Mercoledì, 21 Settembre 2011 10:03

SILVER STAR s.n.c.

Vota questo articolo
(0 Voti)

Nasce dal desiderio di Gianni Raimondo di costruire biciclette in modo artigianale andando incontro alle esigenze ed ai gusti dei clienti. La sua esperienza formativa nel settore inizia da giovanissimo, all'epoca della scuola, studia e lavora alle dipendenze in una fabbrica di assemblaggio biciclette. A cavallo tra gli anni '70 e '80 aumenta la sua passione per le biciclette: con il boom del settore favorevole apre la sua Azienda. Gianni ha anche un'altra passione: i fumetti della collana Tex e si ispira al cavallo Silver Star per darle il nome. Così nasce la Silver Star, l'attività si rileva vincente: assembla per conto terzi dalle 650 alle 700 biciclette BMX al giorno con l'aiuto di circa venticinque ragazzi in catena di montaggio. Con la crisi degli anni '90 la produzione si ridimensiona e con essa anche il personale, fino a decidere di produrre e vendere direttamente solo le proprie biciclette.

  • sito internet
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

sede: C.so Lombardia 27 (piazzale Auchan) 10078 Venaria Reale. TO

Mercoledì, 21 Settembre 2011 09:56

Fabio Finotti

Vota questo articolo
(0 Voti)

Fabio Finotti nasce nel 1967 e già a 11 anni si scatena in lui la passione per le ruote, inizia a correre attraversando tutte le categorie giovanili fino ai 17 anni, appassionandosi allo stesso tempo al lavoro di saldatore, lavoro che gli servirà non poco in futuro.
Intorno ai 20 anni passa alle categorie amatoriali agonistiche ed è qui che nasce in lui la voglia di buttarsi completamente nel mondo delle due ruote, nel 1995 infatti, apre il suo primo negozio di 80 mq. Le cose vanno bene e nel 1999, aiutato dal suo passato di saldatore, decide di fare il “grande passo” ed iniziare a produrre biciclette con il suo marchio, Finotti (marchio registrato), sfidando anche lo scetticismo di amici e conoscenti. Nel 2000 gli 80 mq. non bastano più e decide di farli diventare 160, nel nuovo negozio i clienti aumentano, la qualità delle bici migliora cosi come la soddisfazione e il numero degli acquirenti. A questo punto è venuto il momento di farsi conoscere attraverso le riviste di settore, a oggi le biciclette Finotti sono presenti, quasi stabilmente, su riviste a livello nazionale come “Cicloturismo”, “Bicicletta”, “Cycling” e “Bicisport”, per quest’ultimo è stato anche vincitore del concorso “Mastro Artigiani”, votato dai lettori, nel 2002, 2003 e 2005.
Nel 2004 anche i 160 mq. iniziano a soffocare la sua voglia di crescere e da qui la decisione di trasferirsi in un negozio di ben 450 mq., dove oggi è possibile visitare una vasta esposizione di bici, accessori e abbigliamento tecnico. Nel 2007 infine, partecipa come espositore alla fiera EICMA di Milano riscontrando grande successo da parte degli addetti ai lavori e dei clienti, successo che porta una delle sue bici a ricevere l’appellativo di “Bici più ammirata del salone” da un’autorevole rivista di settore.

sede: Str.da Statale per Genova 15057 Tortona AL

Mercoledì, 21 Settembre 2011 09:54

Giostorino

Vota questo articolo
(0 Voti)

Nel 1948 Tolmino Gios apriva il suo primo negozio di biciclette qui a Torino. In quegli anni disegnava un marchio che da quel momento in poi avrebbe contraddistinto le sue biciclette: uno scudetto tricolore con la scritta "GIOS" in diagonale, sormontato da cinque cerchi concatenati.La nostra mission oggi è quella di apporre questo marchio su prodotti costruiti rigorosamente in Italia, motivati dalla profonda convinzione che ogni terra conferisca ai suoi frutti un sapore inimitabile…

  • sito internet
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

sede: Corso Kant n° 6, 10088 Volpiano - TO

Mercoledì, 21 Settembre 2011 09:35

C.B.T. Italia

Vota questo articolo
(0 Voti)

C.B.T. Italia, acronimo di “Costruzione Biciclette Tardivo” nasce a metà degli anni cinquanta ad opera del fondatore Giovanni Tardivo, grossista e distributore a livello provinciale di parti per ciclo e motociclo.
Agli inizi degli anni settanta l’ingresso in azienda del primo figlio Guido permette alla ditta di ampliare il suo raggio di azione a livello interregionale nonché la partenza della produzione di biciclette e di telai per biciclette da corsa.
Con l’arrivo del secondogenito Bruno (tuttora dirigente insieme al fratello Guido), la produzione di telai per biciclette da corsa diventa preminente, pur restando viva la realtà distributiva della accessoristica collegata.
All’epoca il solo materiale impiegato nella costruzione di telai era l’acciaio, ma C.B.T. Italia riusciva già a distinguersi proponendo, unica azienda del settore, i forcellini con cromature nere e l’imbutitura del tubo sella per ottenere un carro posteriore più corto.

