportano anche pezzi di ricambio.
Un occhio di riguardo, che identifica da subito lo spirito dei Pony zero Emissioni, è rivolto ai Gas i gruppi di acquisto solidale, che possono usufruire di sconti speciali
Che ci sia il sole o la neve, il caldo o il freddo, in barba alle code estenuanti, al caro-benzina, ai divieti di accesso che fermano i tradizionali pony express a motore, Marco e Davide non si fermano, sfrecciano per la città trasportando tutto ciò che è possibile trasportare in bici, anche utilizzando particolari carrelli. Insomma, sono affidabili, veloci e rigorosamente rispettosi dell’ambiente.

  • Che cosa ha generato in voi la voglia di portare il mestiere di fattorini in bici anche a Torino?
E' un'attività che è già nata in altre città importanti come Roma e Milano (per non parlare di alcuni paesi esteri in cui la bicicletta fa parte della quotidianità delle persone) e Torino non può essere da meno nello sviluppo di una cultura e di un rispetto ambientale che oggi più che mai si presenta come un tema urgente .
La vostra è una sfida molto interessante, pensate che Torino sia pronta per questo servizio?
Sì è proprio questa la nostra sfida. Le persone che vengono a conoscienza del nostro servzio si mostrano molto entusiaste, si complimentano per l'attività e ci incoraggiano. Siamo stati anche contattati dall assessore all'ambiene e allo sviluppo sig. Lavolta con cui a breve avremo un colloquio per cui in questa sfida non ci sentiamo soli. Certo è che bisogna passare dalle parole ai fatti e ci aspettiamo a questo proposito un notevole incremento di lavoro che ci pemetta di sopravvivere e portare avanti i nostri progetti.
  • A chi vi rivolgete? (aziende, amministrazioni pubbliche ecc).
Ci rivolgiamo a tutti, sia ad aziende a cui proponiamo un vero e proprio servizio professionale di pony express, sia a privati svolgendo qualsiasi tipo di commissione al servizio del cittadino, dalla spesa al supermercato alle raccomandate di cui abbiamo l'autorizzazine a svolgere.
  • Come avvengono i ritiri e le consegne? Come possono contattarvi?
E' molto semplice, basta chiamare il 3668122423 e spiegarci di cosa avete bisogno forendoci i relativi indirizzi di presa e di consegna. Il servizio viene effettuato, a seconda delle esigenze, entro 3 ore dalla chiamata oppure in 50 minuti. Prenotando il giorno precedente (anche online dal sito www.pony0emissioni.it) è possibile stabilire con precisione gli orari.
  • Dal punto di vista strettamente commerciale, quanto conviene il vostro servizio? E’ competitivo?
Il nostro servizio è il più economico sul mercato, non risente del caro carburanti, è completamente ecologico e non incrementa il traffico.
  • Avete trovato impedimenti legislativi nel concretizzare la vostra idea?
E' stato curioso perchè per esempio alla camera di commercio non sapevano bene come inquadrarci essendo la nostra un'attività nuova, ma sinceramente non abbiamo avuto impedimenti. Certo i costi tra varie autorizzazioni, licenze, i noti inps e inail, non sono irrisori soprattutto per chi come noi lavora "sui  5 euro". Ma questo è un altro discorso e non riguarda solo la nostra attività.
  • Quali sono i vostri obiettivi per il futuro?
Sono tanti. Innanzi tutto ottenere una mole di lavoro che ci permetta di sopravvivere e tenere in piedi l'attività, magari riuscendo anche ad assumere giovani pedalatori che regolarmente ci fanno richiesta di assunzione o lavoro part-time: in questo modo riuscire a estendere il nostro servizio anche alla prima cintura di Torino, da cui arriva qualche richiesta a cui al momento non riusciamo a far fronte. Con le associazioni Ciclobus e Cicloffice, dove operano ragazzi giovani come noi e mossi dalla stessa passione per la bicicletta e la cura dell'ambiente, stiamo valutando interessanti collaborazioni e, perchè no, un servizio concordato con il comune che per primo potrebbe dare esempio e spunto attraverso la nostra attività.

http://www.pony0emissioni.it/

Letto 13165 volte

Potrebbero interessarti anche