Percorso P - Km 5,6 - Lungo il Canale Cavour e la Cascina Piccono di Arborea
Questo breve itinerario consente di attraversare il territorio di Verolengo e di giungere alla Cascina Piccono, interessante e vasto nucleo abitativo, dotato di una propria chiesa ed ancor oggi abitato da contadini. La peculiarità di questo itinerario è costituita dal Canale Cavour, presenza costante e imponente nel territorio. Costruito tra il 1863 ed il 1866 su progetto di Carlo Noè, il Canale Cavour è lungo circa 85 km, ha una portata di 110 m3/s e consente l'irrigazione di 300.000 ettari. Il canale prende il nome dal primo ministro conte Camillo Benso di Cavour, che può essere considerato il promotore di questa grande opera pubblica. Ancora oggi il Canale Cavour rimane uno dei più lunghi canali europei.
- Comuni attraversati: Chivasso, Verolengo.
- Terreno: pianura, sterrato e asfalto.
- Luoghi di interesse Chivasso: Regia Mandria, Presa del Canale Cavour, Torre Ottagonale, Duomo di S. Maria, Verolengo: Santuario della Madonnina, Cascina Piccono.
- Riserve naturali e parchiConfluenza della Dora Baltea o Baraccone
Scarica l'itinerario (PDF - 74Kb)
- Visualizza a schermo intero
- Guarda su Google Earth
- Scarica l'itinerario in formato GPX
- sito internet
- Fonte: http://www.parcopotorinese.it
Percorso N - Km 48 - La Regia Mandria di Chivasso, la Dora Baltea e le opere idrauliche ottocentesche
Questo itinerario consente di esplorare il territorio a nord-est di Chivasso, prevalentemente pianeggiante ed agricolo, fino a giungere alle estremità meridionali del sistema collinare morenico del Canavese, ricco di castagneti e di vigneti di erbaluce. È un territorio ricco di canali irrigui (Naviglio d'Ivrea, Canali Depretis, del Rotto, Cavour, Farini) costruiti dal medioevo all'Ottocento per consentire o incrementare la produzione di riso nel Piemonte orientale, e caratterizzato dalla presenza della Dora Baltea, che trasporta nel Po la fredda acqua dei ghiacciai valdostani. Oltre al castello di Mazzè, costruito in posizione dominante in cima alla collina, molto interessante è il complesso della Regia Mandria di Chivasso.
- Comuni attraversati: Chivasso, Mazzè, Villareggia, Rondissone, Saluggia, Crescentino.
- Terreno pianura e collina, sterrato e asfalto.
- Luoghi di interesse Chivasso: Regia Mandria, Presa del Canale Cavour, Torre Ottagonale, Duomo di S. Maria; Mazzè: castello, parrocchiale dei S.S. Gervasio e Protasio, forra della Dora Baltea; Villareggia: torre-porta del ricetto, Presa del Canale Depretis, Elevatore Idraulico; Saluggia: Presa del Canale Farini, Ponte-Canale Cavour; Crescentino: Chiese delle Confraternite, torre civica.
- Riserve naturali e parchiConfluenza della Dora Baltea o Baraccone, Isolotto del Ritano, Mulino Vecchio, parco del castello di Mazzè.
Scarica l'itinerario (PDF - 192Kb)
- Visualizza a schermo intero
- Guarda su Google Earth
- Scarica l'itinerario in formato GPX
- sito internet
- Fonte: http://www.parcopotorinese.it
Percorso M - Km 30 - Nelle terre dell'Abbazia di Fruttuaria
Questo itinerario consente di attraversare Chivasso, scoprendone la via centrale porticata ed il duomo dall'alta ghimberga in cotto, per poi volgere verso nord-est, nel basso Canavese. Qui si attraversano le terre che nel medioevo erano amministrate dall'Abbazia di Fruttuaria. A Montanaro notevoli sono il complesso delle chiese di S. Nicolao e S. Marta e la chiesa della Madonna di Loreto. A S. Benigno interessante è l'abbazia di Fruttuaria, fondata nel medioevo da Gugliemo da Volpiano e rifatta nel 1700, conservando il possente campanile romanico. Sviluppandosi in una zona prettamente rurale, questo itinerario è interessante anche dal punto di vista ambientale, per le vaste aree boscate ed i ghiareti lungo il torrente Orco, per il paesaggio agrario e per i panorami sulle Alpi.
