Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.
Il capoluogo sabaudo conferma la tendenza a diventare sempre più città green ed eco-friendly.
A rivelare il trend, una serie di novità che riguardano “Tobike”: il servizio di bikesharing attivo nella citta di Torino dal 2010.
Scheda tecnica percorso
Lunghezza percorso: 8 km e 10 km
Tipologia: itinerario su strada asfaltata
Difficoltà: media
Località di partenza: Chiomonte, loc. Pian del Frais
Località d’arrivo: Susa
Località attraversate: Chiomonte, Gravere, Arnodera e Susa.
È una storia tutta al femminile. Un “tandem” di coraggiose esploratrici che, attraverso la bicicletta, riporta alla memoria alcune personalità dello sport e della vita quotidiana che sono diventate “il simbolo dell’emancipazione femminile”.
Finalmente, dopo mesi di attesa, l’idea diventa progetto!
Qualche giorno fa è stata resa pubblica la notizia di una pista ciclabile che collegherà le stazioni ferroviarie di Porta Susa e di Porta Nuova a Torino.
Da quando esistono le competizioni di ciclismo, avere una bici leggera, è sempre stata una priorità per gli sportivi che praticano il ciclismo. Spingere con le proprie gambe, soprattutto in salita, una bicicletta che pesa 8 kg. al cospetto di una che ne pesa qualche kg. in meno, crea delle “differenze agonistiche” inevitabili.
Scheda tecnica percorso
Lunghezza percorso: 30 km
Tipologia: itinerario su sede stradale asfaltata
Difficoltà: media
Località di partenza: Castiglione del Lago
Località d’arrivo: Torricella
Località attraversate: Castiglione del Lago, Via delle Parti, Sant’Arcangelo, San Savino, San Feliciano, Monte del Lago, Torricella.
Tutto quello che serve agli appassionati delle due ruote, punti vendita, assistenza, riparazioni e abbigliamento.