sede: Via Genova, 15 - 12010 CUNEO

Mercoledì, 21 Settembre 2011 09:14

Dino bikes

Vota questo articolo
(0 Voti)

Dinobikes è presente da 90 anni sul mercato dalla produzione di biciclette e si è specializzata nella produzione di modelli con movimento a sfera e nylon.
I modelli aventi movimento nylon hanno la pedaliera, lo sterzo ed il perno-ruota montati su boccole in lega. Il movimento sfera garantisce massima fluidità di movimento e scorrevolezza con pedaliera, lo sterzo ed il perno-ruota montati su boccole in ferro e cuscinetti.

  • sito internet
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

sede: via Cuneo, 11 - 12011 Borgo San Dalmazzo Cn

Mercoledì, 21 Settembre 2011 09:12

MONTANA BICI

Vota questo articolo
(3 Voti)

Azienda leader in Europa è una realtà industriale e commerciale
che, in oltre 40 anni, ha saputo costruire un marchio dei più apprezzati.
Impegno versatilità e tecnologia sono i punti di forza che distinguono
la produzione delle biciclette MONTANA nel panorama del mercato
delle due ruote.
La scelta delle materie prime, lo studio della verniciatura, il design, la ricerca
e la cura del dettaglio, l’impegno assiduo per soddisfare le esigenze del cliente
garantiscono serietà e affidabilità del prodotto.

  • sito internet
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

sede: Via D.Rossi 70,12060 Magliano Alpi (CN)

Mercoledì, 21 Settembre 2011 08:47

La Mauro Di Mussurici Maurizio E C

Vota questo articolo
(0 Voti)

Da oltre 50 anni leader nel settore delle biciclette ed in continua evoluzione, La Mauro dal 1957 produce e vende direttamente al pubblico una vasta gamma di prodotti costruiti con la professionalità e la qualità che contradistingue il prodotto made in Italy.

  • sito internet
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

sede: Via Madonna della Neve, 14/C. 10076 Nole. Torino

Martedì, 20 Settembre 2011 12:44

Cicloone

Vota questo articolo
(0 Voti)

La bicicletta a pedalata assistita elettrica, di seguito chiamata nelle pagine di questo sito per comodità di linguaggio, Bicicletta elettrica, risponde alle esigenze di un mercato ancora in via di sviluppo in Italia, sempre più attento alle novità, alla tutela dell’ambiente, al divertimento, al tempo libero e soprattutto al risparmio! L'utilizzo della BICICLETTA A PEDALATA ASSISTITA ELETTRICA è molto semplice, intuitivo e consente di spostarsi in città come in campagna con estrema facilità, e, con una elevata autonomia delle nuove batterie, si possono percorrere molti km. Le nostre biciclette elettriche e più in generale i nostri veicoli elettrici, mini scooter, ATV e GO KART, SEA SCOOTER, e grande novità LA MOTO D'ACQUA, sono prodotti innovativi tutti azionati da motori elettrici di ultima generazione, leggeri, senza manutenzione, di lunga durata.

sede: Viale Aldo MORO 2. 10044 Pianezza - TO

Martedì, 20 Settembre 2011 12:32

Anemos Bike Srl. Turro

Vota questo articolo
(0 Voti)
Anemos Bike Srl, giovane azienda torinese, titolare dal 2005 del marchio Turro®, progetta e realizza telai e biciclette di alta qualità.
L’azienda piemontese, che deve la sua notorietà anche ai successi conquistati negli anni ’90 nella specialità DH,  incentra il proprio impegno nella ricerca di  soluzioni tecnologiche efficaci e costi contenuti. I nuovi prodotti, prima di essere immessi sul mercato, vengono severamente testati da alcuni atleti del Turro Racing Team e dallo staff

della Scuola di mountain bike di Anemos Itinerari del Vento, organizzazione specializzata in corsi, escursioni e viaggi in mountain bike.

La gamma, da sempre molto ricca, spaziando dai modelli corsa al trekking, al mountain biking, si completa con l’arrivo della New Sky Draw, full suspended specifica per crosscountry e all-mountain.

  • sito internet
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

sede: Via Vincenzo Monti, 5 - 10024 Moncalieri (TO)

Articoli più recenti