ATTENZIONE: percorso NON idoneo per bambini, a causa della pericolosità di alcuni tratti stradali con traffico intenso.
- Comuni attraversati: Chivasso, Montanaro, Foglizzo, San Benigno Canavese.
- Terreno:pianura, sterrato e asfalto.
- Luoghi di interesse Chivasso: Presa del Canale Cavour, Torre Ottagonale, Duomo di S. Maria, Cascina Cerello. Montanaro: complesso abbaziale di S.Nicolao e S. Marta, Madonna di Loreto; San Benigno Canavese: Abbazia di Fruttuaria, torre-porta del ricetto.
- Riserve naturali e parchiConfluenza dell'Orco e del Malone.
Scarica l'itinerario (PDF - 124Kb)
- Visualizza a schermo intero
- Guarda su Google Earth
- Scarica l'itinerario in formato GPX
- sito internet
- Fonte: http://www.parcopotorinese.it
Percorso L - Km 6,4 - La Basilica di Superga
Questo itinerario consente di salire alla Basilica di Superga, a 670 m s.l.m.
Grazie alla sua posizione, la basilica rappresenta uno dei principali punti di riferimento in Piemonte, insieme al Monviso, essendo visibile, col tempo sereno, anche a decine di chilometri di distanza. Costituito da una grande chiesa a pianta centrale, dalle tombe reali, dal chiostro e da un convento, il complesso è opera di Filippo Juvarra, artefice di altri capolavori del barocco sabaudo, come la Palazzina di Caccia di Stupinigi ed il Palazzo Madama di Torino. Sul retro un monumento ed un piccolo museo celebrano la squadra di calcio del "Grande Torino", che proprio qui fu annientata nel 1949, quando l'aereo che la riportava a casa si schiantò contro il fianco della collina. Al capolinea della tramvia a dentiera si trova il centro visite del Parco della Collina Torinese.
- Comuni attraversati: Torino.
- Terreno:pianura, asfalto.
- Luoghi di interesse Torino: Basilica di Superga, centro visite del Parco della Collina Torinese.
- Riserve naturali e parchiRiserva del Meisino, Riserva della Collina di Superga.
Scarica l'itinerario (PDF - 72Kb)
- isualizza a schermo intero
- Guarda su Google Earth
- Scarica l'itinerario in formato
- sito internet
- Fonte: http://www.parcopotorinese.it
Percorso K - Km 12,7 - Dal Po alla Reggia di Venaria
Questo percorso consente, se unito ai percorsi J, H e B, di compiere con la bicicletta un anello completo attorno alla città di Torino, toccando quasi tutte le residenze sabaude (Corona di Delizie), comprese quelle all'interno della città di Torino.
L'itinerario attraversa la parte settentrionale della città, collegando il Po e la collina (quartiere Sassi) con Venaria, dove sorgono la celebre reggia ed il vasto Parco La Mandria. Nonostante attraversi la città, l'itinerario si sviluppa prevalentemente su sede viaria riservata, metà della quale corre lungo le sponde della Dora Riparia, uno dei quattro fiumi di Torino.
- Comuni attraversati:Torino, Venaria.
- Terreno:pianura, sterrato e asfalto.
- Luoghi di interesse Torino: le sponde della Dora Riparia, il centro storico. Venaria: Reggia Sabauda, Borgo Castello.
- Riserve naturali e parchiRiserva del Meisino, Parco della Colletta, Parco La Mandria.
Scarica l'itinerario (PDF - 88Kb)
- Visualizza a schermo intero
- Guarda su Google Earth
- Scarica l'itinerario in formato GPX
- sito internet
- Fonte: http://www.parcopotorinese.it
Percorso J - Km 35 - Le residenze sabaude di Venaria e Rivoli
Questo percorso, individuato dall'Associazione Bici&Dintorni di Torino, consente, unito ai percorsi H, B e K, di compiere con la bicicletta un anello completo attorno alla città di Torino, toccando l'insieme delle residenze sabaude, definito nel Settecento "Corona di Delizie".
L'itinerario collega Venaria Reale, città sorta attorno alla famosa reggia recentemente restaurata, a Rivoli, dominata dal castello in cima alla collina. Entrambi i monumenti sono oggi tutelati dall'Unesco. Il Castello di Rivoli ospita uno fra i più importanti musei d'arte contemporanea d'Europa.
- A Venaria e Druento si trova inoltre il parco regionale della Mandria, già tenuta privata di caccia di Vittorio Emanuele II. A Collegno il percorso conduce alla Certosa Reale, a lungo utilizzata come manicomio.
- Comuni attraversati: Venaria, Druento, Pianezza, Alpignano, Collegno, Grugliasco, Rivoli, Rivalta di Torino.
- Terreno: pianura, sterrato e asfalto.
- Luoghi di interesse: Venaria: Reggia Sabauda, Borgo Castello; Pianezza: Santuario di S. Prancazio, Pieve di S. Pietro; Collegno: Certosa Reale; Grugliasco: campanile medievale; Rivoli: Castello Reale-Museo d'Arte Contemporanea; Rivalta: centro storico e Castello degli Orsini.
- Riserve naturali e parchi Parco La Mandria.
Scarica l'itinerario (PDF - 148Kb)
- Visualizza a schermo intero
- Guarda su Google Earth
- Scarica l'itinerario in formato GPX
- sito internet
- Fonte: http://www.parcopotorinese.it
Percorso J - Km 35 - Le residenze sabaude di Venaria e Rivoli
Questo percorso, individuato dall'Associazione Bici&Dintorni di Torino, consente, unito ai percorsi H, B e K, di compiere con la bicicletta un anello completo attorno alla città di Torino, toccando l'insieme delle residenze sabaude, definito nel Settecento "Corona di Delizie".
L'itinerario collega Venaria Reale, città sorta attorno alla famosa reggia recentemente restaurata, a Rivoli, dominata dal castello in cima alla collina. Entrambi i monumenti sono oggi tutelati dall'Unesco. Il Castello di Rivoli ospita uno fra i più importanti musei d'arte contemporanea d'Europa.
A Venaria e Druento si trova inoltre il parco regionale della Mandria, già tenuta privata di caccia di Vittorio Emanuele II. A Collegno il percorso conduce alla Certosa Reale, a lungo utilizzata come manicomio.
- Comuni attraversati: Venaria, Druento, Pianezza, Alpignano, Collegno, Grugliasco, Rivoli, Rivalta di Torino.
- Terreno: pianura, sterrato e asfalto.
- Luoghi di interesse: Venaria: Reggia Sabauda, Borgo Castello; Pianezza: Santuario di S. Prancazio, Pieve di S. Pietro; Collegno: Certosa Reale; Grugliasco: campanile medievale; Rivoli: Castello Reale-Museo d'Arte Contemporanea; Rivalta: centro storico e Castello degli Orsini.
- Riserve naturali e parchi Parco La Mandria.
Scarica l'itinerario (PDF - 148Kb)
- Visualizza a schermo intero
- Guarda su Google Earth
- Scarica l'itinerario in formato GPX
- sito internet
- Fonte: http://www.parcopotorinese.it
Percorso G - Km 0,7 - Il centro storico ed il Castello Reale di Moncalieri
Questo itinerario costituisce una brevissima digressione dal percorso principale lungo il Po, creato per consentire la visita al castello e al centro storico di Moncalieri, quarta città del Piemonte per numero di abitanti. Fulcro della città vecchia è la piazza Vittorio Emanuele II, in salita, su cui prospettano i simboli del potere civile (il municipio) e religioso (Santa Maria della Scala).
Il gioiello più importante e prezioso della città è il Castello Reale, prediletto dal ramo cadetto della famiglia Savoia (il ramo Carignano, cui appartenevano Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II, il primo re d'Italia).
Dal 1997 il Castello di Moncalieri, come tutte le residenze Sabaude, fa parte del Patrimonio Mondiale dell'Umanità, tutelato dall'Unesco.
- Comuni attraversati:Moncalieri.
- Terreno:collina, asfalto e porfido
- Luoghi di interesse: Moncalieri: Castello Reale, Porta Navina, Collegio Carlo Alberto,
- Chiesa Collegiata di Santa Maria della Scala, Fontana del Nettuno, Chiesa di San Francesco.
- Riserve naturali e parchiParco del Castello di Moncalieri.
Scarica l'itinerario (PDF - 72Kb)
- Visualizza a schermo intero
- Guarda su Google Earth
- Scarica l'itinerario in formato
- sito internet
- Fonte: http://www.parcopotorinese.it
Percorso F - Km 21 - Il Santuario del Valinotto fra Carignano e Casalgrasso
Questo itinerario consente di attraversare la fertile pianura di Carignano, costellata da numerosi gruppi di cascine.
All'estremità meridionale del percorso i paesi di Casalgrasso e Pancalieri sono caratterizzati da una agricoltura altamente specializzata e dalla coltivazione della menta. All'estremità settentrionale dell'itinerario la città di Carignano è ricca di opere d'arte, specialmente barocche, fra le quali spicca l'insolito duomo. A Carignano si trova anche il Museo G. Rodolfo, che custodisce reperti dall'antichità ai tempi recenti. La perla dell'itinerario si trova a metà strada: il Santuario del Valinotto, pregevole costruzione barocca in mezzo alla campagna, opera del Vittone.
L'itinerario, che si sviluppa alla sinistra idrografica del Po, costituisce una alternativa al percorso ciclabile principale, che corre invece alla destra del fiume.
- Comuni attraversati: Casalgrasso, Pancalieri, Lombriasco, Carignano.
- Terreno: pianura, sterrato e asfalto.
- Luoghi di interesse Carignano: Santuario del Valinotto, Duomo, Museo Civico G. Rodolfo. Pancalieri: Museo della Menta.
- Riserve naturali e parchi Confluenza del Maira, Oasi del Po Morto.
Percorso E - Km 30 - Il Borgo Cornalese, l'Abbazia di Casanova e la Villa di Cavour
Con percorso quasi ad anello, questo itinerario che si allontana dal Po consente di effettuare una piacevole digressione in mezzo alla campagna, alla ricerca di un antico borgo, di una abbazia e della villa di un famoso personaggio storico.
Il Borgo Cornalese, pregevole nucleo rurale ben conservato, risale all'anno 1000, quando fu fondato da nuclei di Ungari e Bulgari, che scelsero di insediarsi nei pressi del Po. L'Abbazia di Casanova, dalle sobrie e interessanti architettetture barocche, è ancora oggi condotta da religiosi. Villa Cavour, trasformazione di un preesistente castello, era la dimora preferita dal celebre Primo Ministro, che qui è sepolto. Le sale ospitano un museo cavouriano, ricco di cimeli e memorie, mentre all'esterno sorge un vasto parco. L'itinerario attraversa inoltre alcuni rii e torrenti che scendono dal Pianalto di Poirino, il maggiore dei quali è il Banna.
- Comuni attraversati: Villastellone, Carmagnola, Santena, Moncalieri
- Terreno: pianura, sterrato e asfalto.
- Luoghi di interesse Villastellone: Borgo Cornalese; Carmagnola: Abbazia di Casanova; Santena: Castello-Villa di Cavour
- Riserve naturali e parchiLanca di Santa Marta e Confluenza del Banna, Parco di Villa Cavour.
Scarica l'itinerario (PDF - 132Kb)
APPUNTAMENTI
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
3
|
4
| |||
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
![]() Torino, Torino, Italia Pedalata da piazza Castello al parco della Certosa di Collegno passando sulle piste ciclabili che [...] ![]() Torino, Torino, Italia Pedalata da piazza Castello al parco della Certosa di Collegno passando sulle piste ciclabili che [...] ![]() Bergamo, Bergamo, Italia Mercoledì 14 febbraio 2018, per la giornata di San Valentino una pedalata con MoBike nei luoghi più romantici di [...] ![]() Bergamo, Bergamo, Italia Mercoledì 14 febbraio 2018, per la giornata di San Valentino una pedalata con MoBike nei luoghi più romantici di [...]
Data : 2018-02-14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
![]() Torino, Torino, Italia Anche quest'anno Bike Pride Fiab Torino aderisce all'iniziativa di Caterpillar Radio2 M'illumino di Meno organizzando la III edizione [...] ![]() Torino, Torino, Italia Anche quest'anno Bike Pride Fiab Torino aderisce all'iniziativa di Caterpillar Radio2 M'illumino di Meno organizzando la III edizione [...]
Data : 2018-02-23
|
24
|
25
![]() Torino, Torino, Italia Domenica 25 febbraio: Omaggio a Emilio SalgariPedalata domenicale mattutina tra il Po e i quartieri torinesi, un tempo periferici, [...] ![]() Torino, Torino, Italia Domenica 25 febbraio: Omaggio a Emilio SalgariPedalata domenicale mattutina tra il Po e i quartieri torinesi, un tempo periferici, [...]
Data : 2018-02-25
|
26
|
27
|
28
|